Farmacia Chimica del Corso
La farmacia all'angolo tra Corso Vittorio Emanuele e Via Saluzzo, realizzata tra il 1856 e l'ultimo decennio dell'Ottocento, conserva alcuni elementi d'arredo originali e un'insolita decorazione esterna in stucco e cemento, costituita dall'insieme decorativo dei portinsegna.
1. Cenni storici
La farmacia, preesistente, si trasferisce nella sede attuale a partire dal 1856 (data riscontrabile nella Guida Marzorati Paravia di quell'anno): di quell'epoca rimangono alcuni elementi d'arredo mentre la decorazione esterna è del 1889, data dell'intervento sulla facciata del palazzo.
2. Arredi esterni
Il locale comprende tre vetrine con serramento in luce, in legno di noce, e due ingressi, uno sul corso ed uno sulla via.
L'insieme dei fregi e portinsegna realizzati in stucco e cemento presenta forti aggetti modellati in corrispondenza delle lesene dell'edificio: aquile a tuttotondo, binate nell'elemento cantonale, che sormontano cartigli portinsegna dal disegno geometrico, con il simbolo della farmacia.
Sul pilastro angolare è ancor oggi superstite l'elemento porta lampada realizzato in ferro battuto.
3. Arredi interni
L'interno si articola in una sala vendita ad L e uno studio-laboratorio. Alcuni arredi sono originali del 1856: tre mobili simili in legno di noce massiccio a doppia altezza, di cui attualmente solo più uno è visibile nella prima saletta d'ingresso. La parte alta è adibita a scaffalatura con piani a giorno, da cui sono state tolte le ampie ante scorrevoli. I moduli inferiori ad ante sono separati da una larga striscia a cassettiera con maniglie in ottone originali. Nelle parti angolari sono poste colonnine a tutto tondo raccordate da due collarini dorati alla base e al capitello.
Bibliografia
- Job, Andrea - Laureati, Maria Luisa - Ronchetta, Chiara (a cura di), Botteghe e negozi: Torino 1815-1925. Immagine del commercio fra architettura e decorazione, U. Allemandi, Torino 1984 , n. 6 p. 94
- Ronchetta, Chiara (a cura di), Le botteghe a Torino: esterni e interni tra 1750 e 1930, Centro studi piemontesi, Torino 2001 , p. 127, n. 47 p. 266
- Ronchetta, Chiara, Guida alle botteghe storiche di Torino, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Torino 2005 , n. 12, p. 80
- Ronchetta, Chiara (a cura di), Le botteghe a Torino: esterni e interni tra 1750 e 1930, Centro studi piemontesi, Torino 2008 , p. 125
- Ronchetta, Chiara (a cura di), Le botteghe in Piemonte: esterni e interni tra 1750 e 1930, Centro studi piemontesi, Torino 2008 , n. 328 p. 132
Fonti Archivistiche
- Legge Regionale 4 marzo 1995/n. 34 “Tutela e valorizzazione dei locali storici” catalogo Guarini Piemonte, presso CSI Piemonte, G.Auneddu, M.L.Laureati,A.Costantino, scheda n. R0155317e Allegati
Fototeca
Ente Responsabile
- MuseoTorino, 2017