Scheda: Soggetto - Tipo: Impresa

Lenti-Rugger

Nessuna Immagine

L’azienda viene fondata nel 1935 da Attilio Lenti, il quale decide di allargare la preesistente attività commerciale nel settore gastronomico, dando vita a quello che, a quanto pare, risulta essere il primo stabilimento cittadino per la produzione di prosciutto cotto. La svolta nel senso di un sempre maggiore sviluppo industriale si verifica nel corso degli anni Sessanta, quando viene inaugurato un nuovo sito produttivo a Santena, a pochi chilometri da Torino.


Fondazione: 1935

Categorie

  • industria

È il 1935 quando Attilio Lenti, titolare di un laboratorio gastronomico, decide di espandere la sua attività, con l’obiettivo di produrre prosciutto cotto su larga scala. A tal fine acquista dalla Germania i diritti del brevetto Belser, che prevede una nuova tecnica per la salatura dei prosciutti, praticata per via endoarteriosa, cosa che consente di ridurre in maniera significativa i tempi di produzione. La crescita dell’azienda, lenta ma costante nel corso degli anni, fa registrare un’impennata decisiva tra la fine degli anni Cinquanta e i primi Sessanta, segnando il passaggio dalla fase artigianale a quella industriale; non è un caso che ciò avvenga proprio nel periodo del cosiddetto “miracolo economico”, quando i consumi degli italiani, alimentari e non, aumentano sensibilmente. L’evento simbolo di questa trasformazione è rappresentato dall’abbandono della vecchia sede torinese di via San Francesco da Paola 29, in pieno centro storico, e dal trasferimento a Santena, a pochi chilometri da Torino, presso un sito produttivo più adatto alle nuove esigenze. A partire dal 1958 l’impresa cambia nome, trasformandosi in Rugger, in omaggio alla nascita di Ruggero Lenti, nipote di Attilio e figlio di Giorgio Lenti, che nel frattempo ha assunto la guida dell’impresa di famiglia. Negli ultimi decenni la Lenti-Rugger ha consolidato la sua posizione sul mercato puntando sulla specializzazione del prodotto (prosciutto cotto e nient’altro) e sulla grande attenzione alla qualità, venendo incontro ad una sempre più precisa richiesta in tal senso del consumatore; ed è proprio per questo che dalla produzione sono stati banditi gli additivi chimici e gli ingredienti di origine Ogm.

Luoghi correlati

Ente Responsabile

  • ISMEL