Dhana L, accessori abbigliamento; ex Passamaneria Artigiana Massia Giuseppe
Bottega di passamaneria del centro storico aperta nel 1915, ha conservato una fisionomia integra anche nel recente cambio di tipologia commerciale.
1. Cenni storici
Per quanto il locale sia ormai modificato nell'uso commerciale, al di là di pochi interventi per lo più limitati alla decorazione del soffitto, poco è mutato oggi da quando Giuseppe Massia, parente di quel Vittorio in via Barbaroux con un'attività analoga ma del tutto indipendente, apre la bottega nel 1915, fino a pochi anni fa un piccolo regno di nappe, nappine, galloni e broccati, testimone di una raffinatissima produzione artigiana, a Torino già fiorente dal XVII secolo.
2. Arredi interni e esterni
Il negozio, composto da una sala vendita con soffitto a cassettoni e retro, è caratterizzato da una colonna centrale trattata a finto marmo con capitello rimaneggiato. Intorno, l'arredo è conservato nella sua integrità: mobili a doppia alzata con scaffalature e boiseries che celano con eleganza le porte del retrobottega rivestono completamente il negozio. Gli arredi in legno laccato bianco avorio con decorazioni floreali e stucchi a tempera, riecheggiano motivi francesi Luigi XVI.
La devanture dei primi del Novecento è un monoblocco di ferro e ghisa con zoccolatura in marmo verde Alpi e portinsegna in aggetto, sorretto da piccole mensole; la vetrofania dell'insegna originale è oggi celata da un pannello senza scritte. Le due aperture, ingresso e vetrina con serramento in legno, sono evidenziate da tre stores laterali con cornici in ghisa e motivo ornamentale a ovoli; il vetro scuro originale è stato sostituito.
Bibliografia
- Ronchetta, Chiara (a cura di), Le botteghe a Torino: esterni e interni tra 1750 e 1930, Centro studi piemontesi, Torino 2001 , n. 88 p. 280
- Ronchetta, Chiara, Guida alle botteghe storiche di Torino, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Torino 2005 , n. 9 p. 48
- Negozi e locali storici di Torino, Archivio storico della Città di Torino, Torino 2006 , n. 28 p. 56
- Ronchetta, Chiara (a cura di), Le botteghe in Piemonte: esterni e interni tra 1750 e 1930, Centro studi piemontesi, Torino 2008 , n. 265 p. 116
Fonti Archivistiche
- Legge Regionale 4 marzo 1995/n. 34 “Tutela e valorizzazione dei locali storici” catalogo Guarini Piemonte, presso CSI Piemonte, G.Auneddu, M.L.Laureati,A.Costantino, scheda n. R0082078 e Allegati
Fototeca
Ente Responsabile
- MuseoTorino, 2017