Paolo Diacono (720 − 799 ca.)

Paolo Diacono, vissuto tra il 720 e il 799, è l’autore dell’Historia Langobardorum, scritta quando ormai il regno dei Longobardi era stato conquistato dai Franchi di Carlo Magno.
Nato intorno al 720 a Cividale del Friuli, Paolo Diacono apparteneva a un’eminente famiglia longobarda. Verso i vent’anni fu inviato a Pavia, presso la corte regia, dove studiò con il grammatico Flaviano. Re Desiderio gli affidò l’educazione della figlia Adelperga, che Paolo probabilmente seguì quando sposò il duca di Benevento. L’avanzata vittoriosa di Carlo Magno segnò un cambiamento che toccò Paolo da vicino: nel 776 suo fratello fu fatto prigioniero in quanto coinvolto in una congiura contro Carlo. Nel 782 Paolo scrisse al re una lettera di intercessione per il fratello e si recò in Francia per chiederne la grazia. Paolo rimase alla corte di Carlo fino circa al 787, anno in cui era a Montecassino, abbazia a cui era legato. Le sue opere spaziano dalla storiografia alla poesia, dai testi liturgici alla biografia. La sua opera più importante è però l’Historia Langobardorum, la “Storia dei Longobardi”, che narra le vicende del popolo originario di Paolo dalla migrazione verso sud fino al 744, anno della morte del re Liutprando. L’Historia fu scritta con ogni probabilità alla fine della vita di Paolo (normalmente fissata intorno al 799, anche se l’anno esatto non è noto) ed è una delle principali fonti per la storia dei Longobardi. Nelle pagine di Paolo Diacono troviamo notizia dei duchi di Torino, la cui importanza nella storia longobarda è testimoniata dal fatto che dei quattro duchi attestati, Agilulfo, Arioaldo, Garipaldo e Ragimperto, ben tre divennero re.
Bibliografia
- Gasparri, Stefano, I duchi longobardi, Istituto storico italiano per il Medio Evo, Roma 1978
- Paolo Delogu, Il regno longobardo, in Giuseppe Galasso (a cura di), Storia d’Italia, Vol. I, Einaudi, Torino 1980, pp. 191-195
- Gasparri, Stefano - Cammarosano, Paolo, Langobardia, Casamassima, Udine 1990
- Paolo Chiesa (a cura di), Paolo Diacono. Uno scrittore fra tradizione longobarda e rinnovamento carolingio. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Cividale del Friuli-Udine, 6-9 maggio 1999), Forum, Udine 2000
- Delogu, Paolo, I Longobardi: storia di un popolo e di un regno, in Brogiolo, Gian Pietro - Chavarria Arnau, Alexandra (a cura di), I Longobardi. Dalla caduta dell’Impero all’alba dell’Italia, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo 2007, pp. 33-40
- Sergi, Giuseppe, Longobardi a Torino, in Brogiolo, Gian Pietro - Chavarria Arnau, Alexandra (a cura di), I Longobardi. Dalla caduta dell’Impero all’alba dell’Italia, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo 2007, pp. 41-60
Ente Responsabile
- Mostra Torino: storia di una città