Sede della Società Editrice Internazionale (SEI) – Sede uffici regionali
Il primo nucleo della SEI sorge nel quartiere Valdocco, su terreni e fabbricati, edificati tra Otto e Novecento e già destinati ad attività editoriali, di proprietà della Società Salesiana. Dopo gli ampliamenti, alla fine degli anni Trenta il complesso a due piani, affacciato su corso Regina Margherita angolo piazza Maria Ausiliatrice, occupa una superficie di 10.950 mq e ospita i reparti di produzione (tipografia, stamperia, legatoria) con uffici, magazzini e negozi. Bombardata durante la seconda guerra mondiale, la struttura viene ristrutturata e suddivisa in due lotti nel 2000, dopo la dismissione dell’attività industriale: il civico 174 rimane sede editoriale della SEI, mentre il 176 ospita nuovi uffici della Regione Piemonte.
Cronologia
Otto-Novecento costruzione
fino al 1930 ampliamenti
1942-44 bombardamenti
2000-01 ristrutturazione e cambio di destinazione d’uso
Bibliografia
- Sergio Giordani (a cura di), La Cittadella di Valdocco e le architetture industriali dell’epoca, SEI, Torino 2003
- Giorgio Chiosso (diretto da), Teseo: tipografi e editori scolastico-educativi dell'Ottocento, Bibliografica, Milano 2003
- Paolo Bianchini, SEI. Storia (Testo originale per i Corsi del Centro on line Storia e Cultura dell’Industria) [in corso di pubblicazione su www.storiaindustria.it]
Soggetti correlati
Ente Responsabile
- ISMEL