Sacrario del Martinetto
Già poligono di tiro, dopo l’8 settembre 1943 è scelto dalla Repubblica Sociale Italiana come luogo per le esecuzioni delle sentenze capitali. Oltre 60 tra partigiani e resistenti vi trovano la morte.
1. Il Martinetto
Nel 1883 il comune di Torino assegna il poligono del Martinetto alla Società del Tiro a Segno Nazionale che, nata nel 1837, precedentemente aveva un poligono di tiro nei pressi del Valentino. Nel 1934 termina l'utilizzo della struttura per fini sportivi quando una legge avoca alla Stato tutti i campi da tiro civili.
Nel 1943, dopo l’8 settembre, la Repubblica Sociale Italiana utilizza il luogo per compiere le esecuzioni delle sentenze capitali: più di sessanta tra partigiani e oppositori politici sono qui condannati a morte dal Tribunale Speciale per la difesa dello Stato Fascista.
Dopo la guerra il poligono viene smantellato, e trasferito alle Basse di Stura, mentre il Martinetto è riconosciuto d'interesse nazionale e adibito a sacrario in ricordo dei giustiziati: circondato da un piccolo giardino, realizzato nel 1967, rimane il recinto delle esecuzioni con una lapide che ricorda le vittime.
Il 5 aprile di ogni anno vi si svolge una cerimonia commemorativa che ricorda la fucilazione degli otto componenti del primo Comitato militare regionale piemontese (Franco Balbis, Quinto Bevilacqua, Giulio Biglieri, Paolo Braccini, Errico Giachino, Eusebio Giambone, Massimo Montano, Giuseppe Perotti). Intorno al 25 aprile, invece, ha luogo ogni anno una fiaccolata che parte delle Concerie Fiorio e arriva al Sacrario, sostando di fronte alla lapide dedicata a Luciano Domenico.
2. La lapide dei fucilati al Poligono di tiro del Martinetto
Brignolo Secondo meccanico
Bruno Giovanni commerciante
Perotti Giuseppe Paolo generale
Giachino Errico (Erich) geometra
Montano Massimo studente
Biglieri Giulio bibliotecario
Balbis Franco capitano
Giambone Eusebio meccanico
Braccini Paolo professore universitario
Bevilacqua Quinto mosaicista
Perego Paolo meccanico
Enrico Pietro studente
Girardi Dario contadino
Padovan Giuseppe calderaio
Pane Remo meccanico
Tripodi Paolo operaio
Pizzorno Carlo studente universitario
Bocchiotti Giuseppe tipografo
Caramellino Walter impiegato
Armano Oreste studente
Massai Landi Francesco studente
Farinati Gianfranco studente
Valobra Ferruccio impiegato
Gippone Giuseppe maresciallo d'aviazione
Galvagni Aimone sergente maggiore
Mecca Ferroglio Giovanni elettricista
Giardini Mario bersagliere
Cormelli Luigi impiegato
Zucca Claudio verniciatore
Bergamaschi Pompeo muratore
Marconi Vasco tubista
Bianciotto Lorenzo meccanico
Testa Alessandro contadino
Berta Giuseppe meccanico
Attardi Alfredo studente
Amprino Armando meccanico
Dovis Candido manovale
Vitrani Ruggero meccanico
Cipolla Francesco pasticcere
Ferreira Pedro tenente
Duò Almerigo meccanico
Savergnini Luigi impiegato
Barbero Orazio impiegato
Mesi Ulisse impiegato
Moncalero Giovanni verniciatore
Del Col Dino fotografo
Cibrario Bruno disegnatore
Migliavacca Luigi apprendista tornitore
Zumaglino Battista carpentiere
Martino Enrico contadino
Viale Lorenzo ingegnere
Gindro Alfonso meccanico
Meneghini Nello nichelatore
Canepa Giovanni motorista
Fattorelli Rubens meccanico
Teagno Alessandro tenente
De Bona Matteo perito agrario
Simonetti Donato impiegato
Cursot Giuseppe muratore
"La grande lapide dedicata “Ai nuovi martiri della libertà” è collocata nel recinto delle fucilazioni, unica parte sopravvissuta del grande poligono di tiro del Martinetto, destinato tra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945 a luogo di esecuzione dei condannati a morte dai tribunali speciali e militari istituiti dalla Repubblica sociale, e di fucilazioni per rappresaglia. Il luogo è oggi il sacrario cittadino della resistenza, sede di una commemorazione civica che ogni anno si svolge il 5 aprile, nell’anniversario della fucilazione di otto dei componenti del primo Comitato militare regionale.
La lapide venne scoperta con una solenne cerimonia l’8 luglio 1945, con la partecipazione del cardinal Maurilio Fossati, del ministro Giuseppe Romita, del sindaco Giovanni Roveda e del presidente del Cln regionale piemontese Franco Antonicelli che ricordò la decisione del Clnrp, presa ancora nella clandestinità, di costituire il luogo in sacrario: “Il Martinetto. Le generazioni più antiche delle nostre avevano, in tutta Italia, un nome per i loro fremiti di sdegno e di carità: Belfiore. Le generazioni nostre hanno creduto a lungo che l’età dei martirii fosse conclusa per sempre nella nostra storia e nella storia civile del mondo. Invece, col dramma della libertà, si è riaperta la serie dei grandi olocausti e delle solenni testimonianze. E così abbiamo compreso che per la nostra esperienza di uomini tutto va riedificato: l’amore e il dolore, la colpa e il riscatto, l’infamia e la purezza, l’arco di trionfo e il Martinetto. […] Io leggo l’elenco, non ancora forse completo, dei 61 martiri, e vedo, l’uno dopo l’altro, tra il 16 gennaio 1944 e il 15 aprile 1945 succedersi un operaio e un impiegato, un artigiano e un ingegnere, un geometra e un bibliotecario, uno studente e un professore d’Università, un generale e un sottufficiale, un soldato e un partigiano. Ma partigiani tutti; tutti degni di quel nome che da noi va adoperato non come tessera di privilegi ma come titolo di onore, quel nome – e quella realtà – che per noi è la maggiore, la più straordinaria realtà di questa nostra veramente sacra e veramente civile guerra italiana”.
La lapide riporta i nomi di 59 fucilati, senza date, con incisa accanto l’indicazione della professione, come spesso nelle targhe dedicate ai singoli caduti. Sono invece 61 i nomi riportati nell’Elenco detenuti giustiziati al Martinetto, custodito tra le carte della presidenza del Cln, Giunta consultiva regionale. I nomi sono trascritti in ordine cronologico per data di morte e vi figura al primo posto Ruggero Vitrani, la cui esecuzione è erroneamente datata 16.1.1944, in luogo di 1945; è questo certamente l’elenco a cui Antonicelli fa riferimento nel suo discorso.
Nel documento, oltre ai nomi incisi sulla lapide, si trovano anche quelli di Brunone Gambino, Carlo Jori, Aldo Camera, Giustino Bettazzi, e Maurizio Mosso (vedi infra), fucilati per rappresaglia all’attentato di via Sacchi 14; Domenico
e Ferdinando Conti (vedi infra), due dei cinque fucilati per rappresaglia in seguito all’uccisione di Ather Capelli; Dario Musso e Carlo Brero, fucilati il 27 luglio 1944; Aldo Salvatori, fucilato il 22 settembre 1944; Luciano Politi, fucilato il 15 aprile 1945. Alessandro Teagno e Matteo De Bona sono registrati sotto il falso nome usato in missione, rispettivamente Luciano Lupi e Carlo Lari. Non sono compresi i nomi di Secondo Brignolo, Giovanni Bruno, Pedro Ferreira, Paolo Perego, Pietro Enrico, Dario Girardi, Giuseppe Padovan, Remo Pane, Paolo Tripodi.
Un altro elenco pubblicato da don Giuseppe Marabotto (1953) “Fucilati dalla R.s.i. provenienti dal carcere” comprende 93 nomi disposti in ordine cronologico, con data e luogo di fucilazione e l’indicazione dei sacerdoti che fecero assistenza spirituale: per quanto riguarda i caduti del Martinetto, pur con imprecisioni, non si discosta dalla lapide.
Aisrp, Fondo Clnrp. Presidente, fasc. Manoscritti dott. Antonicelli, Parole per i martiri del Martinetto
Aisrp, C 69 b, Elenco detenuti giustiziati al Martinetto
Centomila torinesi al Martinetto per le celebrazioni dei 68 martiri, “L’Opinione”, 1, n. 65, 10 luglio 1945 [il numero nel titolo è dovuto a un refuso, l'elenco dei caduti riportati nel testo dell'articolo corrisponde a quello della lapide]
Il saluto dei lavoratori torinesi ai martiri della libertà. In memoria degli eroi del Martinetto, “l’Unità”, ediz. piemontese, 22, n. 74, 10 luglio 1945
G. Marabotto, Un prete in galera , cit., vol. 2°, pp. 249 ss.
Torino 1938/45. Una guida per la memoria, cit., pp. 65-67" (1)
Note
(1) Testo tratto da Adduci, Nicola [et al.] (a cura di), Che il silenzio non sia silenzio. Memoria civica dei caduti della Resistenza a Torino, Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà - Istoreto, Torino 2015, pp. 62 - 67
Bibliografia
- Marabotto, Giuseppe, Un prete in galera, Ghibaudo, Cuneo 1953 , vol.2, pp. 249 e sgg.
- Fusi, Valdo, Fiori rossi al Martinetto. Il processo di Torino: aprile 1944, Mursia, Milano 1968
- Boccalatte, Luciano - De Luna, Giovanni - Maida, Bruno (a cura di), Torino in guerra: 1940-1945. Catalogo della mostra, Torino, 5 aprile - 28 maggio 1995, Gribaudo, Torino 1995 , p. 16
- Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà (a cura di), Martinetto, Istoreto, Torino 2004
- Pansa, Giampaolo, "Viva l'Italia libera!". Storia e documenti del primo Comitato militare del C.L.N. regionale piemontese, Città di Torino - Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, Torino 2004 , pp. 12, 16, 39
- Adduci, Nicola, Conflitti sulla memoria. Forme di rappresentazione spontanee e istituzionali per i caduti della Resistenza, in «Quaderni del Cds. Periodico a cura del Centro di documentazione storica della Circoscrizione 5ª», A. V, n. 8, fascicolo 1, 2006, Torino, pp. 71-104
- Giordano, Giuseppe - Dal Bo, Bruno, Il Martinetto e dintorni: 1943-1945 oltre la memoria, Visual Grafika, Torino 2009 , pp. 110-118
- Torino 1938-45. Una guida per la memoria, Città di Torino - Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" - Blu, Torino 2010 , pp. 65-67
- Greppi, Carlo, Sarò fucilato all'alba per un ideale, in «Turin. Storia e storie della città», A. II, n. 2, aprile, 2013, Torino, pp. 60-68
- Zevi, Adachiara, Monumenti per difetto. Dalle Fosse Ardeatine alle pietre d'inciampo, Donzelli, Roma 2014 , p. 197
- Adduci, Nicola [et al.] (a cura di), Che il silenzio non sia silenzio. Memoria civica dei caduti della Resistenza a Torino, Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà - Istoreto, Torino 2015 , pp. 62 - 77
Sitografia
- http://www.istoreto.it/torino38-45/martinetto.htm
- http://www.comune.torino.it/circ4/eut/luoghi4martinetto.html
- http://intranet.istoreto.it/lapidi/sk_lapide.asp?id=203
- http://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=1014
- http://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=1015
- http://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=972
- http://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=965
- http://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=1011
- http://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=1012
- http://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=1013
- http://www.museodiffusotorino.it/SacrarioDelMartinetto
- https://www.youtube.com/watch?v=f7LYMF-KOZo&list=PLGBr-hqm3pbIWvVY66zXkHfUbnSi8-mIf&index=17&t=0s
Fonti Archivistiche
- Aisrp, Archivio dell’Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea
Fototeca
Soggetti correlati
Luoghi correlati
Eventi correlati
Temi correlati
Ente Responsabile
- Mostra Torino: storia di una città
- Istoreto
- MuseoTorino
- Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà