Page 243 - templateLibroFull

Basic HTML Version

- 223 -
5594 .
SOCIETÀ LIGURE
L~MBARDA
per la l'affinazione ' degli zuccheri,
Genova.
Per essere stata la pr ima a far rivivere in Italia l'industria della raf–
fineria degli zuccheri; per l' introduzione ' degli ultimi perfezionamenti attua–
bili in quest' industria; per avere recentemente intrapresa la fabbricazione
meccanica dei sacchi ' per proprio consumo spingendo la produz ione a due
milioni di sacchi.
Medaglia d'oro di I classe
(lIIi nist ero di Agricoltura Indust ria e C01ll1lle1'cio)
5375 .
CANDIANI Giuseppe,
lIfi lano .
Per i l ben diret to impiant o di un grandioso stabilimento industr iale,
, dest inato alla fabbricazione di acidi e di altri prodotti chimici, e special–
mente per l'utilizzazione nella fabbri cazione dell ' acido solforico dei 'ricchi
giacimenti di piriti della Vall e Seriana.
Medaglia d'oro di Il classe
(lIlinistero di Agricoltura , Industria e Commereio).
5555.
DE NOTAHIS, CAN'rU' e C. ,
lIfilano.
Per perfezionamenti introdotti nella fabbricazione dei concimi, e special–
ment e per la nuova indu stria dell ' estrazione delle materie grasse dalle
crisalidi del baco da seta e da altri cascami di fabbri ca.
Medaglia d'oro.
5372.
BIFFI Antonio,
1I1ilano.
Per la continuata importanza della sua fabbrica di acido solforico e di
altri prodot ti chimici, e per perfezionamenti recentemente introdot tivi.
5620 .
CANTONO Luigi,
B iella.
Per l'impianto recente di una importantissima fabbri ca di saponi, e spe–
cialmente per la produzione di ottimi sapon i d 'oleina.
5524.
CAUSSEMILLE
J .
e Comp., successori Luigi De-Medici,
Tor ino. –
Fabbricazione , di fiammiferi in cera e legno.
Per l 'import anza della ' produzione e dell ' esportazione dei suoi prodotti,
e per essersi sempre rifiutato, contro il proprio int eresse, all'adozione di
disegni osceni nella confezione delle scatole di fiammiferi in cera .