esplora la mappa

La Galleria

Torino che lavora e che pensa

zoom image

OGR. Locomotiva di scatole esposta nelle OGR per la mostra "Torino 011". Fotografia Gian Carlo Franceschetti, 2008. © Museo Ferroviario Piemontese per MuseoTorino

zoom image

Bombardamenti aerei. Censimento edifici danneggiati o distrutti. ASCT Fondo danni di guerra inv. 773 cart. 16 fasc. 9. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

OGR Officine Grandi Riparazioni © Società Consortile OGR-CRT

zoom image

OGR. Grande riparazione di un locomotore elettrico trifase E.432: lavaggio della Cassa, anni ’50-’60. Collezione Gian Carlo Franceschetti. © Museo Ferroviario Piemontese per MuseoTorino

zoom image

OGR. Uscita dall’Officina di un locomotore elettrico trifase E.432 dopo la Grande riparazione, Montaggio locomotive, lato est, anni ’50-’60. Collezione Gian Carlo Franceschetti. © Museo Ferroviario Piemontese per MuseoTorino

zoom image

OGR. Fabbricati Caldareria e Montaggio Locomotive. Locale della Chiodatrice Idraulica, detto il "Duomo", 2003. Fotografia Sante Prevarin. © Museo Ferroviario Piemontese per MuseoTorino

zoom image

OGR. Fabbricati Caldareria e Montaggio locomotive, prospetto verso corso Castelfidardo, 2003. Fotografia Sante Prevarin. © Museo Ferroviario Piemontese per MuseoTorino

zoom image

Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 5: Borgo San Paolo, Borgate Cenisia e Monginevro, Carceri Giudiziarie, Polo Nord. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 5 – quadrante 1. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

OGR. Fabbricati Caldareria e Montaggio locomotive e ramo nord-est, 2003. Fotografia Sante Prevarin. © Museo Ferroviario Piemontese per MuseoTorino

zoom image

OGR. Locale della Chiodatrice Idraulica, il "Duomo", 2003. Fotografia Sante Prevarin. © Museo Ferroviario Piemontese per MuseoTorino

zoom image

OGR. Locali del Montaggio locomotive utilizzati come deposito prima della chiusura delle Officine, anni ’80. Fotografia Pier Paolo Viola. © Museo Ferroviario Piemontese per MuseoTorino

zoom image

OGR. Locali della Caldareria utilizzati come deposito prima della chiusura delle Officine, 1992. Fotografia Pier Paolo Viola. © Museo Ferroviario Piemontese per MuseoTorino

zoom image

OGR. Sale Montate all’interno del fabbricato Montaggio, anni ’80. Fotografia Gian Carlo Franceschetti. © Museo Ferroviario Piemontese per MuseoTorino

zoom image

OGR. Lavorazione delle Sale Montate e dei Carrelli: verniciatura del carrello, anni ’80-’90. Fotografia Pier Paolo Viola. © Museo Ferroviario Piemontese per MuseoTorino

zoom image

Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 5: Borgo San Paolo, Borgate Cenisia e Monginevro, Carceri Giudiziarie, Polo Nord. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 5. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

OGR. Fabbricati Caldareria e Montaggio locomotive e ramo nord-est, 2003. Fotografia Sante Prevarin. © Museo Ferroviario Piemontese per MuseoTorino

zoom image

Via Pier Carlo Boggio 19. Ferrovie dello Stato - Officine Materiale Rotabile. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea dell'8 agosto 1943. UPA 3842_9E02-51. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Storico Vigili del Fuoco

zoom image

Via Pier Carlo Boggio 19. Ferrovie dello Stato - Officine Materiale Rotabile. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea dell' 8 agosto 1943. UPA 3846_9E02-54. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Vigili del Fuoco

zoom image

OGR. Officine Grandi Riparazioni. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Cinta Officine Grandi Riparazioni OGR e cantiere Uffici Fiat, anni Sessanta? © Archivio Storico Città Torino (FT 12C01_009)

zoom image

Via Pier Carlo Boggio 19. Ferrovie dello Stato - Officine Materiale Rotabile. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea dell'8 agosto 1943. UPA 3844_9E02-53. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Storico Vigili del Fuoco

zoom image

Centrale di teleriscaldamento Iren (dietro vuoto urbano in seguito all'abbattimento degli uffici FIAT). Fotografia di Francesca Talamini, 2015

zoom image

Via Pier Carlo Boggio 19. Ferrovie dello Stato - Officine Materiale Rotabile. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea dell'8 agosto 1943. UPA 3843_9E02-52. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Storico Vigili del Fuoco

zoom image

Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945. Zona 5: Borgo S.Paolo - Borgate Cenisia e Monginevro - Carceri Giudiziarie - Polo Nord. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 5. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

OGR. Parco Sale Montate e Torneria, 1992. Fotografia Pier Paolo Viola. © Museo Ferroviario Piemontese per MuseoTorino

zoom image

OGR. Parco est e Spogliatoio veicoli, 1992. Fotografia Pier Paolo Viola. © Museo Ferroviario Piemontese per MuseoTorino

zoom image

Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945. Zona 5: Borgo S.Paolo - Borgate Cenisia e Monginevro - Carceri Giudiziarie - Polo Nord. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 5, quadrante 1. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

OGR. Testata est del Montaggio locomotive, anni ’80-’90. Fotografia Pier Paolo Viola. © Museo Ferroviario Piemontese per MuseoTorino

zoom image

OGR. Piattaforma girevole per lo smistamento dei Carri, anni ’80-’90. Fotografia Pier Paolo Viola. © Museo Ferroviario Piemontese per MuseoTorino

zoom image

OGR. Fronte strada della Palazzina uffici, anni ’80-’90. Fotografia Pier Paolo Viola. © Museo Ferroviario Piemontese per MuseoTorino

zoom image

OGR. Parco Sale Montate, 1992. Fotografia Pier Paolo Viola. © Museo Ferroviario Piemontese per MuseoTorino

zoom image

OGR. Fasi della Grande Riparazione di Locomotore trifase E.43, 1992. Collezione Claudio Pedrazzini. © Museo Ferroviario Piemontese per MuseoTorino

zoom image

OGR. Fontana sul fronte interno, anni ’80-’90. Fotografia Pier Paolo Viola. © Museo Ferroviario Piemontese per MuseoTorino

zoom image

Via Pier Carlo Boggio 19. Ferrovie dello Stato - Officine Materiale Rotabile. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea dell'8 agosto 1943. UPA 3847_9E02-55. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Storico Vigili del Fuoco

zoom image

Bombardamenti aerei. Censimento edifici danneggiati o distrutti. ASCT Fondo danni di guerra inv. 1801 cart. 37 fasc. 27. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945. Zona 8: Barriera di Milano - Borgata Vittoria Acciaierie - Fossata - Madonna di Campagna. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 8, quadrante 2. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Chiesa di Nostra Signora della Salute. Fotografia di Mauro Raffini, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 8: Barriera di Lanzo, Borgata Vittoria, Acciaierie Fossata, Madonna di Campagna. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 8. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

La chiesa di Nostra Signora della Salute. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945. Zona 8: Barriera di Milano - Borgata Vittoria Acciaierie - Fossata - Madonna di Campagna. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 8. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 8: Barriera di Lanzo, Borgata Vittoria, Acciaierie Fossata, Madonna di Campagna. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 8 – quadrante 2. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Chiesa e Santuario di Nostra Signora della Salute

zoom image

Ex Istituto dei poveri vecchi. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 10: Santa Rita da Cascia, Stadio Comunale, Ospizio di Carità nuovi mercati. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 10 – quadrante 2. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Corso Unione Sovietica (già Corso Stupinigi 222) Istituto di Riposo per la Vecchiaia (già Regio Ospizio di Carità). Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea del 29 marzo 1944. UPA 4408_9E05-39. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Storico Vigili del Fuoco

zoom image

Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 10: Santa Rita da Cascia, Stadio Comunale, Ospizio di Carità nuovi mercati. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 10. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945. Zona 10: S.Rita da Cascia - Stadio Comunale - Ospizio di Carita'- Nuovi Mercati. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 10. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Via San Marino 10 angolo Corso Unione Sovietica (già Corso Stupinigi 222), bomba inesplosa nell'Istituto di Riposo per la Vecchiaia (già R. Ospizio di Carità). Effetti prodotti dall'incursione aerea dell'8 novembre 1943. UPA 4111_9E04-01. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Storico Vigili del Fuoco

zoom image

Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945. Zona 10: S.Rita da Cascia - Stadio Comunale - Ospizio di Carita'- Nuovi Mercati. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 10, quadrante 2. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

R. ISTITUTO DI RIPOSO PER LA VECCHIAIA "I POVERI VECCHI"

zoom image

R. ISTITUTO DI RIPOSO PER LA VECCHIAIA "I POVERI VECCHI"

zoom image

Bombardamenti aerei. Censimento edifici danneggiati o distrutti. ASCT Fondo danni di guerra inv. 2166 cart. 44 fasc. 6. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Pietro Fenoglio, Casa Fenoglio (La Fleur, particolare), 1903. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

CASA FENOGLIO - LA FLEUR in Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1984, p. 412

zoom image

Pietro Fenoglio, Casa Fenoglio (La Fleur), 1903. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Bombardamenti aerei. Censimento edifici danneggiati o distrutti. ASCT Fondo danni di guerra inv. 895 cart. 18 fasc. 14. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

EX STABILIMENTO FIAT, SCUOLA ALLIEVI FIAT G. AGNELLI

zoom image

Stabilimento Fiat di corso Dante. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Conceria Durio. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Ex conceria Durio, Hotel ed edifici residenziali. Fotografia di Luca Davico, 2015 in www.immaginidelcambiamento.it

zoom image

EX CONCERIA DURIO

zoom image

Ex conceria Durio, hotel ed edifici residenziali. Fotografia di Luca Davico, 2015 in www.immaginidelcambiamento.it

zoom image

Villaggio Leumann. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Veduta aerea del Villaggio Leumann. Fotografia di Michele D'Ottavio, 2011. © MuseoTorino

zoom image

Villaggio Leumann. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Villaggio Leumann. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Veduta aerea del Villaggio Leumann. Fotografia di Michele D'Ottavio, 2011. © MuseoTorino

zoom image

Veduta aerea del Villaggio Leumann. Fotografia di Michele D'Ottavio, 2011. © MuseoTorino

zoom image

Veduta aerea del Villaggio Leumann. Fotografia di Michele D'Ottavio, 2011. © MuseoTorino

zoom image

PALAZZO ROSSI DI MONTELERA

zoom image

Camillo Riccio, Casa Martini e Rossi (cortile), 1873. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Camillo Riccio, Casa Martini e Rossi (facciata), 1873. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Palazzo Martini. Fotografia di Mattia Mammoliti, aprile 2011.

zoom image

PALAZZINA PORTA BAVA, POI ROSSI DI MONTELERA

zoom image

Corso Re Umberto 115 - Corso Filippo Turati 46 (già Corso Stupinigi). Ospedale Mauriziano Umberto I. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea dell'8 agosto 1943. UPA 3829_9E02-39. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Vigili del Fuoco

zoom image

Corso Re Umberto 115 - Corso Filippo Turati 46 (già Corso Stupinigi).Ospedale Mauriziano Umberto I. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea dell'8 agosto 1943. UPA 3828_9E02-38. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Vigili del Fuoco

zoom image

Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 2: Borgo San Salvario, Parco del Valentino, Vecchia Barriera di Nizza, Borgo San Secondo, Crocetta. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 2 – quadrante 3. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Corso Filippo Turati, Ospedale Mauriziano Umberto 1°. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea del 28-29 Novembre 1942. UPA 2226_9C01-10. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945. Zona 2: Borgo S.Salvario - Parco del Valentino - Vecchia Barriera di Nizza - Borgo San Secondo - Crocetta. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 2, quadrante 3. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945. Zona 2: Borgo S.Salvario - Parco del Valentino - Vecchia Barriera di Nizza - Borgo San Secondo - Crocetta. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 2. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Corso Filippo Turati, Ospedale Mauriziano Umberto 1°. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea del 28-29 Novembre 1942. UPA 2225_9C01-09. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I

zoom image

Corso Filippo Turati, Ospedale Mauriziano Umberto 1°. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea del 28-29 novembre 1942. UPA 2224_9C01-08. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Ospedale Umberto I. Fotografia Studio fotografico Gonella, 2011. © MuseoTorino

zoom image

Corso Filippo Turati, Ospedale Mauriziano Umberto 1°. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea del 28-29 Novembre 1942. UPA 2221_9C01-05. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 2: Borgo San Salvario, Parco del Valentino, Vecchia Barriera di Nizza, Borgo San Secondo, Crocetta. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 2. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Bombardamenti aerei. Censimento edifici danneggiati o distrutti. ASCT Fondo danni di guerra inv. 1224 cart. 25 fasc. 27. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Corso Filippo Turati, Ospedale Mauriziano Umberto 1°. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea del 28-29 Novembre 1942. UPA 2222_9C01-06. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Villino

zoom image

Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945. Zona 20: Motovelodromo - Borgo Po - Borgo Crimea. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 20. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Bombardamenti aerei. Censimento edifici danneggiati o distrutti. ASCT Fondo danni di guerra inv. 597 cart. 12 fasc. 4. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 20: Motovelodromo, Borgo Po, Borgo Crimea. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 20 – quadrante 3. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Giuseppe Velati Bellini, Villino Foa-Levi, 1904. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945. Zona 20: Motovelodromo - Borgo Po - Borgo Crimea. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 20, quadrante 3. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 20: Motovelodromo, Borgo Po, Borgo Crimea. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 20. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Murazzi del Po. Fotografia di Michele D’Ottavio, 2009. © MuseoTorino

zoom image

Pietro Fenoglio, Villa Scott, 1902. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino

zoom image

VILLA SCOTT

zoom image

Museo di anatomia umana, scalone. Fotografia di Bruna Biamino, 2011. © MuseoTorino

zoom image

Museo di anatomia umana. Fotografia di Bruna Biamino, 2011. © MuseoTorino

zoom image

Palazzo degli Istituti Anatomici. Fotografia Studio fotografico Gonella. © Museo di Anatomia Umana Luigi Rolando

zoom image

Pietro Costa, Monumento a Vittorio Emanuele II (particolare della statua del re), 1882-1899. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Pietro Costa, Monumento a Vittorio Emanuele II (particolare delle statue rappresentanti la Pace, la Libertà e l’Indipendenza), 1882-1899. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II

zoom image

Pietro Costa, Monumento a Vittorio Emanuele II, 1882-1899. Fotografia di Mattia Boero, 2009. © MuseoTorino.

zoom image

Pietro Costa, Monumento a Vittorio Emanuele II, 1882-1899. Fotografia di Mario Gabinio, 1923-1924. © Fondazione Torino Musei.

zoom image

Pietro Costa, Monumento a Vittorio Emanuele II, 1882-1899. Fotografia di Giancarlo Dall'Armi, 1911-1928. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Pietro Costa, Monumento a Vittorio Emanuele II (particolare della statua), 1882-1899. Fotografia di Mattia Boero, 2009. © MuseoTorino.

zoom image

Pietro Costa, Monumento a Vittorio Emanuele II, 1882-1899. Fotografia di Giancarlo Dall'Armi, 1911-1928. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II, realizzato da Pietro Costa tra il 1882-1899, dalla "Gazzetta del Popolo", 9 settembre 1899.

zoom image

Inaugurazione del monumento a Vittorio Emauele II, realizzato da Pietro Costa tra il 1882-1899, dalla "Gazzetta del Popolo", 9 settembre 1899.

zoom image

Pietro Costa, Monumento a Vittorio Emanuele II, 1882-1899. Fotografia di Giovanni Battista Berra. © Archivio Storico della Città di Torino.

zoom image

Pietro Costa, Monumento a Vittorio Emanuele II, 1882-1899. Litografia, 9 settembre 1899. © Archivio Storico della Città di Torino.

zoom image

Pietro Costa, Monumento a Vittorio Emanuele II, 1882-1899. Fotografia di Mario Gabinio, 1910 ca. © Fondazione Torino Musei.

zoom image

Pietro Costa, Monumento a Vittorio Emanuele II (veduta), 1882-1899. Fotografia di Mattia Boero, 2009. © MuseoTorino.

zoom image

Ponte Umberto I durante una nevicata. Fotografia di Adriana Bodoira, 2012.

zoom image

Ponte Umberto I di notte. Fotografia di Alex Soppera, 2012.

zoom image

Cesare Reduzzi, L’Industria, 1911. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Scatto notturno del Ponte Umberto I. Fotografia di Azelio Stramaccia, 2009.

zoom image

Ponte Umberto I e monte dei Cappuccini. Fotografia di Roberta Quarto, 2007

zoom image

PONTE UMBERTO I

zoom image

Vincenzo Micheli ed Enrico Ristori, Ponte Umberto I, 1903-1907. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Luigi Contratti, Il Valore, 1911. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Lorenzo Dotti, Torino, Ponte Umberto I, Fiume Po, 10 luglio 2014, ore 16,30, acquerello

zoom image

Alfredo Negro, Ponte Umberto I, 2003, acquerello

zoom image

Esposizione del 1911 al Parco del Valentino. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Tratto del fiume Po presso il ponte Umberto I. Fotografia di Michele D’Ottavio, 2009. © MuseoTorino.

zoom image

Veduta del ponte Umberto I (1). Fotografia di Michele D’Ottavio, 2009. © MuseoTorino.

zoom image

Ponte Umberto I e Murazzi del Po. Fotografia di Michele D’Ottavio, 2009. © MuseoTorino

zoom image

Veduta del ponte Umberto I (2). Fotografia di Michele D’Ottavio, 2009. © MuseoTorino.

zoom image

Casa  Florio Nizza in Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1984, p. 306

zoom image

Casa Florio Nizza in via Bertola angolo via San Francesco d'Assisi 17. Fotografia di Paola Boccalatte, 2014. © MuseoTorino

zoom image

Giuseppe Velati Bellini, Casa Florio Nizza, 1901. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Carlo Ceppi, Fontana dei Mesi, 1898. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

FONTANA DELLE STAGIONI (Fontana dei mesi)

zoom image

Carlo Ceppi, Fontana dei Mesi (statua allegorica del Po, scultura di Luigi Contratti), 1898. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Carlo Ceppi, Fontana dei Mesi (particolare), 1898. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Alfredo Negro, Fontana dei mesi, 2014, acquerello

zoom image

PARCO DEL VALENTINO, LA FONTANA DEI MESI SOTTO LA NEVE VISTA DA SUD, SULLO SFONDO LA ROCCA DEL BORGO MEDIEVALE. Fondazione Torino Musei, Archivio Fotografico, Fondo Mario Gabinio. © Fondazione Torino Musei

zoom image

Borgo Medievale, 1882-1884. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Borgo Medievale, 1882-1884. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Borgo Medievale, 1882-1884. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Bombardamenti aerei. Censimento edifici danneggiati o distrutti. ASCT Fondo danni di guerra inv. 364 cart. 6 fasc. 3 B. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Borgo Medievale. Fotografia di Gianluca Platania, 2005. © Città di Torino

zoom image

BORGO MEDIOEVALE

zoom image

Borgo medievale, casa di Lagnasco, effetti dei bombardamenti. Fondazione Torino Musei, Archivio fotografico. © Fondazione Torino Musei

zoom image

Borgo medievale, effetti dei bombardamenti. Fondazione Torino Musei, Archivio fotografico. © Fondazione Torino Musei

zoom image

Borgo medievale, cappella della Rocca, effetti dei bombardamenti. Fondazione Torino Musei, Archivio fotografico. © Fondazione Torino Musei

zoom image

Bombardamenti aerei. Censimento edifici danneggiati o distrutti. ASCT Fondo danni di guerra inv. 364 cart. 6 fasc. 3 A. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Borgo Medioevale, Parco del Valentino. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea del 17 agosto 1943. UPA 4006_9E03-43. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Storico Vigili del Fuoco

zoom image

Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945. Zona 2: Borgo S.Salvario - Parco del Valentino - Vecchia Barriera di Nizza - Borgo San Secondo - Crocetta. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 2, quadrante 1. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Particolare del Borgo Medievale. Fotografia di Ivan Vittone, 2010. © MITO SettembreMusica

zoom image

Borgo medievale, rocca, vista da nord ovest col sentiero di accesso alla postierla. Fondazione Torino Musei, Archivio Fotografico, Fondo Mario Gabinio. © Fondazione Torino Musei

zoom image

Borgo Medievale. Fotografia di Gianluca Platania, 2011. © Città di Torino

zoom image

Borgo medievale, effetti dei bombardamenti. Fondazione Torino Musei, Archivio fotografico. © Fondazione Torino Musei

zoom image

Borgo Medievale, 1882-1884. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Tratto del fiume Po che costeggia il Borgo Medievale. Fotografia di Michele D’Ottavio, 2009. © MuseoTorino

zoom image

Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 2: Borgo San Salvario, Parco del Valentino, Vecchia Barriera di Nizza, Borgo San Secondo, Crocetta. ASCT,  Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 2 – quadrante 1. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Borgo medievale, effetti dei bombardamenti. Fondazione Torino Musei, Archivio fotografico. © Fondazione Torino Musei

zoom image

Borgo Medievale, 1884. Fotografia di Michele D’Ottavio, 2009. © MuseoTorino

zoom image

Borgo Medievale (scorcio), 1884. Fotografia di Michele D’Ottavio, 2009. © MuseoTorino

zoom image

Antonio Vandone di Cortemiglia, Casa Maffei, 1909. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

CASA MAFFEI

zoom image

Antonio Vandone di Cortemiglia, Casa Maffei (particolare), 1909. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Case della Società torinese per abitazioni popolari (STAP). Fotografia di Michele D'Ottavio, 2011. © MuseoTorino.

zoom image

Case della Società torinese per abitazioni popolari (STAP). Fotografia di Michele D'Ottavio, 2011. © MuseoTorino.

zoom image

Case della Società torinese per abitazioni popolari (STAP). Fotografia di Michele D'Ottavio, 2011. © MuseoTorino.

zoom image

Case della Società torinese per abitazioni popolari (STAP). Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Case della Società torinese per abitazioni popolari (STAP). Fotografia di Michele D'Ottavio, 2011. © MuseoTorino.

zoom image

EDIFICI DELLA SOC. TORINESE PER ABITAZIONI POPOLARI

zoom image

Aeronautica - lavorazione dei ricoprimenti dei piani 1915-1916. ASTo, Sez. Riunite, Asnos, Fondo Materiale fotografico 358. © Archivio di Stato di Torino

zoom image

Reparto bombe - saldatura autogena, 1915-1916. ASTo, Sez. Riunite, Asnos, Fondo Materiale fotografico 358. © Archivio di Stato di Torino

zoom image

SNOS. Fotografia di Paola Boccalatte, 2014. © MuseoTorino

zoom image

Aeronautica - legatura dei travetti 1915-1916. ASTo, Sez. Riunite, Asnos, Fondo Materiale fotografico 358. © Archivio di Stato di Torino

zoom image

Immagini d’archivio degli spazi interni dello stabilimento della Savigliano, prima dello smantellamento. Fotografia di Filippo Gallino per la Città di Torino, dicembre 2000

zoom image

Società Nazionale Officina di Savigliano, gennaio 2011. Fotografia di Mattia Mammoliti. © ISMEL

zoom image

La facciata principale dell’edificio della Savigliano è coperta da vincolo architettonico essendo un esempio di edilizia industriale del 20º secolo. Fotografia Comitato Parco Dora, 2010

zoom image

Elettricità - foratura al trapano dei pezzi per apparecchi elettrici 1915-1916. ASTo, Sez. Riunite, Asnos, Fondo Materiale fotografico 358. © Archivio di Stato di Torino

zoom image

Elettricità - apparecchio vacum per la verniciatura ed essiccatura degli avvolgimenti 1915-1916. ASTo, Sez. Riunite, Asnos, Fondo Materiale fotografico 358. © Archivio di Stato di Torino

zoom image

Elettricità - montaggio avvolgimenti degli statore dei mortori trifase 1915-1916. ASTo, Sez. Riunite, Asnos, Fondo Materiale fotografico 358. © Archivio di Stato di Torino

zoom image

Ex General Electric, già Società Nazionale Officine di Savigliano (angolo verso via Giachino), ipermercati, centri commerciali. Fotografia di Luca Davico, 2015

zoom image

Elettricità - confezione delle bobine induttrici ci in piattina di rame 1915-1916. © Archivio di Stato di Torino

zoom image

Area Ex Società Nazionale Officine Savigliano, Edifici residenziali, negozi e centro commerciale. Fotografia di Luca Davico, 2015

zoom image

Elettricità - montaggio degli avvolgimenti per motrici a corrente continua per sommergibili 1915-1916. ASTo, Sez. Riunite, Asnos, Fondo Materiale fotografico 358. © Archivio di Stato di Torino

zoom image

General Electric, già Società Nazionale Officine di Savigliano (angolo verso via Giachino), Fotografia di Agata Spaziante, 1997

zoom image

Elettricità - montaggio degli avvolgimenti per trasformatori 1915-1916. ASTo, Sez. Riunite, Asnos, Fondo Materiale fotografico 358. © Archivio di Stato di Torino

zoom image

Reparto aeronautica - impiombatura dei cavi metallici 1915-1916. ASTo, Sez. Riunite, Asnos, Fondo Materiale fotografico 358. © Archivio di Stato di Torino

zoom image

General Electric, già Società Nazionale Officine Savigliano, con sopraelevata, 1990 circa © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Elettricità - punzonatura dei dischi per motori trifasi 1915-1916. ASTo, Sez. Riunite, Asnos, Fondo Materiale fotografico 358. © Archivio di Stato di Torino

zoom image

Elettricità centratura per gli avvolgimenti dei rotoli per motori trifasi 1915-1916. ASTo, Sez. Riunite, Asnos, Fondo Materiale fotografico 358. © Archivio di Stato di Torino

zoom image

Immagini d’archivio degli spazi interni dello stabilimento della Savigliano, prima dello smantellamento. Fotografia di Filippo Gallino per la Città di Torino, dicembre 2000

zoom image

Immagini d’archivio degli spazi interni dello stabilimento della Savigliano, prima dello smantellamento. Fotografia di Filippo Gallino per la Città di Torino, dicembre 2000

zoom image

Immagini d’archivio degli spazi interni dello stabilimento della Savigliano, prima dello smantellamento. Fotografia di Filippo Gallino per la Città di Torino, dicembre 2000

zoom image

FABBRICA SAVIGLIANO Fotografia dei primi anni Ottanta del Novecento

zoom image

Elettricità - confezione delle bobine induttrici 1915-1916. ASTo, Sez. Riunite, Asnos, Fondo Materiale fotografico 358. © Archivio di Stato di Torino

zoom image

Elettricità - isolamento a carta degli avvolgimenti di bandella di rame 1915-1916. ASTo, Sez. Riunite, Asnos, Fondo Materiale fotografico 358. © Archivio di Stato di Torino

zoom image

Meccanica frese. ASTo, Sez. Riunite, Asnos, Fondo Materiale fotografico 358. © Archivio di Stato di Torino

zoom image

L’angolo tra via Orvieto e corso Mortara prima della trasformazione: sulla sinistra l’ingresso delle acciaierie Vitali, sulla destra i capannoni Michelin per le attività dello stabilimento situato al di là del fiume. Montaggio delle fotografie di Filippo Gallino per la Città di Torino, dicembre 2000

zoom image

Meccanica-filettatrice 1915-1916. ASTo, Sez. Riunite, Asnos, Fondo Materiale fotografico 358. © Archivio di Stato di Torino

zoom image

Lo stabilimento della Savigliano prima della trasformazione: la facciata su corso Mortara, ancora fronteggiata dalla struttura del cavalcavia. Fotografia di Filippo Gallino per la Città di Torino, dicembre 2000

zoom image

Reparto meccanica trapano - treppiede per mitragliatrice 1915-1916. ASTo, Sez. Riunite, Asnos, Fondo Materiale fotografico 358. © Archivio di Stato di Torino

zoom image

Lo stabilimento della Savigliano prima della trasformazione: la facciata su corso Mortara, ancora fronteggiata dalla struttura del cavalcavia. Fotografia di Filippo Gallino per la Città di Torino, dicembre 2000

zoom image

Reparto meccanica - trapani 1915-1916. ASTo, Sez. Riunite, Asnos, Fondo Materiale fotografico 358. © Archivio di Stato di Torino

zoom image

Lo stabilimento della Savigliano prima della trasformazione: la facciata su corso Mortara, ancora fronteggiata dalla struttura del cavalcavia. Fotografia di Filippo Gallino per la Città di Torino, dicembre 2000

zoom image

Durante la guerra c’è la massima occupazione femminile alla Savigliano 1915-1916. ASTo, Sez. Riunite, Asnos, Fondo Materiale fotografico 358. © Archivio di Stato di Torino

zoom image

Immagini d’archivio degli spazi interni dello stabilimento della Savigliano, prima dello smantellamento. Fotografia di Filippo Gallino per la Città di Torino, dicembre 2000

zoom image

Operai all’opera nello stabilimento torinese nel 1915-1916. ASTo, Sez. Riunite, Asnos, Fondo Materiale fotografico 358. © Archivio di Stato di Torino

zoom image

Dettaglio della facciata su corso Mortara dello stabilimento della Savigliano, con il portone per il passaggio dei veicoli su rotaie. Fotografia Filippo Gallino per la Città di Torino, dicembre 2000

zoom image

Tecnici e operai in posa su un alternatore in costruzione presso le officine Savigliano. Fotografia in Storia dell’industria elettrica in Italia 1. Le origini 1882-1914 a cura di Giorgio Mori, Laterza, Roma-Bari 1992

zoom image

Il fronte su via Tesso dello stabilimento della Savigliano prima della trasformazione. Fotografia di Filippo Gallino per la Città di Torino, dicembre 2000

zoom image

Lo stabilimento della Savigliano prima della trasformazione: la facciata su corso Mortara, ancora fronteggiata dalla struttura del cavalcavia. Fotografia di Filippo Gallino per la Città di Torino, dicembre 2000

zoom image

La facciata su via Udine dello stabilimento della Savigliano prima della trasformazione. Fotografia di Filippo Gallino per la Città di Torino, dicembre 2000

zoom image

Cartolina della Camera del Lavoro di Corso Siccardi 12, Torino, 1910

zoom image

Riccardo Brayda, nuova sede dell'Associazione Generale operaia di Torino, 1893 (A.S.C.T., Progetti edilizi, anno 1893, n. 139 tav.3 tav.5).

zoom image

Pietro Gambetta, Associazione Generale operaia di Torino, progetto di ampliamento fabbricato, Torino 25 gennaio 1908 (A.S.C.T., Progetti edilizi, anno 1908 n. 61 tav.1)

zoom image

Giuseppe Romita, progetto di sopraelevazione del Palazzo, in corso Siccardi 12, Torino, 6 maggio 1919 (ASCT, Progetti edilizi, anno 1919 n. 102 tav. 5)

zoom image

Celebrazione del I maggio davanti alla Camera del Lavoro. ASCT, Fondo Gazzetta del Popolo I 1369B. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Via Pigafetta 48. Fotografia di Paola Boccalatte, 2014. © MuseoTorino

zoom image

CASE ECONOMICHE MARTINI & ROSSI

zoom image

Luigi Belli, Monumento alla spedizione di Crimea, 1888. Fotografia di Mario Gabinio, 1900 ca. © Fondazione Torino Musei - Archivio fotografico.

zoom image

Luigi Belli, Monumento alla spedizione di Crimea, 1888. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Monumento alla spedizione di Crimea di Luigi Belli, 1888, e "campo dei lavandai". Fotografia di Mario Gabinio, 2 gennaio 1900. Fondazione Torino Musei, Archivio Fotografico, Fondo Gabinio. © Fondazione Torino Musei

zoom image

Luigi Belli, Monumento alla spedizione di Crimea (particolare), 1888. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Luigi Belli, Monumento alla spedizione di Crimea, 1888. Fotografia di Mario Gabinio, 14 agosto 1924. © Fondazione Torino Musei - Archivio fotografico.

zoom image

Luigi Belli, Monumento alla spedizione di Crimea, 1888. Fotografia di Giancarlo Dall'Armi. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Luigi Belli, Monumento alla spedizione di Crimea, 1888. Fotografia di Mario Gabinio, 14 agosto 1924. © Fondazione Torino Musei - Archivio fotografico.

zoom image

Luigi Belli, Monumento alla spedizione di Crimea (particolare), 1888. Fotografia di Mattia Boero, 2010. © Museo

zoom image

Luigi Belli, Monumento alla spedizione di Crimea, 1888. Fotografia di Mattia Boero, 2010. © Museo

zoom image

Luigi Belli, Monumento alla spedizione di Crimea, 1888. Fotografia di Mario Gabinio, 1900 ca. © Fondazione Torino Musei - Archivio fotografico.

zoom image

Luigi Belli, Monumento alla spedizione di Crimea, 1888. Fotografia di Mario Gabinio, 27 luglio 1924. © Fondazione Torino Musei - Archivio fotografico.

zoom image

Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945. Zona 1: Municipio - Vanchiglia - Porta Susa - Porta Nuova - Borgo Nuovo. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 1. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945. Zona 1: Municipio - Porta Susa - Porta nuova - Vanchiglia - Borgo Nuovo. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 1, quadrante 4. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 1: Municipio, Vanchiglia, Porta Susa, Porta Nuova, Borgo Nuovo. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 1, quadrante 4. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Via Quattro Marzo. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea del 30 Novembre 1942. UPA 2411_9C02-32. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Via Quattro Marzo. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea del 30 Novembre 1942. UPA 2411D_9C02-35. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Via IV Marzo. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea del 30 Novembre 1942: Via  IV Marzo. UPA 2412_9C02-37. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 1: Municipio, Vanchiglia, Porta Susa, Porta Nuova, Borgo Nuovo. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 1. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Casa del Senato Via Quattro Marzo 17. Fotografia di Daniele Trivella, 2013

zoom image

Casa del Senato Via Quattro Marzo. Fotografia di Anna Maria Colace, 2013

zoom image

Via Pio V, Via Sant'Anselmo Sinagoga. Danni prodotti dall'incursione aerea del 20-21 novembre 1942. UPA 1891_9B03-07. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Sinagoga. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino

zoom image

TEMPIO ISRAELITICO. Fotografia dei primi anni Ottanta del Novecento

zoom image

Via Pio V, Via Sant'Anselmo, Sinagoga. Danni prodotti dall'incursione aerea del 20-21 novembre 1942. UPA 1892_9B03-10. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Bombardamenti aerei. Censimento edifici danneggiati o distrutti. ASCT Fondo danni di guerra inv. 328 cart. 6 fasc. 11. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Case di via Pietro Micca (4). Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Case di via Pietro Micca (5). Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Via Pietro Micca. Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Via Pietro Micca. Vista in controluce dall'alto da Palazzo Madama. Fotografia di Mario Gabinio, 1933. Fondazione Torino Musei, Archivio Fotografico, Fondo Mario Gabinio. © Fondazione Torino Musei

zoom image

Case di via Pietro Micca (1). Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Case di via Pietro Micca (2). Fotografia di Dario Lanzardo, 2010. © MuseoTorino.