Villaggio SNIA
A lato del grande stabilimento per la produzione di fibre sintetiche della SNIA-Viscosa, prossimo alla futura autostrada per Milano, il villaggio voluto da Riccardo Gualino (1924-27) rappresenta il punto di passaggio tra i modelli ottocenteschi di villaggio operaio e i nuovi insediamenti abitativi della Torino industriale.
1. Storia del villaggio
Il primo villaggio operaio di Torino è parte del grande stabilimento per la produzione di fibre sintetiche della Società Nazionale Industria Applicazioni Viscosa (SNIA Viscosa) voluto dal finanziere biellese Riccardo Gualino. La Snia, già Società Italiana di Navigazione Italo-Americana, fondata nel 1917 da Gualino con Giovanni Agnelli e diventata poi la più importante produttrice di filati sintetici in Italia, avvia nel 1924 la costruzione del nuovo insediamento produttivo alle porte di Torino, nei pressi della programmata autostrada per Milano: su 2 milioni di metri quadrati si costruiscono fabbriche e uffici (oggi sostituiti da un ipermercato), e le abitazioni per gli operai. Sintesi tra le aspirazioni paternalistiche dei villaggi operai di fine Ottocento e i principi di organizzazione scientifica del lavoro, il progetto iniziale prevede la costruzione di 11.000 vani, destinati ad accogliere 15.000 tra operai e dipendenti diversi, dislocati in edifici distinti, lontani dalla città. In corso d’opera il villaggio è drasticamente ridimensionato: il numero di vani scende a 576, per circa 800 dipendenti. Il progetto dell’ingegnere Vittorio Tornielli realizza infine sedici case disposte a scacchiera di quattro piani ciascuna, con quattro alloggi di dimensioni minime per piano.
Ambizioso nei suoi intenti, nella realtà il villaggio Snia sconta duramente la mancanza di attrezzature primarie (i servizi agli abitanti consistono in una chiesa, un asilo, un lavatoio e pochi negozi per la vendita dei generi di prima necessità) e soprattutto il forte isolamento rispetto al resto della città. Una separazione che si avverte ancora oggi.
2. Bombardamenti
Nell'estate del 1944 il villaggio vide il danneggiamento di alcuni fabbricati causato da soffio di bomba dirompente. In particolare, uno degli edifici centrali sul lato nord del complesso riportò il sinistramento di un piano. In generale, gli edifici riportarono screpolature dei muri, danni agli infissi e distacco di tegole. Nel novembre 1945 risultavano già eseguite opere di ripristino. La chiesa subì lievi danni.
Note
Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
VILLAGGIO SNIA-VISCOSA
Corso Vercelli 4/16, 483/487, 491
Quartiere di edilizia popolare.
Complesso di edifici civili, con relativa area di pertinenza, di valore ambientale e documentario, unico esempio rimasto a Torino di Villaggio Operaio.
Su progetto del 1925 a firma di Vittorio Tornielli, edificazione di sedici fabbricati di abitazione popolare per conto della Soc. Snia-Viscosa.
L. FAVERO, 1979; C. PEISINO, E. SULOTTO, in AA.VV., Patrimonio, 1980; A. ABRIANI, in AA.VV., Torino 1920-1936, 1976.
Tavola: 7/13
Bibliografia
- Ufficio Propaganda della Snia Viscosa (a cura di), Dieci anni di attività alla Snia Viscosa: 1929-1939, Tipografia Lucini, Milano 1939
- Guidi, Guido, Le industrie torinesi danneggiate da eventi bellici, in «Torino. Rivista mensile municipale», A. XXV, n. 10, ottobre, 1949, Torino, pp. 25-34 Vai al testo digitalizzato
- Abriani, Alberto (a cura di), Patrimonio edilizio esistente: un passato e un futuro. Rassegna di studi, progetti e realizzazioni nel campo del recupero edilizio in Piemonte e in alcune regioni italiane ed estere, Vol. 1, Designers riuniti, Torino 1980
- Morini, Piero - Scampolini, Donatella - Seminara, Elio, Aspetti della storia di Barca, Bertolla, Regio Parco, Barriera di Milano, [s.n.], Torino 1980
- Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1984 , p. 555 Vai alla pagina digitalizzata
- Re, Luciano, Villaggio Snia, in Magnaghi, Agostino - Monge, Mariolina - Re, Luciano, Guida all’architettura moderna di Torino, Lindau, Torino 1995, p. 113
- Rosso, Michela, La crescita della città, in Tranfaglia, Nicola (a cura di), Storia di Torino. Dalla Grande Guerra alla liberazione, 1915-1945, Vol. 8, G. Einaudi, Torino 1998, pp. 425-471 , in particolare pp. 439-440 Vai al testo digitalizzato
- Rosso, Michela, Villaggio Snia Viscosa, in Comoli Mandracci, Vera - Olmo, Carlo (a cura di), Guida di Torino. Architettura, U. Allemandi, Torino 1999, p. 181
- Luca Biddau, Angelo Castrovilli, Cristina Terzolo, Torino zonanord: frammenti di storia della Circoscrizione 6, Calluna, Torino 2001
- Rodda, Umberto, Storia dell’industria piemontese, Il Punto, Torino 2001
- Miletto, Enrico, L' identità storica incontra le diversità del futuro. Memoria e immagini della Barriera di Milano e della Polisportiva River Mosso, La lokomotiva - Neos, Torino 2002
- Pietra Alta, passaggio a nord: la memoria il sogno il presente, Mille, Torino 2002 , pp. 154 sgg.
- Alessandro Martini, Riccardo Gualino e l’estensione del limite della città. La SNIA-Viscosa e le trasformazioni della periferia di Torino negli anni Venti, in «Storia Urbana», A. XXVII, n. 102, gennaio-marzo, 2003, pp. 45-68
- Martini, Alessandro, Architetture per Gualino, in Bracco, Giuseppe - Comoli Mandracci (a cura di), Torino da capitale politica a capitale dell’industria. Il disegno della città (1850-1940), Vol. 1, Archivio storico della Città di Torino, Torino 2004, pp. 337-344
- Bechis, Daria [et al.], Villaggi operai. Alcuni casi nel torinese, in Massarente, Alessandro - Ronchetta, Chiara (a cura di), Ecomusei e paesaggi. Esperienze, progetti e ricerche per la cultura materiale, Lybra Immagine, Milano 2004, pp. 306-315
- Martini, Alessandro, Villaggio Snia-Viscosa, in Giusti, Maria Adriana - Tamborrino, Rosa, Guida all’architettura del Novecento in Piemonte (1902-2006), U. Allemandi, Torino 2008, pp. 247-248
- Martini, Alessandro, Riccardo Gualino. Cultura, industria e architetture a Torino negli anni Venti, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1998/99, relatore Vera Comoli
Fonti Archivistiche
- ASCT, Fondo danni di guerra, inv. 2550 cart. 53 fasc. 4 n. ord. 3
Fototeca
Luoghi correlati
Temi correlati
Ente Responsabile
- Mostra Torino: storia di una città
- Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà