Scuola elementare John Fitzgerald Kennedy
Insieme alla sua sede, la scuola sta attualmente valorizzando la propria storia e offre servizi di consulenza e numerosi laboratori.
Insieme con la Dewey, la scuola sta valorizzando la propria storia attraverso ricerche ed esposizioni, in collaborazione con l’Ecomuseo Urbano 4 e con il giornalino del circolo didattico Kennedy, “Pagine di classe”. Completata nel 1963, apre come succursale della Duca d’Aosta con il semplice nome di via Pacchiotti, e sono già ben 599 gli alunni iscritti. L’iniziale progetto, con 20 aule, richiede immediatamente un ampliamento di altre 16 nuove, realizzate nel 1969: l’alto numero di iscritti, 1181 in questo anno, costringeva infatti ai doppi turni. 52 di questi allievi erano inseriti in classi differenziali, riservate ad alunni con difficoltà nell’apprendimento. Le classi quinte frequentavano presso la media Dante Alighieri, e il Patronato Scolastico sussidiava gli alunni indigenti offrendo il pasto e la merenda. L'intitolazione al presidente americano John Fitzgerald Kennedy (1917-1963) avviene subito dopo il suo assassinio, gesto che ha portato alla stesura di lettera di ringraziamento da parte del fratello Robert, successivamente esposta nell'altrio insieme ad un ritratto e un basso rilievo. Dal 1972 dalla Kennedy dipende la scuola Carmine della Sala, che si trasforma poi nell’attuale Dewey.
In occasione del terremoto in Friuli, nel 1976, la scuola organizza un gemellaggio con il paese di Moggio Udinese, e raccoglie fondi per ricostruirne l’edificio scolastico.
Dapprima sede di direzione didattica con succursale Dewey, i ruoli si sono invertiti, ed entrambe le scuole portano ora lo stesso nome.
La scuola oggi offre un servizio di consulenza, sostegno e supervisione psicologica a genitori e insegnanti, oltre a molti laboratori, attività sportive e musicali, al giardino curato dai ragazzi e alla realizzazione di murales. La scuola è inserita nel circuito “Biblioteche in rete”.
Fonti Archivistiche
- Archivio storico della Città di Torino (a cura di), Miscellanea Istruzione 514. Piano Quinquennale di Edilizia Scolastica Materna e dell’Obbligo, [S.l, s.n.] s.d.
Fototeca
Ente Responsabile
- Fondazione Tancredi di Barolo