Scheda: Evento - Tipo: Culturale

Torino e le donne. Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi

Il 6 ottobre 2021 si inaugura la mostra Torino e le donne. Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi.

Archivio Storico della Città di Torino
Via Barbaroux, 32.
Ingresso gratuito sino a esaurimento dei posti disponibili.
Informazioni al n. 011.011.31811 (dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 16,30). Per l'accesso ai locali è necessario presentare il gree
n pass come da normative vigenti.


Indirizzo: VIA GIUSEPPE BARBAROUX 32

Data dell'evento: 06 Ottobre 2021 - 31 Marzo 2022

Nella seconda metà del secolo scorso inizia il percorso che porta l’emancipazione femminile dalla teoria alla partecipazione di massa. Una lotta, quella delle donne, condotta in modo nuovo e autonomo, al di fuori della tutela dei partiti tradizionali, collegata a precise rivendicazioni che, partendo dal quotidiano, hanno dato concretezza all’azione e coinvolto l’intera società.

La mostra Torino e le donne. Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi in oltre 250 fotografie e documenti illustra le battaglie politiche e sociali (il diritto di voto, la parità sul lavoro, la guerra, la Resistenza…), ma anche le donne nell’arte e nella letteratura, nella famiglia e nella scuola, nello sport e nello spettacolo, o ancora le cittadine onorarie, tra cui Liliana Segre e il premio Nobel Rita Levi-Montalcini.

Si tratta di piccole e grandi storie dell’universo femminile che, partendo dal Medioevo, si soffermano in modo particolare sul Novecento.

L'esposizione viene inaugurata per raccontare vicende e persone che hanno contribuito, spesso nell’ombra, alla conquista del diritto di contare a pieno titolo.

Un’ampia sezione fotografica è dedicata alle artiste del cinema, della televisione, del teatro e della canzone, da Isa Bluette a Vera Carmi, da Giovanna Scotto a Margherita Bagni, da Rita Pavone a Luciana Littizzetto, da Maria Teresa Ruta a Carla Bruni e Valeria Bruni Tedeschi, giungendo infine alle stelle lanciate da Macario di cui l’attore è stato pigmalione: Wanda Osiris, Sandra Mondaini, Marisa Del Frate, Lauretta Masiero, Isa Barzizza e Margherita Fumero, per citarne soltanto alcune.

 

 

Note

PER PROSEGUIRE CLICCARE SULLE DIDASCALIE DELLE FOTO IN BASSO
(Mostra a cura di Maura Baima, Luciana Manzo, Fulvio Peirone. Segreteria: Anna Braghieri. Progetto espositivo: Ottavio Sessa. Allestimento: Gisella Gervasio, Manuela Rondoni. Riproduzioni fotografiche: Giuseppe Toma, Enrico Vaio. Foto web: Deborah Sciamarella. Collaborazioni: Andrea D'Annibale, Massimo Francone, Omar Josè Nunez, Anna Maria Stratta. Per MuseoTorino: Caterina Calabrese, Surya Dubois Pallastrelli, Diletta Michelotto. Traduzioni: Surya Dubois Pallastrelli, Laura Zanasi).

Eventi correlati

Ente Responsabile

  • MuseoTorino 2021