Cascina Galliziana, Cascina della Città
Cascina di pianura a corte chiusa di origine seicentesca, è posta nella zona dove nel passato esisteva il porto di attracco sul torrente Stura, denominato del Bramafame o della Città. Il complesso ha subito numerosi interventi di restauro nella seconda metà dell’Ottocento, tra i quali spicca la trasformazione della torre colombaria, che diventa una torretta neo-medievale, con la sovrapposizione di una merlatura alla sommità.
Il primo nucleo della cascina è edificato a partire dal 1699, per volere del Duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, su progetto dell’architetto Rocco Antonio Rubatti, per parte della municipalità torinese e Antonio Bertola, ingegnere ducale (Ronchetta, 1996).
Questa nuova edificazione fa parte di un piano edilizio rurale, voluto dal Duca, su terreni di proprietà della Città di Torino che erano “gerbidi” (terreni aridi e incolti ) o “ ghiaiosi” e quindi improduttivi.
Localizzata nei pressi della strada per Caselle e dello Stura, si inserisce in un paesaggio costituito da cascine, campi prati e da un braccio della bealera Barola, dei Molini della Città e dal porto di attracco sul fiume Stura, denominato del Bramafame o della Città.
Come ipotizza Carla Amoretti, studiosa delle vicende dell’assedio di Torino del 1706, nei pressi della cascina vi era una discesa che dalla spianata scendeva al punto di attracco sulla Stura e che proprio questo passaggio nel giorno della battaglia decisiva, il 7 settembre 1706, fu utilizzato dal Duca Vittorio Amedeo II e dalle sue truppe, per aggirare i trinceramenti francesi e piombare sul fianco e alle spalle dei difensori, dando quindi una svolta decisiva all’esito della battaglia.
La Città di Torino cede la cascina agli inizi del XVII secolo a Carlo Andrea Galliziano, originario di Como. Nel 1708 per il matrimonio di Teresa Galliziano, la cascina passa alla famiglia Maglio di Cravy o Capriglio.
Nella Carta topografica della caccia del 1762 la cascina viene censita come “La Città o sia La Galliziana” ed caratterizzata da un impianto planimetrico ad “L “ con corte chiusa. L’architetto Amedeo Grossi nel 1790 censisce la cascina “Galliziana […] dell’Illustrissimo sig. Conte Maino di Cravy situata vicino allo Stura lungo, ed alla destra della strada di Caselle, distante due miglia da Torino sui confini del medesimo territorio; in un angolo di detta cascina evvi un torrione riguardante detta strada”. Dai rilievi del Grossi risulta un ampliamento della cascina che presenta i corpi di fabbrica disposti a “C”.
Ulteriori ampliamenti vengono effettuati nella prima metà del XIX secolo e, come risulta dalle mappe del Catasto particellare Gatti, la cascina in quel periodo è composta da casa civile, case rustiche, casi da terra (depositi di attrezzi e prodotti agricoli), prati, campi, orti, frutteti e porzioni di terreni boschivi.
Nel 1840 il geometra Antonio Rabbini, nella Carta topografica della Città, la rileva ponendo in evidenza il giardino sito nei pressi della cascina e cinto di mura.
Nelle mappe del Catasto Rabbini del 1866 si evidenziano ulteriori ampliamenti dei fabbricati che chiudono completamente la corte formandone una seconda verso ponente.
Il complesso ha subito numerosi interventi di restauro nella seconda metà dell’Ottocento, tra i quali spicca la trasformazione della torre colombaria, rilevata dall’architetto Grossi, che diventa una torretta neo-medievale, con una merlatura alla sommità.
E’ ancora visibile il portale ad arco, ora tamponato, che anticamente introduceva alla corte.
Attualmente la cascina, di proprietà privata, è in parte ristrutturata e ospita un ristorante; la parte restante, in mediocre stato di conservazione, è utilizzata come officina e deposito.
Note
Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
LA CITTÀ
Strada del Bramafame
Cascina di pianura.
Segnalazione di edificio rurale con torre, di interesse documentario, tipico esempio di cascina di pianura, ora inserita nel costruito, in uso residenziale.
Costruzione già presente nell'ultimo quarto del Settecento, chiamata «La Galliziana„ e di proprietà del conte di Gravy. Nella carta napoleonica compare come « Ferme de la ville » .
A. GROSSI, 1790, p. 70; CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA […], 1791, 24, A.1; PLAN GEOMÉTRIQUE […], 1805; [Catasto RABBINI], 1866; TOPOGRAFIA / DELLA CITTÀ […], 1840; E. GRIBAUDI ROSSI, 1970, p. 233.
Tavola: 11
Bibliografia
- Grossi, Giovanni Lorenzo Amedeo, Guida alle cascine, e vigne del territorio di Torino e' suoi contorni ..., in cui si danno diverse notizie utili, ed interessanti, massime in ordine alli Feudi, e distretti delle Parrocchie in detto territorio esistenti ..., Vol. 1, [s.n], Torino 1790 , p. 70 Vai al testo digitalizzato
- Rabbini, Antonio, Elenco dei nomi dei proprietari delle cascine, ville e fabbriche designate sulla carta topografica della città, territorio di Torino e suoi contorni, G.B. Maggi, Torino 1840 Vai al testo digitalizzato
- Gribaudi Rossi, Elisa, Cascine e ville della pianura torinese: briciole di storia torinese rispolverate nei solai delle ville e nei granai delle cascine, Le Bouquiniste, Torino 1970 , p. 233
- Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1984 , p. 526 Vai alla pagina digitalizzata
- Ronchetta, Chiara - Palmucci Quaglino, Laura (a cura di), Cascine a Torino: “La più bella prospettiva d’Europa per l’occhio di un coltivatore”, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Torino 1996 , pp. 172- 173
- Massara, Gian Giorgio, Le cascine sono occupate: bruciano a centinaia i casini e le ville, in Mola di Nomaglio, Gustavo (a cura di), Torino 1706: memorie e attualità dell'assedio Torino del 1706 tra spirito europeo e identità regionale, Vol. I, Centro studi piemontesi, Torino 2007, pp. 349-358 , p. 356
- Agricoltura e manifattura in epoca moderna nel territorio periferico di Torino, Seminario di Storia, nell'ambito dell'insegnamento di Storia del Risorgimento, Università degli studi di Torino, Facoltà di Magistero, a.a. 1989/90, relatore Maldini, Daniela - Gili Borghet, Anna Maria - Notario, Paola , Scheda C23
- De Leo, Amilcare (a cura di), La Torino della Stura: borghi e cascine nel tempo, AGAT, Torino, s.d. , p. 79
Sitografia
Fonti Archivistiche
- Carta Tipografica della Campagna ò sij commune della Madonna di Campagna, 1685, Archivio Storico della Città di Torino, Carte Sciolte, CS 3958
- Carta Topografica della Caccia, 1760-1766, Archivio di Stato di Torino, Sezione Corte, Carte topografiche segrete, Torino 15 A VI Rosso
- Carlo Bosio , Corso del Fiume Stura e suoi brachj, principiando dal porto della Città, sino all’imbocco del fiume Po, sotto al Parco, con la dessignazione e quantità de’ beni di cadun Particolare, che doverebbero concorre nelle spese per tenere detto fiume del suo letto, 1768, Archivio Storico della Città di Torino, Tipi e Disegni, TD rot.12.A
- Francesco De Caroly , Carta topografica dimostrativa dei contorni della città di Torino e Campagne Reali dedicata a Sua Maestà la Regina di Sardegna dall’Umilissimo e Fedelissimo Suddito De Caroly in Torino 1785, Archivio di Stato di Torino, Sezione Corte, Carte topografiche segrete, Torino 16 B I Rosso
- Amedeo Grossi, Carta Corografica dimostrativa del territorio della Città di Torino, 1791, Archivio Storico della Città di Torino, Collezione Simeom, SIM D1800
- Plan Geomêtrique de la Commune de Turin, 1805, Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, Catasti, Catasto Francese, Allegato A, Mappe del Catasto Francese, Circondario di Torino, Mandamento di Torino, Torino
- Carta dei Distretti riservati per le Regie Cacce divisa in sette parti, 1816, Archivio di Stato di Torino, Sezione Corte, Carte Topografiche per A e B, Torino, Torino 26
- Andrea Gatti, Catasto Gatti, 1820-1830, Archivio Storico della Città di Torino, CAG, sez. 36
- Andrea Gatti, Colonnario Territoriale, 1820-1830, Archivio Storico della Città di Torino, COLL TER, sez. 36, art. 1230
- Antonio Rabbini, Topografia della Città e Territorio di Torino, 1840, Archivio Storico della Città di Torino, Collezione Simeom, SIM D1803
- Antonio Rabbini, Mappa originale del Comune di Torino, 1866, Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, Catasti, Catasto Rabbini, Circondario di Torino, Mappe, distribuzione dei fogli di mappa e linea territoriale, Torino
- Servizio Tecnico Municipale del Comune di Torino, Pianta di Torino, 1935, Archivio Storico della Città di Torino, TD 64.7.8
- Istituto Geografico Militare, Carta IGM, 1974, Archivio Storico della Città di Torino, TD 64.7.11
Fototeca
Temi correlati
Ente Responsabile
- MuseoTorino