- 474 -
PICCOLE INDUSTRIE DI MONTAGNA
La Giuria speciale pel Club Alpino ha pr eso in esame
le p iccole industrie
n/–
l'al i
esposte .nella Mostra del suddetto é lub ed ammesse (in seguito all a
domanda collettiva presentata in t empo debito dalla Sezione di Torino),
a 'COncorrere ai premi istituiti con
R.
Decreto
19
dicembre
1883
(art.
I,
N° 2,
Lettera
C)
sopra proposta di S.
E .
il
Ministro di Agricoltur a e
Commercio.
Dall'esame fatto e dopo avere anche udito in proposito il parere di una
competente Commissione (composta di
15
Membri riunita dal Club Alpino
Italiano, con incarico di addivenir e all'aggiudicazione di altri premi isti–
tuit i da quel Sodalizio), la
Giuria
essendosi fatta una sufficiente idea sul
meri to delle cose esposte, ha oggi l'onore di sot toporre alla S. V. il ri–
sultato del giudizio da essa portato, proponendo le seguenti ri compense:
Medaglia d'oro .
SEZIONE di
Vicenea. .
Fu la prima e più strenua propugnatrice e diffonditrice delle
p ic–
cole i ndustri e rurçl; di montagna
e ri uscì a presentare nella Mostra
Alpina la più larga e la più completa raccolta fra quante
vi
figurano.
Mer ita nota
speciale
per questa raccolta, il fat to che le
indttstrie rural i
del Vic entino
si presentano per il loro indirizzo suscett ibili di uno svi–
luppo anche molto più grande,
comechè
accessibili su larga scala a tutta
la popolazione ru ral e.
SEZIONE di
Torino.
Questa Sezione presentò un complesso svariatissimo di piccole indust rie
diffuse in t ut t e le valli dell'esteso suo t erri torio, interessant i sotto ogni
punto di vista e promet tent i sicuri
e
larghi beneficii per lo sviluppo che
cominciano a prendere fra le popolazioni montanare.
Medaglia d'arg.ento.
SEZIONE di
B ergamo.
Per il grado di perfezione raggiunto, sot to gli auspICI della Sezione Al–
pina,
dai lavori in legno ed i n metallo
conservati per antiche tradizioni
nelle Valli Bergamasche e per lo sviluppo preso ora da questa industria ,
la quale si
è
estesa nelle esportaz ioni non solo alle vicine pr ovincie ma
anche alla Svizzera .