Page 478 - templateLibroFull

Basic HTML Version

- 45 8 -
12003. DE DIAGGI Piet ro,
Doccio
(Circondario di
Valsesia). - Per saggio di
nero in
poluere
ricavato per la prima volta dall 'Espositore
dalla pianta alpina detta Iìododendro, che
può rimpia zzare
il
nero fumo
ed alt ri
/lu i
molto costosi, e per utili applicazioni del
detto nero in polvere all 'olio , alla colla
alla cera, alla verni ce. Il prezzo del nero
in. polvere
è
di L. 12 al quintale , prezzo
molto in feriore agli altri neri che servono
per vern ici.
Il n8·\'
FEnnEHO Fra telli ,
Oentallo
(Cuneo). –
Per due tronchi noce segati in tavolin i di
diversi spessori la cui par ticolarit à con–
siste nella eccezionale lun ghezza, gros–
sezza e sanità.
12018. GIAì\"ì'iE LLI Raffaele,
Siena.
-
Per bel–
lissimo saggio di coccole di Ginepro di
cui fa commercio per migliaia di quintali
al
pre~zo
corren te di L. lOa 12 al quin tale.
~2005.
GlAnDI Dario,
Siena .
-
Per carboni ve–
getali, e corteccia d'a lbero per concer ie
nell e Provincie di Siena e Grosseto.
12006. GIUì'iTA Provinciale,
Belluno.
-
Per com.
pleto campionar io delle essenze legnose
della Provincia di Belluno presentato alla
mostra in scansia uso libri , metà lucidi e
metà naturali ciascuno, ma tutti levigati;
per 22 campion i di fi eni dei monti della
Provincia, e per un modello di sistema di
discesa e trasport o di legnami ch e si ri–
tiene opera di Bulbo ·Sacerd, Costante–
Lamon (Belluno) , notato in ca talogo al
n"
12026.
11 987. GJVOì'iE Giovanni ,
Torino.
-
Per bei
saggi di legnami di noce e di castagno
delle Valli di Aosta e Locana, dei quali
l'Espositore fa commercio insieme ad altr e
qu al ità
di legnami del Tirolo.
.. .. . '
~IARRAS
Anton Mar ia,
Perfugas
(Sassari).
- Per sugheri e carbone prodotti nel
terr eno propri o appella to Erula e la Mela
nel Comune di Perfugas.
119!)
I.
l\l USEO di Fondazione Galletti,
Domo–
dossola.
-
Per campioni di diversi legn i
appartenenti alla flora dell'Ossoln.
. OGGIAì'iO e ATZEì'iA,
Tempio
(Sardegna).
- Per produzione sughero, scorza di su –
ghero, e car bone vegetale , dei quali pro–
dotti fanno un discreto commercio.
11 969. OGLlì'i A Nicola ,
Chivasso.
-
Per stud io
pratico fatto dall' Espositore su lla vita di
alcune conifere delle Alpl Piemont esi, e
per alcuni suoi derivat i resinoci.
11 992. OLlVIERI Luigi,
Sapello
(Savona). - Per
completo camp ìonnrlo di legnami che ve–
getano nell 'Appennino ligure (Monte Bri–
gon) al di sopra di 960 metri sul livello
del mar e.
12011. RORÀ Con te Eman uele ,
Siena .
-
Per
scorze di cer ro di an ni 7 a
IO
dei bosch i
della fa ttoria di Trequanda di propr iet à
dell 'Es pos itore.
Produzione annua quintali 1500.
I J(J95. SALVATO nr
Nicoderno,
S.
Ginesio
CMnr–
che}. - Per saggi di legno castagno e
faggio, e per carbone di faggio, prodotti
dell 'Indu stria forestale che
il
Salvatori,
quasi egli solo, mett e in commercio nelle
Marcbe.
11997. SCALA Ing. Andre a,
Udine.
-
Per un
quadro contenent e 90 qualità legnam i a
dadi di egua l volume allo scopo di calco.
lare
il
peao specifico di ciascun o.
11 !)98. VOLP I Antonio,
Gilllì
di Castello
(Foligno).
Per collezione di legnami del territorio di
Città di Castello.
Attestati di lode.
RUBINO Angelo e Fratelli,
Forn iio
(Caserta) .
Per due bellissimi saggi di legno carrubo.
BOGGro Antonio,
illosso. S . illaria
(Novara).
Per ceppo di radica noce olt re il secolo.