Scheda: Soggetto - Tipo: Persona

Ferruccio Ferrari (Torre Pellice 1925 - Torino 1984)

Nessuna Immagine

Partecipa alla Resistenza. Assunto come operaio alla Fiat Spa, nel 1953 viene eletto nel Consiglio provinciale della UILM e nella Commissione interna della Fiat Spa, carica quest’ultima, confermata altre tre volte. Nel 1957 è eletto nel Comitato centrale della UILM, nel 1975 è eletto Segretario della UIL Piemonte.


Nascita: 1925

Morte: 1984

Categorie

  • sindacalista | partigiano | operaio

Indice

Biografia

1925  nascita
1943-1945  partigiano nelle formazioni di “Giustizia e Libertà”
1953  è eletto nel Consiglio provinciale della UILM e nella commissione interna della Fiat Spa
1956-1959  è eletto altre tre volte nella Commissione interna della Fiat Spa
1957  è eletto nel Comitato centrale della UILM
1974-1981  è il primo Segretario responsabile della UIL Regionale del Piemonte
1984   morte

Nasce a Torre Pellice (Torino) il 14 febbraio 1925.
Dal 1943 al 1945 partecipa alla Resistenza nelle formazioni di “Giustizia e Libertà”, divisione Val Pellice. Nel primo dopoguerra viene assunto in qualità di operaio alla fabbrica Spa della Fiat. Si iscrive alla UILM e nel 1953 viene eletto sia nel Consiglio provinciale sia nella Commissione interna della Fiat Spa. La carica nella Commissione interna gli verrà confermata altre tre volte, dal 1956 al 1959.
Nel 1957 viene eletto nel Comitato centrale della UILM, successivamente è eletto Segretario  della UILM Torino. La sua attività si colloca in un periodo di grandi trasformazioni della politica e della rappresentanza sindacale nelle fabbriche.
In particolare nella UILM la componente socialista diventa determinante e, a partire dall’unificazione del Partito socialista nel 1966, l’incompatibilità fra iscrizione alla UIL e al PSI decade. Ferrari è quindi tra coloro che sostengono la candidatura di Giorgio Benvenuto a segretario della UILM e ne determinano l’elezione al Congresso di Venezia del 1969.
Nel periodo fra il 1966 e il 1968 è fra i protagonisti del dibattito che si apre nelle fabbriche circa la rappresentanza, che condurrà a mutare il sistema di elezioni interne, con il passaggio dalle Commissioni interne ai delegati di linea e di reparto, eletti anche tra i non iscritti ai sindacati.
Nel 1974 Ferruccio Ferrari diventa il primo Segretario della UIL Piemonte, costituita successivamente all’istituzione delle Regioni, avvenuta nel 1970. Nell’aprile del 198i lascia la carica di Segretario regionale e va in pensione.
Muore a Torino l’11 ottobre 1984.

Ente Responsabile

  • ISMEL