- 91 -
stra una esemplificazione di contabilità
rural e fa tta con retti cr iteri, molta perizia
e mol ta cura.
2137. LIROKCURT[ Cav. Adriano,
Roma.
-
Per
Bilancio delle strade ferrate dal 1862 al 1882
ed appunti sull'es ercizio.
Sono queste compilazioni che rivelano
nel loro autore grande ingegno e piena
conoscenza della materia che t ra tta. lIIa
siccome non riguardano che indirettamente
[a Ragioner ia propriamen te detta , [a Giu–
ria non ha potuto chiedere onorifi cenza
maggiore.
2141. lIIAGAGl\'Il\[ Cav . Arturo,
Roma.
-
Per [a
contabilità della Società di t iro a segno.
Il
sig.
Magagnini
ha dimostrato in un
quadro murale illustrato da un vol ume
manoscri tto, [a forma 'di contabilità che
. giud ica appropriata a cosi fatte aziende
speciali . In tutto il lavoro dà prova di
molta arte e molto ingegno.
21H.
lIIARTIK[
Iìag,
A.
C.,
Milano.
-
Per im –
pianto contabile di un magazzino generale
(Dock ).
È
lavoro pe r pi ù rispett i commendabile
e che dim ostra nel suo auto re perizia e
studio grande.
2154.
MOXTAl\'1 Prof. Uli sse,
Rimini.
-
Per
pubblicazioni diverse sulla ragion eria.
Il
sig. Montani è autore coscienzioso e
vale n te , e parecchie tra le pubblicazioni
sue hanno pregio non piccolo e, di vera
u t i li tà.
2155. lIIORELLI Prof, Enrico,
Milano.
-
Per
l' opera
Il
Lezioni di Ragioneria •.
Sono manuali senta pretese, ma compi–
lati con cura e con ingegno.
2157. MOKATELL[ Rag. Giov.,
Pontremoli. –
Buoni i saggi d'impianto de ll e scrittu re
della Banca industriale e comme rcia le Pon –
tremolese ed il quadro ideografico dell'im–
pianto delle scritture dell'opera pia Galli
Bonaventuri. Questi saggi hanno
il
merito
non comune di fond arsi sull'ordinamento
reale di aziende vive.
2163. OPERA Pia dei poveri vergogn osi ,
Bologna .
- Per l'o rdin amento contabile-ammin i–
st rativo ,
Buo no ['ord iname n to contabile e ottimi i
diagrammi e [e tavole statis tiche dimo–
stranti l'andamento dell'azienda.
2166. PALAOJl\O Iìng . Luigi,
Trapani.
-
Per la
contabilità
logismogrnflca
applicata al fondo
per la viabilità comunale obbligatoria.
È
una
monografia
accurata che dimostra
nel suo autore piena conoscenza della
logismogrnfìa e dell'az ienda alle cui scrit–
ture vorrebbe quel metodo applicato.
2169. PAOLIì'i[ Ange lo,
Rom!!. -
Per saggio di
Aritmetica sociale.
Ques ti saggi sono di grande valore scien–
tifico e avrebbero potuto aspirare a premio
maggiore se non fossero, in parte almeno,
estranei alla Ragioneria.'
2167. PAPI Iìag . Gaetano,
Firenze.
-
Per esem–
pio pratico di divisione d'eredità e pubbli–
cazioni diverse sulla Ragioneria.
Sono , specialmente sui riguardi della
pratica, assai notevoli le diverse
monografìe
che l'egregio Papi, ha pubblicato in
vart
. temp l. L'applicazione a una divisione di
eredità
è
fatt a con' gran cura e grande
competenza.
2175. PIKZI Cesare,
Sassari.
-
Il
nuovo im–
pianto de lla contabilità del Municipi o di
Sas sari prova nel suo autore molta cono–
scenza della pratica amministrativa comu–
nale ed
è
un lavoro fatto con sano criterio,
lodevole per il bene che arreca all' ammi–
n istrazione comunale ove fu applicata.
2176.
PISA~I
Prof. Emanuele,
Modico.
-
Per
pubblicazioni diverse sulla Ragioneria.
Il valente Prof', Cav. Pisani è inventore
di u n nuovo metodo di scrittura che egli
chiamò Statmografia e che è assai inge–
gnoso. La migliore puhblicazione sua ri–
guarda appunto la descrizione di questo
metodo.
2174 .
PIETRASAi'iTA Bag, Prof. Hinaldo,
Milano.
- Per saggi su ll'amministrazione e con–
tab ilità di una società edificatrice di case
operaie.
In questo saggio vi ha prova di molto
ingegno, molta perizia e piena conoscenza
dell 'o rganismo di tali aziende speciali .
2185. RAVEi'ìì\A Bag. Prof. Emilio,
Aquila. –
Per t rat tato elementare di contabili tà di
Stat o.
.
È
questa una compilaziune fatta con mol ta
cura e molta dottrina, e che ha
il
merito
non piccolo di venire tra le p rime di simil
genere.