"Il Risorgimento è qui! 150 luoghi dove si è fatta l'Italia a Torino"
Tutti gli eventi del Risorgimento a Torino
1. La monarchia restaurata e il giuramento di fedeltà alla dinastia
Il nuovo sovrano Carlo Felice impone ai sudditi, come prova di lealtà, il solenne giuramento alla dinastia sabauda. Si realizzano importanti interventi urbanistici....
2. Le rivolte mazziniane e La congiura dei Cavalieri della Libertà
La rivoluzione parigina del Trenta influenza nuove insurrezioni nella penisola. A Torino viene scoperta una congiura contro il sovrano....
3. Silvio Pellico e Le mie prigioni
Nel 1822 Silvio Pellico viene arrestato dalla polizia austriaca e rinchiuso nel carcere dello Spielberg. Al ritorno a Torino compilerà il libro di memorie Le mie Prigioni....
4. L’università durante il periodo feliciano
In seguito ai moti del 1821 l’università viene chiusa per lunghi periodi e subisce un rigido controllo da parte delle autorità....
5. Carlo Alberto ritorna in Piemonte nel 1824
Dopo essere stato lontano dal regno a causa del comportamento tenuto durante i moti del 1821, Carlo Alberto, riabilitato con la partecipazione alla repressione dei costituzionalist...
6. Ombre e luci del regno di Carlo Felice
Nonostante le misure repressive adottate e la politica reazionaria, nell’epoca feliciana si registrarono segni importanti di vitalità in campo economico e culturale....
7. La morte di re Carlo Felice
Il 27 aprile 1831 muore Carlo Felice. Sarà sepolto in Alta Savoia nell’abazia di Altacomba da lui fatta restaurare....
8. Gli inizi del regno di Carlo Alberto
Fin dall’insediamento sul trono Carlo Alberto si impegna in un ambizioso programma di riforme amministrative che caratterizzeranno il suo regno....
9. Carlo Alberto e il mecenatismo dinastico
Carlo Alberto attua una politica del consenso e di esaltazione della dinastia sabauda in prospettiva nazionale, promuovendo istituzioni culturali e la commissione di numerosi monum...
10. Cenacoli intellettuali e associazioni culturali dell’epoca carloalbertina
Nel 1840 si tiene a Torino il primo congresso degli scienziati. Due anni più tardi viene istituita l’Associazione agraria subalpina, espressione del nuovo dinamismo civico dell'...
11. La seconda fase del regno di Carlo Alberto
Il regno di Carlo Alberto vede importanti iniziative nel campo della filantropia, assistenza e istruzione. Il sovrano accoglie i primi progetti di costruzione di strade ferrate e s...
12. La codificazione albertina
Appena salito al trono Carlo Alberto si occupa dell’ammodernamento dei codici del regno, affidando un ruolo importante e delicato al guardasigilli Giuseppe Barbaroux....
13. Cospirazioni e repressioni del periodo carloalbertino
Il sovrano reprime aspramente ogni tentativo di rivolta e dissenso, imponendo pene esemplari; contemporaneamente amplia i poteri delle gerarchie ecclesiastiche....
14. Vincenzo Gioberti e il Primato morale e civile degli italiani
Nel 1831 Vincenzo Gioberti viene arrestato. Esule in Francia e Belgio scriverà Del Primato morale e civile degli italiani, auspicando una confederazione degli stati italiani....
15. La vigilia delle riforme carloalbertine del 1847-48
Nell’autunno del 1847 manifestazioni che vedono l’alleanza fra ceti medi e popolari chiedono a gran voce riforme in senso liberale. Per scongiurare tensioni sociali, Carlo Albe...
16. Carlo Alberto concede prime riforme riguardanti la stampa
Nell’autunno del 1847 Carlo Alberto concede ampie riforme in tema di libertà di stampa, salutate con tripudio dalla popolazione. Il sovrano istituisce nuovi ministeri....
17. Ha inizio il 1848, «l’anno dei portenti»
Alcuni importanti giornali vedono la luce nel regno di Sardegna. A Torino giungono le notizie di insurrezioni e manifestazioni in altre parti della penisola e si tengono raduni pat...
18. La vigilia della concessione dello Statuto
A Torino alcune manifestazioni salutano le notizie delle riforme concesse dagli altri sovrani della penisola; i ministri di Carlo Alberto giudicano necessaria la concessione di rif...
19. Concessione e promulgazione dello Statuto Albertino
Dopo averne annunciato la concessione l’8 febbraio, il 4 marzo 1848 Carlo Alberto concede lo Statuto, rinunciando alle prerogative del potere assoluto....
20. Il nuovo governo e le istituzioni sancite dallo Statuto
Il 16 marzo 1848 Carlo Alberto costituisce il primo ministero costituzionale del Regno di Sardegna affidandone la presidenza al conte Cesare Balbo....
21. L’emancipazione dei valdesi e degli ebrei
L’emancipazione dei valdesi e degli ebrei...
22. La nuova legge sulla stampa
Dopo i lavori di una commissione composta, tra gli altri, da Sclopis, Bon Compagni e Cibrario, il 26 marzo 1848 viene promulgata la nuova legge sulla stampa....
23. L’inaugurazione del primo Parlamento subalpino
Il 27 aprile si tengono le prime elezioni per la Camera dei deputati, secondo un sistema censitario. Il 3 aprile e il 3 maggio il Re nomina i primi senatori. L’8 maggio Eugenio d...
24. La prima guerra d’indipendenza
Il 23 marzo 1848, con la pubblicazione del proclama di Carlo Alberto ai popoli della Lombardia e della Venezia, ha inizio la prima guerra d’indipendenza....
25. Verso l’unificazione
I primi mesi del 1860 sono occupati dalla normalizzazione delle questioni aperte con la seconda guerra d’indipendenza. La spedizione di Garibaldi impone un’ulteriore accelerazi...
26. L’unificazione italiana
Il 18 febbraio 1861 nell’aula provvisoria di Palazzo Carignano re Vittorio Emanuele inaugura la nuova legislatura (l’VIII) del primo parlamento italiano. Il 17 marzo la «Gazze...
27. I due proclami di Moncalieri e la morte di Carlo Alberto
La nuova camera uscita dalle elezioni del 30 luglio accolse con freddezza il trattato di pace firmato a Milano. La morte di Carlo Alberto e i solenni funerali allentarono per poco ...
28. Le Leggi Siccardi e l’entrata di Cavour nel governo
Nel Regno Sardo vengono promulgate le leggi che prendono il nome dal guardasigilli Giuseppe Siccardi, che aboliscono i privilegi goduti fino ad allora dal clero cattolico. Alla fin...
29. La politica del “connubio”; Cavour primo ministro
Mentre a Parigi cade la Seconda Repubblica per il colpo di Stato ordito da Luigi Napoleone Bonaparte, a Torino si verifica il rischio di un analogo spostamento autoritario della po...
30. Le grandi riforme dell’apparato pubblico e delle infrastrutture
Obiettivo principale del primo governo Cavour sono le riforme finanziarie. Si rafforzano la politica dello sviluppo degli istituti di credito e i grandi investimenti nel settore de...
31. Le riforme economiche e infrastrutturali e la Guerra di Crimea
Proseguono le riforme avviate dal governo presieduto da Cavour che affida a Rattazzi il Ministero dell’Interno. In due sedute del Consiglio dei Ministri, presiedute dal Re, si me...
32. La guerra di Crimea
Il 10 gennaio 1855 il Regno di Sardegna accetta il trattato di alleanza franco-inglese per la guerra di Crimea contro la Russia. Il presidente del Consiglio Cavour considera l'inte...
33. Il ritorno dalla Crimea
Con la fine della spedizione d’Oriente e il ritorno dalla Crimea dell’esercito sardo, Cavour prende parte al Congresso per la pace a Parigi, mentre a Torino il generale Alfonso...
34. Verso la seconda guerra d’indipendenza
Dopo il Congresso di Parigi del 1856, Cavour allaccia le prime trattative con Napoleone III per un intesa franco-piemontese nell’eventualità di un attacco austriaco. Dall'inizio...