- 163 -
3639 . SOCIETÀ di M. S. fra gli Operai e. Commessi del Comune di
P arma .
. Istituita nel 186
O,
si ampliò nel 186 3 aggiungendo agli operai che soli
prima formavano il sodalizio, anche i commessi. Ammaestr at a dall 'esperienza
corresse
con
fermezza di proposito alcuni difetti introdotti si nel suo primo
ordinamento , modificando secondo i dettami dell 'esperienza il proprio Sta–
tuto onde assicurare
il-
pagamento' dei sussidi pei casi di malatti a. Nel 1865
costit uì ·il Fondo per le pensioni, assegnandovi due . terzi 'dei risparmi an–
nuali fatti dalla Società e nel medesimo anno fondò la Banca popolare
parmense di credito e previdenza. Al finire del 1882 la Società contava
990 soci e chiuse il bilancio di cotesto anno con un' entrata di L. 24 ,167,
un 'uscita di L. 20,359, delle quali L. 11,7 17 andarono spese in sussidii
per malattia, L. 420 in sussidi alle famiglie dei soci defunti e 2537 in
pensioni.
Medaglia d'oro di II classe.
362 1. ASSOCIAZIONE degli Operai di
Novara.
Fu isti tuita nel 1852 e nel 1862 si fuse con la Società di mutuo soc–
corso degli ar tist i e operai di Novara. Dall'epoca della sua. fondazione sino
al 31 dicembre l'Associazione distribuì in sussidii ordinari e straor dinari
per malat t ie L. 11 3,636, pagò all e mogli, ai figli e alle madri superst it i
dei Soci L. 13,496 e ai Soci chiamati sotto le armi L. 159 e un suffi–
ciente capitale di riserva assicura la esa t ta corresponsione dei sussidi. Nel 187 0
fu ist ituita
la.
Cassa di quiescenza per pensionare i Soci giunti all 'età di
60 anni e appartenenti da 25 anni all 'Associazione, e coi contribut i men–
sili ha raccolto .un capitale apposito di L. 41,1 03. Fin dal suo nascere
I'Associazione
' operaia novarese aprì scuole serali per gli
op~rai
che sono
frequentate da una media di 239 allievi; nel 1856 promosse in Novara
un' esposizione divisionale e distribuì 39 medaglie agli espositori più distinti .
Oltre a questo, impiantò nel 1865 un Magazzino di previdenza che pos–
siede un capita le d'oltre 11 mila lire, inaugurò nel 1869 una Biblioteca
popolare circolante, esercitò dal 1874 un Panificio economico, fornisce dal
1881 agli operai macchine da ' cucire a prezzo ridotto e rateale, istituì
nel 1882 il prestito sull'onore per somme da
lO
a 60 lire e nel 1883
prese l'iniziativa per la costruzione di Case operaie. I Soci perpetui, ono–
rari ed effettivi sono 986 .
3414. SOCIETÀ generale di mutuo soccorso ed istruzione fra gli Operai di
Como.
La fondarono nel 1860 i tessitori in seta, ristretta alla propria classe
· e con nome diverso, s'ampliò poscia nel 1864 e circa due anni dopo prese