Page 46 - templateLibroFull

Basic HTML Version

- 20
1506 . MARIACHEU Antonio,
Venezia.
1504. MALTARELLO Vincenzo e Comp. ,
Vicenza.
1 51 0. PEUOTTI Carl o,
l'orino.
1514. SALA Francesco,
:JIi lano.
1517. VIGO . Domenico,
:Mi lano.
1550. VIGONE Benedetto,
l'orino.
P ei relativi pregi di costruzione di meccani che, di suono, di forma, come
per gli acqui siti rapporti commerciali in via di notevole incremento e di
cui sarà più diffusament e discorso nella speciale r elazione riflettente la fab –
bricazione dei pianoforti e delle meccaniche nazional i.
Medaglia di bronzo.
14SH. BELLOTTI Berna rdo,
Alessandria.
1491 . BLA:'iDO Michele,
Torino.
1497.
D 'A~BROSIO
Antonio,
Napoli.
1543. D'AVEi'iIA Luigi,
Napoli.
1499. DE SAl'iTlS Giovann i,
Roma
(premia to
maggiormente ne lla
categ,
5
a ) .
t
503. MACCHI Graziano,
Cairo.
(Egi
tt o).
1515. STAi'iGALE'iI Giuseppe e Figlio,
Vercell i.
1516.
TURCO~ I
Giuseppe,
Galata
(Costantinopoli).
Menzione onorevole.
/
1487.
A~lELOTTI
Ca rlo,
Alessandria.
14!J8. DEPO.\'TI Carlo,
Torino.
1500. FUSELLA Giuseppe,
Torino.
1505. 1IARCO?\I Pio,
Conegliano.
1507. 1IIRETTI e GOV Ii'iO,
Torino.
1513. ROSSI Angelo,
Vicen::a.
CATEGORIA
4
a
STRUMENTI A FIATO
Medaglia d'argento .
1 5 1 9 . BRIZZI e N ICCOLAI ,
F irenze
(già, prem iato nella Categoria precedente).
Cla rino, sistema Briccialdi , ri conosciuto di notevo le valore artistico ed
industriale.
1 5 2 1. CERUTTI G. B. e Fi gli,
l'orino.
1523. DE -TONI Antonio,
Va ona.
1529. SANTUCCI Ambrogio,
Verona.
Tutti e tre per relativa
bontà
di costr uzione e suono degli st rumenti
l
d'ottone espost i, come per acquisito increment o commerciale.