Scheda: Soggetto - Tipo: Persona

Antonio Chiuminatto ( Torino 1931-1997)

Nessuna Immagine

Dopo l’assunzione alle Ferriere Fiat, nel 1955 aderisce alla UILM. Eletto nella Commissione interna delle Ferriere, vi rimane fino al 1970, quando viene eletto delegato della sua squadra. Nel 1964 entra nel direttivo della UILM. Dieci anni dopo entra nella segreteria UILM di Torino e ne fonda una sede a Ivrea. Nel 1984 passa alle dipendenze della Deltasider.


Nascita: 1931

Morte: 1997

Categorie

  • sindacalista | operaio

Indice

Biografia

1931  nascita
1953  iscrizione al Psi
1954  assunzione alle Ferriere Fiat
1955  aderisce alla UILM
1956  è eletto nella Commissione interna delle Ferriere Fiat
1964  entra nel direttivo della UILM provinciale
1970  è eletto delegato della sua squadra alle Ferriere Fiat
1971  diventa operatore di lega con il compito di seguire le Ferriere
1974  con Paolo Magri apre una sede UILM a Ivrea; entra nella segreteria UILM provinciale
1997  morte

Nasce a Torino il 26 settembre 1931. Nel 1953 si iscrive al Partito socialista italiano. Il 28 ottobre 1954 viene assunto alle Ferriere Fiat come operaio e nel 1955 aderisce alla UILM (Unione Italiana Lavoratori Metalmeccanici). Alle elezioni del 1956 viene eletto nella Commissione interna delle Ferriere, verrà sempre rieletto, accrescendo il numero di preferenze, fino al 1970, quando viene eletto delegato della sua squadra. Nel 1964 entra nel direttivo della UILM provinciale. Nel 1974, insieme al compagno di sindacato Paolo Magri, fonda una sede UILM a Ivrea. Nello stesso anno entra nella segreteria UILM con il compito di seguire il settore siderurgico a livello provinciale. Qualche tempo dopo lascia l’incarico per diventare segretario amministrativo e  l’organizzativo sia par la UILM sia per la Flm (Federazione lavoratori metalmeccanici, nata dall’unione di FIOM, FIM e UILM), che lo stesso Chiuminatto contribuì a istituire.
Ha collaborato a livello provinciale con alcuni fra i segretari responsabili fra cui Ferruccio Ferrari, Corrado Ferro, Amedeo Croce, Giancarlo Tapparo e Giorgio Rossetto. Sostenitore di Giorgio Benvenuto, è fra coloro che contribuiscono alla  sua elezione di Segretario generale della UILM nel 1969 e alla carica di Segretario generale della UIL nel 1976.
Muore il 9 dicembre 1997.

Ente Responsabile

  • ISMEL