esplora la mappa

La Galleria

La capitale morale d'Italia

zoom image

Giovanni Duprè, Monumento a Camillo Benso Conte di Cavour (bassorilievo raffigurante il Congresso di Parigi), 1865-1873. Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Giovanni Duprè, Monumento a Camillo Benso Conte di Cavour (particolare di Cavour e dell’Italia), 1865-1873. Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Giovanni Duprè, Monumento a Camillo Benso Conte di Cavour (bassorilievo raffigurante il ritorno delle truppe sarde dalla Crimea), 1865-73. Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Giovanni Duprè, Monumento a Camillo Benso Conte di Cavour (particolare del gruppo scultoreo principale), 1865-73. Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Giovanni Duprè, Monumento a Camillo Benso Conte di Cavour (statua di Cavour e dell’Italia e targa commemorativa), 1865-1873. Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Giovanni Duprè, Monumento a Camillo Benso Conte di Cavour (particolare, veduta laterale), 1865-1873. Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Monumento a Camillo Benso Conte di Cavour (particolare). Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Inaugurazione del monumento a Camillo Benso conte di Cavour. Litografia da "L'Illustrazione Universale", 14 dicembre 1873

zoom image

Monumento a Camillo Benso conte di Cavour. Fotografia di Giancarlo Dall'Armi, 1911-1928. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Monumento a Camillo Benso conte di Cavour. Fotografia di Mario Gabinio, 1924. © Fondazione Torino Musei - Archivio fotografico

zoom image

Monumento a Camillo Benso conte di Cavour

zoom image

Monumento a Camillo Benso conte di Cavour. Litografia dei F.lli Doyen, 1873. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Monumento a Camillo Benso conte di Cavour, particolare. Fotografia Brogi. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Monumento a Camillo Benso conte di Cavour. Litografia di G. Gualdi e C. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Monumento a Camillo Benso conte di Cavour. Fotografia di Mario Gabinio, 4 dicembre 1923. Fondazione Torino Musei, Archivio fotografico, Fondo Gabinio. © Fondazione Torino Musei

zoom image

Monumento a Camillo Benso conte di Cavour, particolare. Fotografia Brogi. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Monumento a Camillo Benso conte di Cavour, particolare. Fotografia di Giancarlo Dall'Armi, 1911-1928. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Giovanni Duprè, Monumento a Camillo Benso Conte di Cavour (veduta laterale), 1865-1873. Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Giovanni Duprè, Monumento a Camillo Benso Conte di Cavour (gruppo scultoreo), 1865-1873. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Giovanni Duprè, Monumento a Camillo Benso Conte di Cavour, 1865-1873. Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Monumento a Camillo Benso Conte di Cavour. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Francesco Gonin (1808-1889), Padre della Chiesa, affresco su un pennacchio all’imposta della cupola, 1852, chiesa di San Massimo. Fotografia del 2002

zoom image

Francesco Gonin (1808-1889), Padre della Chiesa, affresco su un pennacchio all’imposta della cupola, 1852, chiesa di San Massimo. Fotografia del 2002

zoom image

Francesco Gonin (1808-1889), Padre della Chiesa, affresco su un pennacchio all’imposta della cupola, 1852, chiesa di San Massimo. Fotografia del 2002

zoom image

Chiesa di San Massimo

zoom image

Francesco Gonin (1808-1889), Padre della Chiesa, affresco su un pennacchio all’imposta della cupola, 1852, Chiesa di San Massimo. Fotografia del 2002

zoom image

Francesco Gonin (1808-1889), Padri della Chiesa e angeli, ciclo di affreschi sui pennacchi all’imposta della cupola, 1852, chiesa di San Massimo. Fotografia del 2002

zoom image

Chiesa di San Massimo, prospettiva. © Fondazione Torino Musei.

zoom image

Chiesa di San Massimo. © Fondazione Torino Musei - Archivio fotografico

zoom image

Chiesa di San Massimo. © Fondazione Torino Musei - Archivio fotografico

zoom image

Chiesa di San Massimo. Fotografia di Mario Gabinio, 8 ottobre 1925. © Fondazione Torino Musei

zoom image

Stefano Maria Legnani detto il Legnanino, Natività con, sullo sfondo, la torre civica e la chiesa di San Lorenzo. Fotografia Studio fotografico Gonella, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Chiesa di San Massimo. Fotografia di Mario Gabinio, 29 settembre 1924. Fondazione Torino Musei, Archivio fotografico, Fondo Gabinio. © Fondazione Torino Musei

zoom image

Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 1: Municipio, Vanchiglia, Porta Susa, Porta Nuova, Borgo Nuovo. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 1. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Chiesa di San Massimo. Litografia dei F.lli Doyen su disegno di Giuseppe Gatti. © Archivio Storico della Città di Torino.

zoom image

Scuola Edmondo De Amicis, via San Giuseppe Beato Cottolengo 45. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea del 13 luglio 1943. UPA 3620D_9E01-06. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Via Giuseppe Mazzini, Via San Massimo, “Chiesa di San Massimo. Danni [...]”. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea del 20-21 novembre 1942. UPA 1701_9A06-35. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945. Zona 1: Municipio - Vanchiglia - Porta Susa - Porta Nuova - Borgo Nuovo. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 1. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 1: Municipio, Vanchiglia, Porta Susa, Porta Nuova, Borgo Nuovo. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 1, quadrante 2. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Chiesa San Massimo, Via Giuseppe Mazzini angolo Via San Massimo. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea del 13 luglio 1943. UPA 3618_9E01-04. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Storico Vigili del Fuoco

zoom image

Chiesa San Massimo, Via Giuseppe Mazzini angolo Via San Massimo. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea del 13 luglio 1943. UPA 3619_9E01-05. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Storico Vigili del Fuoco

zoom image

Via Giuseppe Mazzini, Via San Massimo, “Chiesa di San Massimo. Danni [...]”. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea del 20-21 novembre del 1942. UPA 1702_9A06-36. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Via Andrea Provana, “Via Andrea Provana vicino alla Chiesa di San Massimo [...]”. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea del 20-21 novembre 1942. UPA 1711D_9A06-38. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Chiesa San Massimo, Via Giuseppe Mazzini angolo Via San Massimo. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea del 13 luglio 1943. UPA 3617D_9E01-03. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Storico Vigili del Fuoco

zoom image

Chiesa San Massimo, Via Giuseppe Mazzini angolo Via San Massimo. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea del 13 luglio 1943. UPA 3617_9E01-02. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Storico Vigili del Fuoco

zoom image

Chiesa di San Massimo. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Francesco Gonin (1808-1889), bozzetto per affresco in San Massimo, 1852. Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Chiesa di San Massimo. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945. Zona 1: Municipio - Porta Susa - Porta nuova - Vanchiglia - Borgo Nuovo. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 1, quadrante 2. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Bombardamenti aerei. Censimento edifici danneggiati o distrutti. ASCT Fondo danni di guerra inv. 243 cart. 5 fasc. 3. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Bombardamenti aerei. Censimento edifici danneggiati o distrutti. ASCT Fondo danni di guerra inv. 763 cart. 15 fasc. 44. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 4: Campidoglio, Martinetto, Borgo San Donato, Foro Boario, Borin, Ghieri, Tesoriera. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 4 – quadrante 2. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945. Zona 4: Campidoglio - Martinetto - Borgo S.Donato - Foro Boario - Boringhieri - Tesoriera. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 4, quadrante 2. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 4: Campidoglio, Martinetto, Borgo San Donato, Foro Boario, Borin, Ghieri, Tesoriera. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 4. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Area dell'ex Foro Boario, 1977 ©Archivio Storico Città Torino (GDP sez I 1518E_008)

zoom image

Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945. Zona 4: Campidoglio - Martinetto - Borgo San Donato - Foro Boario - Boringhieri - Tesoriera. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 4. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Mole Antonelliana illuminata per Natale 2017 da Iren. Fotografia di Roberto Cortese, 2018 © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Veduta della Mole da via Verdi. Fotografia di Laura Tori, 2011

zoom image

Alessandro Antonelli, Mole Antonelliana (particolare del colonnato), 1889. Fotografia di Bruna Biamino, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Fronte della Mole Antonelliana con la lapide dedicata agli Italiani e ai Francesi caduti nella Seconda guerra di indipendenza. Fotografia di Elena Francisetti, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Alessandro Antonelli, Mole Antonelliana (colonnato, dettaglio), 1889. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

MOLE ANTONELLIANA

zoom image

Alessandro Antonelli, Mole Antonelliana (particolare del colonnato), 1889. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Alessandro Antonelli, Mole Antonelliana (veduta), 1889. Fotografia di Bruna Biamino, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Veduta della Mole da via Montebello. Fotografia di Laura Tori, 2011

zoom image

Mole Antonelliana in costruzione, Album di vedute di Torino di Giacomo Brogi, anni 1866-1867 circa. Biblioteca civica Centrale © Biblioteche civiche torinesi

zoom image

La Mole e MITO Settembre Musica, Fotografia di Alessandro Bosio, 2020

zoom image

Mario Merz, "Il volo dei numeri", 2000, Mole Antonelliana, opera permanente. Fotografia di Roberto Cortese, 2015 © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Mole Antonelliana, interno del Museo del Risorgimento, 1908. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Mario Merz, "il volo dei numeri", 2000, Mole Antonelliana, opera permanente. Fotografia di Max Chicco, 2014 © Luci d’Artista - www.comune.torino.it

zoom image

Mole Antonelliana. Fotografia di Mario Gabinio, 1933 ca. © Fondazione Torino Musei - Archivio fotografico

zoom image

Veduta del centro cittadino (piazza Carlo Emanuele II e Mole Antonelliana). Fotografia di Michele D’Ottavio, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Mole Antonelliana. Fotografia Brogi. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Interno Mole Antonelliana. Fotografia di Mario Gabinio, 1930

zoom image

Mole Antonelliana. Litografia da "L'Illustrazione Universale", 28 febbraio 1875.

zoom image

Alessandro Antonelli, Mole Antonelliana (scorcio), 1889. Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Mole Antonelliana, sede del Museo del Risorgimento, 1908. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Mole Antonelliana, interno del Museo del Risorgimento, 1908. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Piazza Statuto - “Bomba dirompente di medio calibro caduta sulla Piazza [...]”. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea del 20-21 novembre 1942. UPA 1781_9B01-17. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Piazza Statuto 10. Fotografia di Paola Boccalatte, 2014. © MuseoTorino

zoom image

Piazza Statuto. Fotografia di Giancarlo Dall'Armi. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Piazza Statuto 12. Fotografia di Paola Boccalatte, 2014. © MuseoTorino

zoom image

Piazza Statuto con parcheggi e pista ciclabile. Fotografia di Francesca Talamini, 2015

zoom image

Piazza Statuto.

zoom image

Piazza Statuto acciottolata, ripresa da via Garibaldi, 1950 © Archivio Storico della Città di Torino (GDP sez I 640_022)

zoom image

I. Michela, Prospetto del castello idraulico proposto a costruirsi sulla Piazza dello Statuto a Porta Susa. Litografia di Giordana, GrandDidier e Salussolia, 1855. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Piazza Statuto con traffico ridotto dopo la pedonalizzazione di via Garibaldi. Fotografia di Francesca Talamini, 2015

zoom image

Piazza Statuto. Fotografia di H. Le Lieur, Torino. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Piazza Statuto con traffico intenso, 1966 © Archivio Storico della Città di Torino (GDP sez I 640_011)

zoom image

Veduta del monumento al traforo del Frejus. Fotografia di Mattia Boero, 2006. © MuseoTorino.

zoom image

Un tratto del torrente Ceronda presso Venaria. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Edoardo Pecco e Candido Borella, Canale Ceronda, 1869-1873. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Ponte canale sulla Dora (già della Ceronda), fotografia degli anni Ottanta.

zoom image

Ciclopedonale sul ponte canale sulla Dora nel parco di via Calabria. Fotografia di Luca Davico, 2015

zoom image

Stazione di Porta Nuova, 1861-1868. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Stazione di Porta Nuova. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Diario dell’Istituto Lorenzo Prinotti, 1940. ASCT, Fondo Prinotti cart. 31 fasc. 11, 9, pp. 89-90. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

"Turin - Illumination de la gare à l'occasion de l'inauguration du tunnel des Alpes", in "Le Monde Illustré", 30 settembre 1871.

zoom image

Targa commemorativa presso la stazione ferroviaria di Porta Nuova. © MuseoTorino

zoom image

Stazione ferroviaria di Porta Nuova, in Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984, p.363

zoom image

Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 2: Borgo San Salvario, Parco del Valentino, Vecchia Barriera di Nizza, Borgo San Secondo, Crocetta. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 2. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 2: Borgo San Salvario, Parco del Valentino, Vecchia Barriera di Nizza, Borgo San Secondo, Crocetta. ASCT,  Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 2 – quadrante 1. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Stazione di Porta Nuova. Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Stazione di Porta Nuova e corso Vittorio Emanuele II. Fotografia Brogi. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Stazione di Porta Nuova. Fotografia di Mario Gabinio, 8 settembre 1925. © Fondazione Torino Musei - Archivio fotografico

zoom image

Sala Gonin (già Sala Reale) presso la Stazione ferroviaria di Porta Nuova. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Stazione di Porta Nuova, veduta della copertura metallica lato rotaie. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Stazione di Porta Nuova. Fotografia di Mario Gabinio, 1931. © Fondazione Torino Musei - Archivio fotografico

zoom image

Stazione di Porta Nuova e corso Vittorio Emanuele II. Fotografia Brogi. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Stazione di Porta Nuova, veduta della copertura metallica lato rotaie. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Stazione di Porta Nuova. Fotografia Brogi. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Corso Vittorio Emanuele II, Ferrovie dello Stato, Stazione Porta Nuova. Prove (simulazione) di allarme antiaereo. UPA 9F01-40. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Stazione di Porta Nuova. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Stazione di Porta Nuova, interno, litografia. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Stazione di Porta Nuova, prospetto principale. Vista da nord est. Fotografia di Mario Gabinio 1931. Fondazione Torino Musei, Archivio Fotografico, Fondo Mario Gabinio. © Fondazione Torino Musei

zoom image

Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945. Zona 2: Borgo S.Salvario - Parco del Valentino - Vecchia Barriera di Nizza - Borgo San Secondo - Crocetta. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 2. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Piazza Carlo Felice, stazione di Porta Nuova. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea dell'8 agosto 1943. UPA 3811_9E02-22. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Storico Vigili del Fuoco

zoom image

Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945. Zona 2: Borgo S.Salvario - Parco del Valentino - Vecchia Barriera di Nizza - Borgo San Secondo - Crocetta. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 2, quadrante 1. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Stazione di Porta Nuova, Piazza Carlo Felice. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea dell'8 agosto 1943. UPA 3813_9E02-24. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Storico Vigili del Fuoco

zoom image

Sala Gonin presso la Stazione ferroviaria di Porta Nuova © redazione web - www.comune.torino.it

zoom image

Stazione di Porta Nuova (lato Via Paolo Sacchi), Piazza Carlo Felice. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea dell'8 agosto 1943. UPA 3814_9E02-25. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Storico Vigili del Fuoco

zoom image

Sala Gonin presso la Stazione ferroviaria di Porta Nuova © redazione web - www.comune.torino.it

zoom image

STAZIONE DI PORTA NUOVA, PROSPETTO PRINCIPALE, VISTA DALL'ALTO DA NORD OVEST. Fondazione Torino Musei, Archivio Fotografico, Fondo Mario Gabinio. © Fondazione Torino Musei

zoom image

Sala Gonin presso la Stazione ferroviaria di Porta Nuova © redazione web - www.comune.torino.it

zoom image

Piazza Carlo Felice, stazione di Porta Nuova. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea dell'8 agosto 1943. UPA 3812_9E02-23. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Storico Vigili del Fuoco

zoom image

Stazione di porta nuova. Fotografia di Nicole Mulassano, 2015

zoom image

Bombardamenti aerei. Censimento edifici danneggiati o distrutti. ASCT Fondo danni di guerra inv. 375 cart. 7 fasc. 11. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Stazione di Porta Nuova, facciata vista dai giardini di piazza Carlo Felice. © Archivio Storico della Città di Torino.

zoom image

Alessandro Antonelli, Casa Scaccabarozzi (Fetta di Polenta, scorcio), 1840-1881. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Alessandro Antonelli, Casa Scaccabarozzi (Fetta di Polenta), 1840-81. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Alessandro Antonelli, "Fetta di polenta". Fotografia 1930-1932. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Alessandro Antonelli, "Fetta di polenta". Fotografia, novembre 1972. © Fondazione Torino Musei - Archivio fotografico

zoom image

LA FETTA DI POLENTA

zoom image

Alessandro Antonelli, Casa Scaccabarozzi (Fetta di Polenta), 1840-1881. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Fronte dell’edificio detto Fetta di Polenta, realizzato da Alessandro Antonelli in via Barolo. Fotografia di Elena Francisetti, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Vincenzo Vela, Monumento all’Alfiere dell’Esercito Sardo (particolare), 1856. Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Vincenzo Vela, Monumento all’Alfiere dell’Esercito Sardo (veduta laterale, 2), 1856. Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Vincenzo Vela, Monumento all’Alfiere dell’Esercito Sardo (veduta laterale, 1), 1856. Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Inaugurazione del Monumento all'Alfiere dell'Esercito Sardo realizzato da Vincenzo Vela, "L'Illustration, Journal Universel", 23 aprile 1859.

zoom image

Vincenzo Vela, Monumento all’Alfiere dell'Esercito Sardo, 1856. Fotografia Dall'Armi, 1911-1928. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Inaugurazione del monumento di Vincenzo Vela all'Alfiere dell'Esercito Sardo, 10 aprile 1859. Litografia di P. Blommers su disegno di C. C. A. Last, 1859. © Archivio Storico della Città di Torino.

zoom image

Vincenzo Vela, Monumento all'Alfiere dell'Esercito Sardo, 1856. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Vincenzo Vela, Monumento all'Alfiere dell'Esercito Sardo, 1856. Fotografia di Mario Gabinio, 1925 ca. © Fondazione Torino Musei.

zoom image

Vincenzo Vela, Monumento all'Alfiere dell'Esercito Sardo, 1856. Fotografia di Mario Gabinio, 1900 ca. © Fondazione Torino Musei.

zoom image

Vincenzo Vela, Monumento all'Alfiere dell'Esercito Sardo, 1856. Fotografia di Gioachino Boglioni. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Vincenzo Vela, Monumento all’Alfiere dell’Esercito Sardo (particolare della statua), 1856. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Vincenzo Vela, Monumento all'Alfiere dell'Esercito Sardo, 1856. Fotografia Dall'Armi. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Vincenzo Vela, Monumento all’Alfiere dell’Esercito Sardo, 1856. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Vincenzo Vela, Monumento all’Alfiere dell’Esercito Sardo, 1856. Fotografia di Mattia Boero, 2006. © MuseoTorino.

zoom image

Lapide sulla Caserma Cernaia in memoria di Mario Fiammoi e Carlo e Giacomo Giglioni. Fotografia di Paola Boccalatte, 2014. © MuseoTorino

zoom image

Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945. Zona 1: Municipio - Porta Susa - Porta nuova - Vanchiglia - Borgo Nuovo. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 1, quadrante 3. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Caserma Cernaia. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Bombardamenti aerei. Censimento edifici danneggiati o distrutti. ASCT Fondo danni di guerra inv. 264 cart. 5 fasc. 4. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Caserma Cernaia. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Caserma Cernaia, vista dall'alto da nord-est. Fotografia di Mario Gabinio, 14 ottobre 1925. © Fondazione Torino Musei - Archivio fotografico

zoom image

Caserma Cernaia. Fotografia di Giancarlo Dall'Armi. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 1: Municipio, Vanchiglia, Porta Susa, Porta Nuova, Borgo Nuovo. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 1, quadrante 3. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Caserma Cernaia, vista di scorcio da est. Fotografia di Mario Gabinio, 1 ottobre 1925. © Fondazione Torino Musei - Archivio fotografico

zoom image

Caserma Cernaia. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Apertura del Parlamento italiano, da "L'Illustratione, Journal Universel", 2 marzo 1861.

zoom image

Planimetria dettagliata delle sale parlamentari, Crida 22 novembre 1860. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Apertura del Parlamento sardo a Torino, 2 aprile 1860, da "L'Illustration, Journal Universel", 14 aprile 1860

zoom image

Nuova sala del Parlamento italiano a Torino, 1861

zoom image

Prospetto di edificio per il Parlamento Nazionale ed Uffici pubblici sull'area del giardino già Carignano, Crida, 22 novembre 1860. © Archivio Storico della Città di Torino.

zoom image

La Sala del Parlamento del Museo nazionale del Risorgimento italiano, sul soffitto campeggia l’affresco di Gonin. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Una sessione del Parlamento italiano, da "Il Mondo Illustrato", 20 ottobre 1860.

zoom image

Proposta di edificio per il Parlamento Nazionale ed Uffici pubblici sull'area del giardino già Carignano, Crida, 22 novembre 1860. © Archivio Storico della Città di Torino.

zoom image

Palazzo provvisorio per il Parlamento italiano a Torino, da "L'Illustratione, Journal Universel", 30 marzo 1861.

zoom image

Piazza Carignano addobbata per l'apertura del Parlamento, 18 febbraio 1861. Litografia da "L'Unità d'Italia. Albo d'immagini, 1859-1861".

zoom image

Palazzo Carignano sede della Camera dei Deputati. Litografia da "Il Mondo Illustrato", 13 maggio 1848.

zoom image

Camera dei deputati nel Palazzo Carignano di Torino, da "Il Mondo Illustrato", 20 maggio 1848.

zoom image

Una sessione del Parlamento italiano nel Palazzo Carignano di Torino, da "Il Mondo Illustrato", 20 ottobre 1860.

zoom image

L’affresco di Gonin che decora il soffitto della Sala del Parlamento del Museo nazionale del Risorgimento italiano. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

L'edificio del tiro a segno in "Edifici militari. Prospetti e particolari architettonici", Roma 1898. ASCT, Simeom D 753. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Prospetto dell'edificio del tiro a segno in Edifici militari. Prospetti e particolari architettonici, Roma, 1898. ASCT, Simeom D 753. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Prospetto dell'edificio del tiro a segno in Edifici militari. Prospetti e particolari architettonici, Roma, 1898. Archivio Storico della Città, Simeom D 753. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Primo tratto di acquedotto (Sangano). Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Cortili interni.

zoom image

Torretta dell’orologio. Fotografia di Silvia Bertelli.

zoom image

Teatro utilizzato anche per proiezioni cinematografiche, costruito negli anni Sessanta del Novecento. Collezione privata Toppino.

zoom image

Giuseppe Polani, Carceri Le Nuove, 1862-1870. Fotografia di Bruna Biamino, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Chiesa con cubicoli. Collezione privata Toppino.

zoom image

Bombardamenti aerei. Censimento edifici danneggiati o distrutti. ASCT Fondo danni di guerra inv. 766 cart. 16 fasc. 2. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Progetto del carcere dell’architetto Polani, pianta piano terreno, 1861. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Perimetro delle carceri con particolari delle dimensioni della struttura e delle capacità, 1865.

zoom image

Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945. Zona 5: Borgo S.Paolo - Borgate Cenisia e Monginevro - Carceri Giudiziarie - Polo Nord. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 5, quadrante 4. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Carceri giudiziarie dette Le Nuove. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Veduta del complesso ex Carceri Le Nuove. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Muro perimetrale lato Sud. Fotografia di Silvia Bertelli.

zoom image

Braccio del carcere. Collezione privata Toppino.

zoom image

Ingresso monumentale su corso Vittorio Emanuele II. Fotografia di Silvia Bertelli

zoom image

Particolare della Rotonda. Collezione privata Toppino.

zoom image

Collocazione territoriale e planimetria del carcere nel 1925. Pianta della Città di Torino.

zoom image

Braccio femminile. Collezione privata Toppino.

zoom image

Carceri Le Nuove. Fotografia di Bruna Biamino, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Carceri Le Nuove. Fotografia di Bruna Biamino, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Giuseppe Polani, Carceri Le Nuove (cella), 1862-1870. Fotografia di Bruna Biamino, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Veduta dell’area ex Carceri Le Nuove. Fotografia di Michele D’Ottavio, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Panorama dell’area ex Carceri Le Nuove. Fotografia di Michele D’Ottavio, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Corso Vittorio Emanuele II, 127 “Carceri giudiziarie”[sic]. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea del 20-21 novembre 1942. UPA 2011_9B04-39. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 5: Borgo San Paolo, Borgate Cenisia e Monginevro, Carceri Giudiziarie, Polo Nord. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 5. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 5: Borgo San Paolo, Borgate Cenisia e Monginevro, Carceri Giudiziarie, Polo Nord. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 5 – quadrante 4. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Sezioni trasversali sul cortile interno, sul corpo d’ingresso e lungo l’asse maggiore, 1861. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Panoramica delle ex Carceri Le Nuove dal futuro grattacielo Intesa Sanpaolo. Fotografia di Michele D’Ottavio, 2009. © MuseoTorino

zoom image

Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945. Zona 5: Borgo S.Paolo - Borgate Cenisia e Monginevro - Carceri Giudiziarie - Polo Nord. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 5. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Torretta d’avvistamento sull’angolo Sud-Ovest del muro di cinta. Fotografia di Silvia Bertelli.

zoom image

Muro perimetrale lato Ovest, sullo sfondo il “Palagiustizia”. Fotografia di Silvia Bertelli.

zoom image

Particolare dell’ingresso principale. Fotografia di Silvia Bertelli.

zoom image

Cancello Corso Professionale Agricolo Le Nuove sull’angolo nord-est. Fotografia di Silvia Bertelli

zoom image

Corso Vittorio Emanuele II 127. Fotografia di Daniele Trivella, 2013

zoom image

Corso Vittorio Emanuele II 127. Fotografia di Daniele Trivella, 2013

zoom image

Corso Vittorio Emanuele II 127. Fotografia di Daniele Trivella, 2013

zoom image

Piazza Solferino. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Padiglione espositivo Atrium per promuovere le Olimpiadi 2006. Fotografia di Luca Davico 2001

zoom image

Piazza ristrutturata, dopo lo smantellamento del padiglione Atrium (tra 2010 e 2013). Fotografia di Luca Davico, 2017

zoom image

Piazza Solferino, vista da sud. Fotografia di Mario Gabinio, 1900 ca. © Fondazione Torino Musei - Archivio fotografico.

zoom image

COMPLESSO DI PIAZZA SOLFERINO

zoom image

Piazza Solferino. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Bombardamenti aerei. Censimento edifici danneggiati o distrutti. ASCT Fondo danni di guerra inv. 488 cart. 9 fasc. 39 prima parte. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 3: Borgo Dora, Valdocco, Aurora, Borgo Rossini, Gasometro. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 3. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Piccola Casa della Divina Provvidenza, Ospedale Cottolengo, Via San Giuseppe Beato Cottolengo 14. Effetti prodotti dell'incursione aerea del 13 luglio 1943. UPA 3626D_9E01-15. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Piccola Casa della Divina Provvidenza, Ospedale Cottolengo, Via San Giuseppe Beato Cottolengo 14. Effetti prodotti dell'incursione aerea del 13 luglio 1943. UPA 3629_9E01-19. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Storico Vigili del Fuoco

zoom image

Piccola Casa della Divina Provvidenza (2). Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Piccola Casa della Divina Provvidenza (3). Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Piccola Casa della Divina Provvidenza, Ospedale Cottolengo, Via San Giuseppe Beato Cottolengo 14. Effetti prodotti dall'incursione aerea del 13 luglio 1943. UPA 3624_9E01-11. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Storico Vigili del Fuoco

zoom image

Piccola Casa della Divina Provvidenza, Ospedale Cottolengo, Via San Giuseppe Beato Cottolengo 14. Effetti prodotti dell'incursione aerea del 13 luglio 1943. UPA 3628_9E01-18. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Storico Vigili del Fuoco

zoom image

Piccola Casa della Divina Provvidenza, Ospedale Cottolengo, Via San Giuseppe Beato Cottolengo14. Effetti prodotti dell'incursione aerea del 13 luglio 1943. UPA 3622_9E01-09. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Storico Vigili del Fuoco

zoom image

Piccola Casa della Divina Provvidenza, Ospedale Cottolengo, Via San Giuseppe Beato Cottolengo 14. Effetti prodotti dell'incursione aerea del 13 luglio 1943. UPA 3627_9E01-17. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Storico Vigili del Fuoco

zoom image

Piccola Casa della Divina Provvidenza, Ospedale Cottolengo, Via San Giuseppe Beato Cottolengo 14. Effetti prodotti dell'incursione aerea del 13 luglio 1943. UPA 3623_9E01-10. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Storico Vigili del Fuoco

zoom image

Bombardamenti aerei. Censimento edifici danneggiati o distrutti. ASCT Fondo danni di guerra inv. 488 cart. 9 fasc. 39 seconda parte. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Piccola Casa della Divina Provvidenza (1). Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Piccola Casa della Divina Provvidenza. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Piccola Casa della Divina Provvidenza. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Diario dell’Istituto Lorenzo Prinotti, 1943. ASCT, Fondo Prinotti cart. 31 fasc. 11, 10, pp. 56-57. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Interno della Chiesa dei Santi Vincenzo de’ Paoli e Antonio Abate. Fotografia di Maria Paola Soffiantino, 2018

zoom image

Diario dell’Istituto Lorenzo Prinotti, 1943. ASCT, Fondo Prinotti cart. 31 fasc. 11, 10, pp. 54-55. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Interno della Chiesa dei Santi Vincenzo de’ Paoli e Antonio Abate. Fotografia di Maria Paola Soffiantino, 2018

zoom image

Interno della Chiesa dei Santi Vincenzo de’ Paoli e Antonio Abate. Fotografia di Maria Paola Soffiantino, 2018

zoom image

Piccola Casa della Divina Provvidenza, Ospedale Cottolengo, Via San Giuseppe Beato Cottolengo 14. Effetti prodotti dell'incursione aerea del 13 luglio 1943. UPA 3630_9E01-20. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Interno della Piccola Casa della Divina Provvidenza. Fotografia di Maria Paola Soffiantino, 2018

zoom image

Interno della Piccola Casa della Divina Provvidenza. Fotografia di Maria Paola Soffiantino, 2018

zoom image

Interno della Piccola Casa della Divina Provvidenza. Fotografia di Maria Paola Soffiantino, 2018

zoom image

Piccola Casa della Divina Provvidenza, Ospedale Cottolengo, Via San Giuseppe Beato Cottolengo 14. Effetti prodotti dell'incursione aerea del 13 luglio 1943. UPA 3625_9E01-12. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Piccola Casa della Divina Provvidenza. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Interno della Piccola Casa della Divina Provvidenza. Fotografia di Maria Paola Soffiantino, 2018

zoom image

Interno della Piccola Casa della Divina Provvidenza. Fotografia di Maria Paola Soffiantino, 2018

zoom image

Interno della Chiesa dei Santi Vincenzo de’ Paoli e Antonio Abate. Fotografia di Maria Paola Soffiantino, 2018

zoom image

Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945. Zona 3: Borgo Dora - Valdocco - Aurora - Borgo Rossini - Gasometro. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 3. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Piccola Casa della Divina Provvidenza. Cottolengo

zoom image

Interno della Chiesa dei Santi Vincenzo de’ Paoli e Antonio Abate. Fotografia di Maria Paola Soffiantino, 2018

zoom image

Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945. Zona 3: Borgo Dora - Valdocco - Aurora - Borgo Rossini - Gasometro. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 3, quadrante 3. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Interno della Chiesa dei Santi Vincenzo de’ Paoli e Antonio Abate. Fotografia di Maria Paola Soffiantino, 2018

zoom image

Interno della Chiesa dei Santi Vincenzo de’ Paoli e Antonio Abate. Fotografia di Maria Paola Soffiantino, 2018

zoom image

Interno della Chiesa dei Santi Vincenzo de’ Paoli e Antonio Abate. Fotografia di Maria Paola Soffiantino, 2018

zoom image

Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 3: Borgo Dora, Valdocco, Aurora, Borgo Rossini, Gasometro. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 3 – quadrante 3. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Carlo Promis, Stazione di Porta Susa (particolare facciata), 1856. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Ex Stazione di Porta Susa, Mercato metropolitano. Fotografia di Paola Boccalatte, 2015

zoom image

Facciata della stazione di Porta Susa. Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

STAZIONE F.S. DI TORINO PORTA SUSA

zoom image

Piazza XVIII dicembre e stazione di Porta Susa. Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Carlo Promis, Stazione di Porta Susa, 1856. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Piazza San Martino e stazione di Porta Susa. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Ex Stazione di Porta Susa, Mercato metropolitano. Fotografia di Paola Boccalatte, 2015

zoom image

Piazza San Martino e stazione di Porta Susa. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Museo Nazionale del Risorgimento italiano in Palazzo Carignano. Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino

zoom image

"Les Fétes de Turin - Le grand salon du nouveau Palais Carignan au moment du banquet official d'inauguration du tunnel des Alpes", in "Le Monde Illustré", 7 ottobre 1871, p. 236.

zoom image

Patinoire nel Parco del Valentino a Torino. Archivio Storico della Città di Torino, Nuove Acquisizioni fotografiche, 08_149. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Giardino roccioso nel parco del Valentino. Fotografia di Roberto Goffi, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Borgo medievale, rocca, vista da nord ovest col sentiero di accesso alla postierla. Fondazione Torino Musei, Archivio Fotografico, Fondo Mario Gabinio. © Fondazione Torino Musei

zoom image

PARCO DEL VALENTINO SOTTO LA NEVE. STRADINA INNEVATA IN SALITA. Fondazione Torino Musei, Archivio Fotografico, Fondo Mario Gabinio. © Fondazione Torino Musei

zoom image

PARCO DEL VALENTINO SOTTO LA NEVE. ALBERI E STRADA INNEVATA. Fondazione Torino Musei, Archivio Fotografico, Fondo Mario Gabinio. © Fondazione Torino Musei

zoom image

PARCO DEL VALENTINO SOTTO LA NEVE. Fondazione Torino Musei, Archivio Fotografico, Fondo Mario Gabinio. © Fondazione Torino Musei

zoom image

PARCO DEL VALENTINO, ALBERI SOTTO LA NEVE CON LA TORRE ROTONDA DELLA ROCCA DEL BORGO MEDIEVALE CHE EMERGE DAGLI ALBERI. Fondazione Torino Musei, Archivio Fotografico, Fondo Mario Gabinio. © Fondazione Torino Musei

zoom image

Parco del Valentino. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Parco del Valentino. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Parco del Valentino e monumento ad Amedeo di Savoia, duca d'Aosta. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Parco del Valentino. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Bombardamenti aerei. Censimento edifici danneggiati o distrutti. ASCT Fondo danni di guerra inv. 362 cart. 6 fasc. 1. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Bombardamenti aerei. Censimento edifici danneggiati o distrutti. ASCT Fondo danni di guerra inv. 362 cart. 6 fasc. 1_seconda parte. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

PARCO DEL VALENTINO SOTTO LA NEVE. QUATTRO ALBERI CONTRO IL CIELO. Fondazione Torino Musei, Archivio Fotografico, Fondo Mario Gabinio. © Fondazione Torino Musei

zoom image

Esposizione del 1911 al Parco del Valentino. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

PARCO DEL VALENTINO SOTTO LA NEVE. DUE PINI INNEVATI. Fondazione Torino Musei, Archivio Fotografico, Fondo Mario Gabinio. © Fondazione Torino Musei

zoom image

PARCO DEL VALENTINO

zoom image

Parco del Valentino con mucca al pascolo. Fotografia di Mario Gabinio, 1910 ca. © Fondazione Torino Musei - Archivio fotografico.

zoom image

PARCO DEL VALENTINO SOTTO LA NEVE. TRONCHI IN CONTROLUCE. Fondazione Torino Musei, Archivio Fotografico, Fondo Mario Gabinio. © Fondazione Torino Musei

zoom image

Parco del Valentino. Fotografia di Giancarlo Dall'Armi. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

PARCO DEL VALENTINO SOTTO LA NEVE. PINI IN CONTROLUCE. Fondazione Torino Musei, Archivio Fotografico, Fondo Mario Gabinio. © Fondazione Torino Musei

zoom image

PARCO DEL VALENTINO SOTTO LA NEVE. UN GRUPPO DI PINI INNEVATI. Fondazione Torino Musei, Archivio Fotografico, Fondo Mario Gabinio. © Fondazione Torino Musei

zoom image

PARCO DEL VALENTINO SOTTO LA NEVE PRESSO LA FONTANA DEI MESI. Fondazione Torino Musei, Archivio Fotografico, Fondo Mario Gabinio. © Fondazione Torino Musei

zoom image

PARCO DEL VALENTINO SOTTO LA NEVE. ALBERI INNEVATI IN VIALE CEPPI. Fondazione Torino Musei, Archivio Fotografico, Fondo Mario Gabinio. © Fondazione Torino Musei

zoom image

Bombardamenti aerei. Censimento edifici danneggiati o distrutti. ASCT Fondo danni di guerra inv. 423 cart. 8 fasc. 16. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Giovanni Battista Ferrante, Chiesa di Santa Giulia, 1862-1866. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Giovanni Battista Ferrante, Chiesa di Santa Giulia (particolare facciata), 1862-1866. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

CHIESA DI S. GIULIA

zoom image

Bombardamenti aerei. Censimento edifici danneggiati o distrutti. ASCT Fondo danni di guerra inv. 424 cart. 8 fasc. 17. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 1: Municipio, Vanchiglia, Porta Susa, Porta Nuova, Borgo Nuovo. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 1, quadrante 1. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945. Zona 1: Municipio - Porta Susa - Porta nuova - Vanchiglia - Borgo Nuovo. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 1, quadrante 1. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Chiesa evangelica valdese

zoom image

Chiesa evangelica valdese. Fotografia di Paola Boccalatte, 2014. © MuseoTorino

zoom image

Chiesa evangelica valdese. Fotografia di Paola Boccalatte, 2014. © MuseoTorino

zoom image

Chiesa evangelica. Fotografia di Paola Boccalatte, 2014. © MuseoTorino

zoom image

Piazza Savoia con obelisco alle leggi Siccardi, 1940 circa © Archivio Storico della Città di Torino (GDP sez I 81B_001)

zoom image

Piazza Savoia. Fotografia di Nicole Mulassano, 2015

zoom image

Luigi Quarenghi, Obelisco alle leggi Siccardi, 1853. Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Luigi Quarenghi, Obelisco alle leggi Siccardi (iscrizione), 1853. Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Progetto per il monumento in onore delle leggi Siccardi. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Luigi Quarenghi, Obelisco alle leggi Siccardi, 1853. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Obelisco alle leggi Siccardi in piazza Savoia. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Obelisco alle leggi Siccardi, 1853. Fotografia di Mario Gabinio, 1920 ca. © Fondazione Torino Musei - Archivio fotografico

zoom image

Obelisco alle leggi Siccardi, 1853. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Luigi Quarenghi, Obelisco alle leggi Siccardi (iscrizione, dettaglio), 1853. Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Piazza Savoia e l’obelisco alle leggi Siccardi. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Ex Mattatoio civico, Giardino Nicola Grosa. Fotografia di Luca Davico, 2015

zoom image

Bombardamenti aerei. Censimento edifici danneggiati o distrutti. ASCT Fondo danni di guerra inv. 764 cart. 15 fasc. 45. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Ex Mattatoio civico, Giardino Nicola Grosa. Fotografia di Luca Davico, 2013

zoom image

Mattatoio civico, entrata, 1973 ©Archivio Storico della Città di Torino (FT 13A08_030)

zoom image

Mattatoio civico, 1972 © Archivio Storico della Città di Torino (FT 13A07_001)

zoom image

Ex Mattatoio civico, Giardino Nicola Grosa. Fotografia di Nicole Mulassano, 2015

zoom image

Pianta dell'ammazzatojo generale della città di Torino. Scala 1:500. Archivio Storico della Città di Torino, Collezione Simeom, D 449. © Archivio Storico della Città

zoom image

Mattatoio civico, 1972 © Archivio Storico della Città di Torino (FT 13A07_004)

zoom image

Ex mattatoio civico, Giardino Nicola Grosa. Fotografia di Nicole Mulassano, 2015

zoom image

Mattatoio civico, 1972 © Archivio Storico della Città di Torino (FT 13A07_005)

zoom image

Ex Mattatoio civico, Giardino Nicola Grosa e Palazzo di Giustizia. Fotografia di Luca Davico, 2015

zoom image

CHIESA DI MARIA AUSILIATRICE E PERTINENZE

zoom image

Antonio Spezia, Chiesa di Maria Santissima Ausiliatrice (interno), 1865-1868. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Antonio Spezia, Chiesa di Maria Santissima Ausiliatrice (veduta), 1865-1868. Fotografia di Mauro Raffini, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Antonio Spezia, Chiesa di Maria Santissima Ausiliatrice, 1865-1868. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Antonio Spezia, Chiesa di Maria Santissima Ausiliatrice, 1865-1868. Fotografia di Mauro Raffini, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Galleria Subalpina. Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino

zoom image

La Galleria Subalpina. Fotografia di Alessandro Vivanti, 2011. © MuseoTorino

zoom image

La Galleria Subalpina. Fotografia di Alessandro Vivanti, 2011. © MuseoTorino

zoom image

La Galleria Subalpina. Fotografia di Alessandro Vivanti

zoom image

Pietro Carrera, Galleria Subalpina (alcuni esercizi commerciali), 1874. Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Pietro Carrera, Galleria Subalpina (piano superiore, dettaglio), 1874. Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Pietro Carrera, Galleria Subalpina (piano superiore), 1874. Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Pietro Carrera, Galleria Subalpina (veduta dall’alto, frontale, dettaglio), 1874. Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Bombardamenti aerei. Censimento edifici danneggiati o distrutti. ASCT Fondo danni di guerra inv. 80 cart. 2 fasc. 9. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Pietro Carrera, Galleria Subalpina (veduta dall’alto, frontale), 1874. Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Pietro Carrera, Galleria Subalpina (veduta dall’alto), 1874. Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Pietro Carrera, Galleria Subalpina, 1874. Fotografia di Mattia Boero, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

GALLERIA DELL'INDUSTRIA SUBALPINA

zoom image

Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945. Zona 1: Municipio - Porta Susa - Porta nuova - Vanchiglia - Borgo Nuovo. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 1, quadrante 4. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Galleria Subalpina. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea del 12-13 agosto 1943. UPA 3908_9E03-12. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Storico Vigili del Fuoco

zoom image

Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 1: Municipio, Vanchiglia, Porta Susa, Porta Nuova, Borgo Nuovo. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 1, quadrante 4. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

La Galleria Subalpina (particolare). Fotografia di Fabrizia Di Rovasenda, 2010. © MuseoTorino.