Cappella del Beria Grande
La cappella annessa alla vigna Beria, con un pronao a portico, è posta lontanissima dalla palazzina, nell'angolo nord-ovest dei giardini.
La cappella venne costruita nel 1788 da Paolo Francesco Racca. Sopra la porta sono scolpiti due putti mutilati che reggono uno stemma non più chiaramente leggibile.
Note
Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
CAPPELLA DEL BERIA GRANDE
Strada Vicinale Tetti Bertoglio 84
Cappella
Edificio di valore storico artistico, elemento connotante la strutturazione deI giardino ad «artefatto piano». Edificata su progetto di Paolo Francesco Rocca nel 1788, ora è in grave stato di abbandono.
A. GROSSI, 1791, p. 19; PLAN GEOMÉTRIQUE […], 1805; [Carta dei R. Corpo di Stato Maggiore]. 1854; [Catasto RABBINI]. 1866. fol. XX; C. BRAYDA. L. COLI, D. SESIA. 1963, p. 61; E. GRIBAUDI ROSSI, 1975, pp. 86-87.
Tavola: 45