Scheda: Luogo - Tipo: Geosito

Piana alluvionale del torrente Sangone

Il torrente Sangone ha modellato la sua piana alluvionale incidendo e spianando parte dell’Anfiteatro Morenico di Rivoli-Avigliana.

 


Lat: 45.022242 Long: 7.493264

Notizie dal: 1999a.C.
TAPPA IV – da 10 MILA a 2 MILA ANNI

Translate

Tag

  • mostra prima della città

La piana alluvionale del torrente Sangone, nel settore di Sangano si è sviluppata a spese dei depositi glaciali dell’Anfiteatro Morenico di Rivoli-Avigliana. Infatti la valle del Sangone, dopo essere stata sbarrata nella zona di Trana dalle morene trasportate dall’antico ghiacciaio della Valle di Susa, ha ritrovato la propria continuità per opera delle acque del Torrente Sangone, le quali hanno eroso lateralmente la soglia di Trana.

L’azione erosiva/deposizionale del Torrente Sangone è poi proseguita a valle, dove nel settore di Sangano si è registata la quasi completa obliterazione delle morene laterali più esterne dell’Anfiteatro. Al confine con Villarbasse, le cerchie moreniche si trovano ora affacciate sulla piana alluvionale lungo una dorsale (cresta dell’Indrit-Cascina Paraccia-Cascina Monferrato) allineata ad una quota di circa 70 metri superiore al fondovalle del Sangone.

Ente Responsabile

  • Mostra Torino: storia di una città
  • Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli studi di Torino