Scheda: Soggetto - Tipo: Persona

Michele Pellegrino (1903 - 1986)

Nessuna Immagine

Religioso e studioso, parallelamente alla carriera ecclesiastica insegna presso l’Università di Torino. Nominato Arcivescovo di Torino e poi cardinale.


Nascita: 1903

Morte: 1986

Translate

Indice

Categorie

  • docente universitario | religioso | ecclesiastico

Michele Pellegrino nasce il 25 Aprile del 1903 a Centallo (Cuneo) in una famiglia povera. A dieci anni entra nel Seminario Minore di Fossano (Cuneo). Dopo essere stato ordinato sacerdote nel 1925, prosegue gli studi laureandosi in Lettere presso l’Università Cattolica di Milano nel 1929, in Teologia presso la Facoltà Teologica di Torino nel 1931 e in Filosofia sempre presso l’Università Cattolica di Milano nel 1933. Lo stesso anno diventa Vicario generale della Diocesi di Fossano. Si indirizza alla carriera accademica presso l’Università di Torino: nel 1938 diventa Lettore di Lingua latina, dal 1941 occupa la cattedra di Letteratura cristiana antica e dal 1951 insegna Grammatica greca e latina. Nel 1965 il papa Paolo VI (1897-1978) lo nomina Arcivescovo di Torino in sostituzione di Maurilio Fossati (1976-1965) e nel 1967 lo eleva al rango di cardinale. Negli anni del suo incarico presta molta attenzione ai problemi sociali e del lavoro, in particolare alla condizione operaia, sostenendo in particolare l’esperienza dei preti operai. Lascia l’incarico nel 1977 per sopraggiunti limiti di età. Gravemente malato, muore a Torino il 10 Ottobre 1986.

Cronologia

1925 Viene ordinato sacerdote.

1933 Vicario generale della Diocesi di Fossano

1941 Professore di Letteratura cristiana antica pressi l’Università di Torino

1965 Arcivescovo di Torino

1967 Cardinale

 

Ente Responsabile

  • ISMEL