I luoghi di MITO per la città. Torino 2013
La programmazione di MITO SettembreMusica a Torino è quest’anno arricchita da 18 concerti realizzati in chiese, teatri e club che toccano tutte le circoscrizioni. Il Festival prosegue così il percorso che lo caratterizza da sempre: portare la “bella” musica all’intero territorio cittadino.
MITO per la città continuerà anche, per il quinto anno, a realizzare “momenti musicali” in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, raggiungendo ospedali, case di riposo, centri di accoglienza e istituti penitenziari, arrivando così anche a un pubblico che altrimenti non potrebbe goderne l’offerta.
Il programma dettagliato si trova sul sito: www.mitoperlacitta.it
MuseoTorino propone, ai suoi visitatori e al pubblico di MITO per la città, qualche notizia sui luoghi che a settembre ospiteranno la musica.
-
Chiesa Madonna di Loreto
Conosciuta come chiesa di via Chiala, l'edificio nasce con funzione di teatro e conserva al suo interno il palcoscenico.
-
Chiesa di San Giovanni Maria Vianney
La chiesa, intitolata a San Giovanni Maria Vianney, è un esempio di architettura contemporanea caratterizzata dalla geometria semplice.
-
Sede CAP 10100
Il CAP10100 è un centro culturale e per il protagonismo giovanile gestito dall’Associazione Teatrale Orfeo ed ha sede nei locali dell'ex dopolavoro FIAT, oggi sede della circoscrizione 8.
-
L'Espace, ex Stabilimento Cinematografico Ambrosio
L'Espace è stato inaugurato nel 2001 e ha ospitato la Compagnia Sperimentale Drammatica e la sua ricca programmazione, nonché importanti manifestazioni di respiro internazionale, rassegne e festival. Il teatro occupa i locali di un rilevante edificio storico, sede e teatro di posa dell'Ambrosio Film, tempio del cinema muto, costruito su progetto di Pietro Fenoglio nel 1911.
-
Alfa Teatro
L'Alfa Teatro, costruito nel 1928 su progetto di Paolo Napione, porta in scena soprattutto spettacoli di rivista e di varietà. Restaurato nei primi anni Novanta, si è specializzato nell'operetta; attualmente ha allargato il suo palinsesto anche al teatro di prosa e di figura. Conserva, inoltre, la collezione di marionette Grilli.
-
Cine Teatro Monterosa
Parte dell’Oratorio salesiano Michele Rua, la sala svolge attività cinematografica e teatrale con le rassegne di teatro dialettale, la rassegna Nastro d’argento per la terza età, gli spettacoli per le scuole e il teatro di prosa d’autore.Dopo la chiusura del Cinema Teatro Adua, nel 2008, il Cine Teatro Monterosa è l’unica sala ancora aperta in tutta la zona Nord di Torino.
-
Complesso Parrocchiale San Pio X
La Chiesa San Pio X fa parte dei progetti originali per il nuovo quartiere di Falchera e fu inaugurata il 26 maggio 1957 dal Cardinal Fossati.
-
Officine CAOS
Le Officine CAOS (Officine per lo Spettacolo e l’Arte Contemporanea), adiacenti alla Parrocchia Santa Famiglia di Nazaret, sono un centro polivalente, sede dell’ente Stalker teatro.
-
Complesso del Santo Volto
Il nuovo complesso parrocchiale e sede della Curia Metropolitana, inaugurato nel 2006, è stato progettato da Mario Botta. Al suo posto, fino agli anni Novanta, erano attive le acciaieria delle ferriere Fiat, delle quali rimane solo più la ciminiera-campanile, simbolo del vecchio e del nuovo utilizzo di questo spazio.
-
Teatro Astra, già Cinema Savoia
Progettato nel 1928 dall'ingegner Bonicelli e inaugurato nel 1930 come Cinema Teatro Savoia, il Teatro Astra assume l'attuale denominazione negli anni Cinquanta. Negli anni Quaranta del Novecento era sede della SAGEC, Società Anonima Gestione Esercizi Cinematografici.
-
Chiesa di Gesù Nazareno
La chiesa di Gesù Nazzareno, consacrata nel 1913 dal Cardinale Richelmy, è da sempre retta dai Padri Dottrinari. Durante il secondo conflitto mondiale, venne solo marginalmente interessata dai bombardamenti che investirono la zona e che danneggiarono gravemente l'edificio adiacente adibito a convivenze dei religiosi.
-
Chiesa di San Leonardo Murialdo
La chiesa è intitolata a San Leonardo Murialdo (Torino, 1828-1900), fondatore della congregazione di San Giuseppe. E' un articolato complesso architettonico, di recente costruzione, dalle geometrie essenziali, progettato dall'architetto Dante Salmè. Presenta un campanile esterno a pianta quadrata che si rastrema verso l'alto. La semplicità e l'evidenza strutturale, insieme alla luce naturale che illumina l'interno, concorrono alla creazione di uno spazio funzionale al luogo di culto.
-
Sala Cinema e Teatro Don Bosco "Agnelli"
Situato tra i quartieri Mirafiori e Lingotto, il Cinema Teatro Agnelli nasce negli anni 40 insieme all'Opera Salesiana Agnelli: fin dai primi anni viene utilizzato principalmente dalla filodrammatica dell'oratorio e come cinema. Rinnovato completamente nel 1993, nel 2012 la sala è stata completamente revisionata e aggiornata alle misure di sicurezza vigenti.
-
Chiesa di Santa Rita da Cascia
La Chiesa di Santa Rita da Cascia, sita nell’omonima piazza, è un importante e tardo esempio di architettura eclettica riferibile al neo-gotico francese. E' stata progettata dall'architetto Giulio Valotti negli anni ’30 del XX secolo.