Scuola elementare Pablo Neruda
Scuola di Borgo Falchera, è un punto focale dei processi di integrazione tra i vari gruppi etnici residenti nel quartiere.
Elementare dell’Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci, è sita in un edificio di via degli Abeti costruito nel 1974 a Falchera Nuova, zona di nuova urbanizzazione sorta a metà degli anni Settanta per offrire nuovi spazi ai massicci flussi di immigrati dal Mezzogiorno. L’Istituto Comprensivo ha come sede centrale la scuola media, che ha nello stesso complesso una succursale in un prefabbricato edificato nel 1981. Fino a qualche anno fa ha fatto parte del complesso anche la scuola Pia Carena di via degli Abeti 12/1, costruita nel 1974 e poi dimessa a seguito della forte contrazione del numero di alunni che si registra negli ultimi anni in zona Falchera.
L’edificio sede della elementare è a pianta rettangolare irregolare, con tre piani, due palestre, mensa, sala teatro, sala stampa e sala medica. Inizialmente chiamata “E2” dal nome del quartiere, la scuola viene poi intitolata al celebre poeta cileno Pablo Neruda. Nel 1977-78 apre la succursale di via Querce 23, composta da 12 classi per un totale di 275 alunni, che si sommano ai 602 della sede centrale. Negli anni sono state succursali della Neruda anche una scuola di via Cavagnolo 35 e l’ex elementare Chiara, oggi dimessa, di via Carlo Porta 6. Attualmente dalla direzione didattica Neruda dipende la scuola Ambrosini.
Bibliografia
Sitografia
Ente Responsabile
- Fondazione Tancredi di Barolo