-- 113 -
12232 .
VOLAN'l'I~
Prof. D. Giovanni (Direttore dell'Osservat orio),
A lessandria .
È
questo il più antico Osservatorio stab ilito in Piemonte secondo le esi–
genze della moderna meteorologia. Merita speciale distinzione per la serie
di' pubblicazioni non mai interrotta dal primo anno dalla istituzione del–
l'Osservatorio sino al pr esente , ed inviata all ' Esposizione. Per le molteplici
indagini sia di meteorologia" come di fisica terrestre, che si vanno eseguendo
in esso per cura del Direttore.
Medag lia di bronzo.
12066-1 :?08 t.' BABlGIOoI PEREIRA Ing. Cesare,
Roma.
-
Pute ome t ro el et trico. - Dia–
grammi puteometrici .
12151- 12192. BERTO,'iCELLl Dot t. Bart olomeo,
Verona .
-
Nuovo
barometro registratore
au tomatico.
12181-1 2305. CA FIERO Prof. Federico (Dire tt ore
dell'Istituto nau tico),
Riposto
(Catania). –
Pubblicazion i
o
disegn i.
1218L COSSAVELLA Pro f. Giovann i (Dire t tore
del l'Osserva torio],
Cuneo.
-
Cenni storici
e descri ttivi dell 'Osservatorio meteorolo–
gico di Cuneo. - Diagramm i degli stru–
menti regist ratori dell'Osser vat orio.
12105- 12165- 12186. DI REi'iZO Basilio (Dire ttore
dell 'Osservato rio),
Benevent o.
-
Carta
sisrno–
grafica del terreno di Benevento del 1688.
12152- 12193. FRASCOLI Antonio , meccan ico,
Mi–
lano .
-
Due psicrometri
a
cilindro e due
evaporime tri, sistema Frascoli.
12086. GATTA Luigi, Capitano di Fanteria,
Roma.
- L'Italia, sua formaz ioue, suoi vulcani,
e te rr emo ti. - La
sism olog ia
ed
il
magne–
t ismo terrestre. - Sismologia terrestre.
12203. MAZZE I
Astui illo
(Dir ettore dell'Osserva–
torio ),
Pistoia.
-
L'Osservato rio meteoro–
logico di Pistoia , ed
il ·
suo territorio.
Monografia.
12160-12198. MEUCCI Fe rdi nando,
Firenze. –
Diario delle mutazioni del tempo e della ve–
getazione dell e piante nel 1882 nel Giar–
dino sperimenta le de lia
R.
Società toscana
di ort icoltura in Firen ze. - Pubbl icazion i.
120ì 1-12092. MUG:'iA
Prof.
Giovann i,
Ancona. _
Ascoltato re endogeno, sis tema
Mugna,
per
dare i rumori cagionat i dai movimenti
delle vibrazioni
so ttei
ranee.
121n MU"ICIPIO di
AJ/i. -
Statisti ca demo –
grafica e climatologica della città d'Asti
pel 1882 e 18S'!.
15
12217. l\"OTAlH Giov. Batti sta,
'l'orino.
-
Plu-
.
viografo meccanico , sistem a
Notari ;
per in–
dicare e tr acciare la quant ità e la durata
della pioggia .
12149. PEROSI!'iO C. M.,
'l'orino.
-
Elettro-av–
visatore della br ina, per avvert ire la tem–
peratura, a cui può nell e campagne for–
marsi la brina.
12242. ROBEn'fO Prof. Giusepp c (Direttore del.
l'Osservatorio),
Savona .
-
Note
sul clima
di Savona . - Teorie elementa ri dei venti e
dei cicloni . -
Note
sulla dinami ca atmo –
sferic a. - Prolus ionn ad un corso libero di
meteorologia nell' Università di Genova .
1221~.
ROFFENI-TIRAFEHIlI Ing. Alessandro,
Boloqna.
-
Anemomet roscopio , sistema
RofTeni, per indicare la velocità orari a e
diurna , nonchè la direzione del vento.
1221 2. nOSA Pro r. Vincenzo (Dirett ore dell 'Os–
serva torio ),
.l/asta- Carrara.
-
Tipanemo–
metro, sist ema Rosa.
1 2072-1 207S · 1 209~.
SCATEi'iI Achille,
Urbino . –
Sismogra fo registr ator e, sistema Sca teni ,
per le scosse ondu latorie del suo lo. - In–
dicatore delle scosse suss ultorie , sistema
Scat eni.
12199. TOSCA!'iI Prof. Cesare (Direttore
dell'Os–
servatoriu della
n.
Università),
Siena. –
Monografia sommaria e pubblicazioni del–
l ' Osservatorio met eorologico. - Atlante ·
contenente il disegno de ll'anemome t ro re–
gistratore a pendol o dell 'Osser vatorio.
1223t VASSAL LO Prof . Na tale (Diret tore del–
l'Osserva torio ),
Porto ,1Jau riz io.
-
Annali
dell' Osserva torio meteorolo gico. - Rias–
sunto delle osservaz ioni me teorologiche
eseguite all 'Osservatorio dall'anno 1875-76
all'anno 1882-83.
12111. VILLA Ignazio,
.Ili/ano.
-
Undici quadri
di astronom ia e di fisica ter res tre. - Oro–
logio mondiale e st ellare.