Chiesa e convento di San Domenico
La chiesa fu costruita tra il 1334-1335 e restaurata tra la fine del secolo XIX e l'inizio del secolo XX. La facciata è in mattoni; il pavimento si trova a una quota inferiore rispetto all'attuale manto stradale. Conserva affreschi della metà del secolo XIV.
San Domenico
La presenza dei Domenicani in Torino è documentata dalla metà del secolo XIII; la chiesa però fu edificata soltanto tra il 1334 e il 1335 e ampliata nel 1351.
È l'unico edificio torinese in stile gotico; la facciata - databile alla seconda metà del Trecento - è in mattoni a corsi regolari.
All'interno, nella cappella delle Grazie, sono conservati affreschi trecenteschi, esempi unici a Torino.
Sul lato sinistro è raffigurata la Maiestas Domini: Cristo in trono circondato dai simboli degli evangelisti; sul lato destro è dipinto san Tommaso d'Aquino che presenta alla Vergine i donatori della cappella. Al centro è affrescata la scena dell'Annunciazione. Nel registro più basso, sono rappresentati gli apostoli, identificabili ognuno da un cartiglio.
Gli affreschi furono restaurati nel 1906 e integrati delle parti mancanti.
Sul terzo altare della navata sinistra è stato posto un affresco - staccato dalla navata centrale – che raffigura il duca Amedeo IX di Savoia.
L'affresco, attribuito a Antoine de Lonhy, è stato datato post 1472, anno della morte del duca. Questi è identificabile dal cartiglio ed è rappresentato appoggiato allo scettro, simbolo di regalità e di continuità del potere. L'iconografia scelta per questo ritratto deve essere letta in chiave politica: la prematura scomparsa del duca e la reggenza della vedova per il figlio Filiberto era minacciata dalle pretese del fratello cadetto di Amedeo, Filippo di Bresse. Questi avrebbe avuto infatti diritto a rivendicare per sé la reggenza del ducato.
Bombardamenti
La Chiesa di San Domenico, durante il bombardamento del 13 luglio 1943, subì gravi danni alla copertura del tetto e del campanile. Nel maggio del 1944 il tetto risultava già totalmente ripristinato.
Note
Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
CHIESA E CONVENTO DI S. DOMENICO
Via S. Domenico, Via Milano
Complesso di chiesa, convento e case da reddito.
Complesso conventuale di valore storico-artistico e ambientale, costituito da parti realizzate in epoche diverse organicamente legate, occupanti (con i corpi d'affitto) l'intero isolato.
La chiesa trecentesca, originariamente a quattro navate, è stata ridotta a tre navate nel Settecento per il dirizzamento di Via Milano; ha subito profondi restauri nel 1906-8. Il convento è costituito da parti piùantiche, adiacenti la chiesa, poste all'interno e sul lato Sud dell'isolato e da una parte più recente, riedificata nel Settecento, sui lati occidentale e meridionale dell'isolato stesso. Il corpo di fabbrica ad alloggi d'affitto realizzato nel Settecento su Via S. Chiara e sulla piazzetta di Via Milano è strutturalmente legato al complesso conventuale.
F. RONDOLINO, R. BRAYDA, 1909; ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA, 1968, vol. I. p. 812, pp. 920, 921
Tavola: 41
Bibliografia
- Rondolino, Ferdinando - Brayda, Riccardo, La chiesa di S. Domenico in Torino: opera storico artistica, Celanza, Torino 1909 Vai al testo digitalizzato
- Guidi, Guido, Le chiese di Torino danneggiate dalla guerra, in «Torino. Rivista mensile municipale», A. XXV, n. 8, agosto, 1949, Torino, pp. 9-15 Vai al testo digitalizzato
- Romano, Giovanni (a cura di), Gli affreschi del '300 in San Domenico a Torino. Storia di un restauro, RIV-SKF, Torino 1986
- Ferrua, Valerio, I frati predicatori a Torino: dall'insediamento a tutto il secolo XIV, in «Bollettino storico-bibliografico subalpino», A. XC, n. 1, 1992, Torino, pp. 111-165
- Donato, Giovanni, Immagini del medioevo torinese fra memoria e conservazione, in Comba, Rinaldo - Roccia, Rosanna (a cura di), Torino fra Medioevo e Rinascimento. Dai catasti al paesaggio urbano e rurale, Archivio storico della Città di Torino, Torino 1993, pp. 305-365
- Bonardi, Maria Teresa, Dai catasti al tessuto urbano, in Comba, Rinaldo - Roccia, Rosanna (a cura di), Torino fra Medioevo e Rinascimento. Dai catasti al paesaggio urbano e rurale, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 1993, pp. 55-142
- Francesca Quasimodo, Arianna Semenzato, Torino nella circolazione delle esperienze culturali: il panorama figurativo, in Rinaldo Comba (a cura di), Storia di Torino. Il basso Medioevo e la prima età moderna (1280-1536), Vol. II, Einaudi, Torino 1997, pp. 337-352
- Cereia, Daniela, Percorso politico di un cadetto: Filippo di Bresse, poi duca di Savoia, Tesi di dottorato di ricerca in Istituzioni, Società, Religioni dal Tardo antico alla fine del Medioevo, Università degli studi di Torino, 2008, relatore Renato Bordone, Christian Guilleré
- Gentile, Luisa Clotilde, Riti ed emblemi. Processi di rappresentazione del potere principesco in area subalpina (XIII-XVI secc.), Zamorani, Torino 2008
- De Bosio, Stefano, Tra Gotico e Rinascimento, in Castelnuovo, Enrico - Pagella, Enrica (a cura di), Torino: prima capitale d'Italia, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 2010, pp. 35-46
- Beck, Willy - Quarzo, Guido - Terranera, Lorenzo, I bambini alla scoperta di Torino, Lapis, Roma 2011 , p. 81
- Piretta, Silvia, Dal museo al territorio: sculture in terracotta del Quattrocento piemontese, in «Palazzo Madama. Studi e notizie», A. III, n. 2, 2012-2013, Cinisello Balsamo, pp. 40-69 Vai al testo digitalizzato
Sitografia
Fonti Archivistiche
- ASCT Fondo danni di guerra, inv. 17, cart. 1, fasc. 17
Fototeca
Soggetti correlati
Temi correlati
Ente Responsabile
- Mostra Torino: storia di una città
- Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà