Anteprima e Stampa
I luoghi di MITO SettembreMusica. Torino 2013
Torino e Milano tornano, con la settima edizione di MITO SettembreMusica, a farsi sedurre dalla musica d’arte. Dal 4 al 21 settembre, il Festival offrirà al suo affezionatissimo pubblico un fitto calendario di appuntamenti, dando come sempre priorità alla musica classica, dall’antica alla contemporanea, ma concedendo anche il giusto spazio al jazz e al rock, alla canzone d’autore, all’elettronica e ad altro ancora.
Il programma dettagliato si trova sul sito:
http://www.mitosettembremusica.it/
MuseoTorino propone, ai suoi visitatori e al pubblico di MITO SettembreMusica, qualche notizia sui luoghi della musica in città che, a settembre, ospiteranno il Festival.
-
Teatro Vittoria
Viene inaugurato nel 1915 come Cinema Teatro Vittoria, uno dei più imponenti teatri per proiezioni della città. In seguito ai lavori di ristrutturazione, i locali dell’ex cinema vengono ridestinati a spazi commerciali; attualmente il Teatro Vittoria ne occupa l'ultimo piano; la sala teatrale viene inaugurata nel 2005 con una programmazione curata dalla Fondazione Teatro Stabile. Attualmente è data in gestione all’Unione Musicale che ne ha fatto la sede del progetto "Atelier Giovani", un palinsesto rivolto al mondo giovanile.
Vai alla scheda -
Piccolo Regio Giacomo Puccini
Il Piccolo Regio Giacomo Puccini è a tutti gli effetti il luogo di sperimentazione e scambio culturale della Fondazione Teatro Regio. Il suo palcoscenico ospita una variegata programmazione: concerti -dalla musica da camera al jazz-, spettacoli di danza, di teatro di posa e figura, conferenze e convegni. Vi si accede dalla Galleria Francesco Tamagno del Teatro Regio ed è costituito da una platea unica da 380 posti, le cui pareti sono decorate da sei pannelli di Emanuele Luzzati.
Vai alla scheda -
Teatro Regio
Una delle opere-simbolo della produzione di Carlo Mollino, che inventa per il teatro nuove forme e tipologie, attuando un audace confronto tra nuovo e preesistenza monumentale.
Vai alla scheda -
Teatro Colosseo
Il Teatro Colosseo, aperto alla fine degli anni Sessanta come palestra e in seguito come sala cinematografica, diventa nel 1982 un luogo di spettacolo. Attualmente, ospita rappresentazioni teatrali, concerti di rilievo nazionale e internazionale. E' da circa vent'anni uno dei palcoscenici maggiormente frequentati da cantautori e artisti italiani e internazionali.
Vai alla scheda -
Teatro Carignano
Il Teatro Carignano è l’unico esempio in Torino di struttura teatrale settecentesca, voluto dai principi di Carignano, intorno al 1711, per ospitare piccoli spettacoli di commedia. I recenti restauri hanno restituito all’antico teatro i lineamenti originari della struttura. Il teatro è stato bombardato nella notte dell'8 novembre 1942.
Vai alla scheda -
Politecnico
Nel dopoguerra il lungo dibattito sulla nuova sede del Politecnico si risolve con la costruzione dell’edificio «scolasticamente funzionalista» di corso Duca degli Abruzzi.
Vai alla scheda -
OGR Officine Grandi Riparazioni
Le Officine Grandi Riparazioni costituiscono uno dei più importanti esempi di architettura industriale dell’Ottocento torinese. Furono bombardate in tre occasioni tra il 1942 e il 1944. Sono state scelte come sede di alcune mostre legate alle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Nel 2013 la Società OGR-CRT ha acquistato, da RFI Sistemi Urbani, il complesso immobiliare delle OGR-Officine Grandi Riparazioni per riqualificare la storica fabbrica in cui si riparavano i treni e trasformarla in fulcro di creatività e innovazione.
Vai alla scheda -
Jazz Club e la musica jazz
Il Giardino d’Inverno di Piazzale Valdo Fusi è dal 2007 sede della rinomata associazione Jazz Club, cuore della vita jazzistica torinese.
Vai alla scheda -
Duomo nuovo
La nuova costruzione del duomo, la cattedrale di San Giovanni Battista, ebbe inizio nel 1492; la direzione dei lavori fu affidata al maestro Meo del Caprina. L'edificio si distingue dalle altre costruzioni cittadine - in cotto - per il marmo bianco di Bussoleno usato per la facciata. L’edificio fu bombardato il 13 luglio 1943.
Vai alla scheda -
Conservatorio Giuseppe Verdi
L'edificio che ospita il Conservatorio “Giuseppe Verdi” venne edificato nel 1928, su progetto dell’architetto Giovanni Ricci, su uno spazio precedentemente occupato dal mercato del pesce.
Vai alla scheda -
Cinema Massimo
Il Cinema Massimo, situato a pochi passi dalla Mole Antonelliana fu costruito negli anni Trenta con un’unica sala di proiezione; nei decenni successivi cambiò più volte proprietario, sino a quando fu dato in gestione al Museo Nazionale del Cinema nel 1986. In seguito ai lavori di ristrutturazione (2001), il Massimo è diventato un multisala all’avanguardia, sede di importanti festival e rassegne.
Vai alla scheda -
Chiesa di Santa Pelagia
La chiesa, fondale della via Santa Croce, fu edificata a partire dal 1769 su progetto di Filippo G. B. Nicolis di Robilant.
Vai alla scheda -
Chiesa di San Filippo Neri
La chiesa, a navata unica coperta da volte a botte, è la più vasta di Torino. La ricostruzione ha inizio nel 1730 sul progetto definitivo dell’architetto Filippo Juvarra (1678-1736). Il completamento con la facciata neoclassica è del 1835 ad opera dell’architetto Giuseppe Maria Talucchi (1782-1863).
Vai alla scheda -
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
Inaugurata nel 2006, la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani è diventata per i torinesi un punto di riferimento per la cultura teatrale, in particolare per quella destinata ai più piccoli. Ospita numerosi spettacoli, è la sede della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani e della sezione italiana dell'Assitej. Dal 2007 è stata attivata una "Piccola Accademia" con lo scopo di formare giovani attori, accanto a corsi di teatro per i più piccoli.
Vai alla scheda -
Villa Sartirana detta "Tesoriera"
La settecentesca Villa Sartirana, all’interno del parco della Tesoriera di Torino, è contraddistinta da ambienti ricchi di affreschi e stucchi. Attualmente è destinata a sede della biblioteca civica musicale “Andrea Della Corte”.
Vai alla scheda -
Auditorium Rai Arturo Toscanini, già Teatro Vittorio Emanuele II
Costruito nel 1856 come Regio Ippodromo Vittorio Emanuele II, "circo stabile" di proprietà della corona, e destinato all'arte equestre. Dal 1872 viene riservato prevalentemente all'attività concertistica. Ha poi subito nel corso degli anni numerosi interventi di restauro e ampliamento fino ad assumere l'attuale conformazione. Acquistato dalla RAI nel secondo dopoguerra, ospita dal 1952 i concerti dell'Orchestra Sinfonica di Torino della RAI, sostituita, nel 1994, dall'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.
Vai alla scheda -
Auditorium Giovanni Agnelli
L'Auditorium viene progettato da Renzo Piano contestualmente alla riqualificazione del Lingotto ed è inaugurato nel 1994. Sorge sull'area della catena di montaggio dell'ex stabilimento. Ha una capienza di 1.900 spettatori distribuiti tra platea, palchi laterali e coro. L'Auditorium ospita eventi concertistici come la rassegna MITO, Lingotto Musica e gli incontri organizzati contestualmente al Salone Internazionale del Libro.
Vai alla scheda -
Palaisozaki e recupero Piazza d’Armi
La costruzione del Palasport Olimpico e la sistemazione dei giardini della piazza d’Armi – insieme al recupero dello Stadio Comunale (ora Stadio Olimpico) – sono tra gli interventi realizzati per i Giochi di Torino 2006 che operano una trasformazione sensibile di parti del tessuto urbano torinese.
Vai alla scheda -
Circolo dei Lettori
Istituito nel 2006, il Circolo dei Lettori è un'associazione culturale dedicata ai lettori e alla lettura a voce alta. Il Circolo propone un’offerta ricca e diversificata di incontri ed eventi, e mette quotidianamente a disposizione, di chi cerca un posto tranquillo per studiare o lavorare, le proprie sale di lettura, nel settecentesco Palazzo Graneri della Roccia, in via Bogino 9, già sede del Circolo degli Artisti.
Vai alla scheda