Autostrada Torino-Piacenza (1968)

La nuova Autostrada A21, inaugurata nel 1968, collega tutto il Centro Italia.
Il progetto di un’autostrada che unisca Torino all’Italia centrale nasce negli anni Cinquanta. Nel 1960 la Provincia di Torino si fa promotrice della fondazione della Satap (Società Autostrada Torino Alessandria Piacenza), di cui risultano soci fondatori anche il Comune di Torino, l’Istituto bancario San Paolo, la Cassa di Risparmio di Torino e la Fiat. La Satap ottiene nel 1963 la concessione per effettuare i lavori, che iniziano nel 1964 e proseguono per cinque anni. L’inaugurazione ufficiale avviene nel dicembre del 1968, ma i lavori si concludono soltanto nel dicembre del 1969. I vari collegamenti con le altre autostrade saranno realizzati negli anni successivi fino al 1987. La nuova autostrada, denominata A21, costa all’epoca oltre 130 miliardi di lire. Il percorso conta 35 ponti e 40 sovrapassi, costruiti secondo tecniche di ingegneria innovative. La costruzione dell’A21 costituisce una tappa importante nello sviluppo industriale di Torino, e di tutto il Nord-Ovest, negli anni Sessanta e Settanta.
Cronologia
1960 Fondazione della Satap (Società Autostrada Torino Alessandria Piacenza)
1964 Inizio dei lavori
1968 Inaugurazione
1969 Completamento dei lavori
Bibliografia
Sitografia
Luoghi correlati
Ente Responsabile
- ISMEL