Castello di Porta Fibellona
L'edificio subì diverse trasformazioni, sin dalla fine del secolo XIII; ancora oggi sono visibili gli interventi voluti dal principe Filippo d'Acaia (1278-1334). Il castello fu sede torinese della corte dei principi Acaia e in seguito dei duchi di Savoia.
L'edificio sorge sul sito della porta romana della città e comprende il castrum (edificio fortificato) medievale di inizio secolo XIII denominato Porta Fibellona. Il conte Tomaso III di Savoia entrò in possesso dell'edificio nel 1280, quando il marchese Guglielmo VII di Monferrato gli cedette Torino. Nel 1294 il conte Amedeo V di Savoia investì il nipote, il principe Filippo d'Acaia, dei domini del Piemonte e di Torino, compreso il castello, sede di una guarnigione armata, del Vicariato e del carcere.
I primi interventi ordinati dal principe Filippo risalgono al 1295; egli, visto lo stato di abbandono della porta romana e delle mura, le fece distruggere recuperando i materiali. Ebbero così inizio gli interventi sull'edificio, che dimostrano la volontà del principe di cambiarne la destinazione d'uso; Infatti negli anni 1314-15 i conti documentano riparazioni alla sala maggiore del castello, destinata a funzioni di rappresentanza.
Nel 1317-19 furono ampliati alcuni locali. Le trasformazioni, documentate anche dagli scavi archeologici, devono essere lette contestualmente alle ricerche storiografiche relative all'affermarsi della corte: fondamentale è infatti il rapporto tra il potere e la sua rappresentazione. Non è dunque un caso se gli Acaia, nel tentativo di affermare la propria egemonia sulla città e sancire la loro autonomia dai Savoia, iniziarono la loro costruzione politica proprio dai lavori alle sale di rappresentanza del castello di Torino.
Bibliografia
- Pettenati, Silvana - Bordone, Renato (a cura di), Torino nel basso Medioevo: castello, uomini, oggetti, Musei civici di Torino, Torino 1982
- Gherner, Ugo, La frequentazione del Castrum Porte Fibellone (fine XIII-XV secolo), in Pettenati, Silvana - Bordone, Renato (a cura di), Torino nel basso Medioevo: castello, uomini, oggetti, Musei civici di Torino, Torino 1982, pp. 37-50
- Bordone, Renato, Lo specchio di Shalott: l'invenzione del Medioevo nella cultura dell'Ottocento, Liguori, Napoli 1993
- Maria Teresa Bonardi, Aldo A. Settia, La città e il suo territorio, in Rinaldo Comba (a cura di), Storia di Torino. II. Il basso Medioevo e la prima età moderna, Vol. II, Einaudi, Torino 1997, pp. 5-94
- Donato, Giovanni, Tra Savoia e Lombardia: modelli e cantieri per il castello di Torino, in Romano, Giovanni (a cura di), Palazzo Madama a Torino. Da Castello medioevale a museo della città, Fondazione CRT, Torino 2006, pp. 35-58
- Pibiri, Eva, Être reçu à cour: l'accueil des ambassadeurs étrangers par les ducs Amédée VIII et Louis de Savoie, in Bianchi, Paola - Gentile, Luisa Clotilde (a cura di), L'affermarsi della corte sabauda. Dinastie, poteri, élites in Piemonte e Savoia fra tardo medioevo e prima età moderna, Zamorani, Torino 2006, pp. 77-92
- Arnaldi di Balme, Clelia - Castronovo, Simonetta, Organizzazione degli spazi e arredi del castello di Porta Fibellona, dal XIV al XVIII secolo, in Romano, Giovanni (a cura di), Palazzo Madama a Torino. Da castello medievale a museo della città, Fondazione CRT, Torino 2006, pp. 109-146
- Pantò, Gabriella, Vasellame dal contado torinese e stoviglie esotiche al castello di Torino in Palazzo Madama a Torino. Da Castello medioevale a museo della città, in Romano, Giovanni (a cura di), Palazzo Madama a Torino. Da Castello medioevale a museo della città, Fondazione CRT, Torino 2006, pp. 59-107
- Castelnuovo, Guido, "A la court et au service de nostre prince": l'hôtel de Savoie et ses métiers à la fin du Moyen Âge, in Bianchi, Paola - Gentile, Luisa Clotilde (a cura di), L'affermarsi della corte sabauda. Dinastie, poteri, élites in Piemonte e Savoia fra tardo medioevo e prima età moderna, Zamorani, Torino 2006, pp. 23-53
Fototeca
Luoghi correlati
Temi correlati
Ente Responsabile
- Mostra Torino: storia di una città