Scheda: Luogo - Tipo: Edifici

Edificio residenziale, ex Officina Ceirano

Nessuna Immagine

Alcuni locali al piano terreno della casa di Giovanni Lancia ospitavano la fabbrica di velocipedi e vetture automobili di Giovanni Battista Ceirano. Oggi, nell’edificio residenziale, non si trova traccia della sede.


CORSO VITTORIO EMANUELE II 9

Inaugurazione: 1888

Translate

Categorie

  • officina | abitazione | fabbrica

Nel 1888 il cuneese Giovanni Battista Ceirano (1860-1912) apre al pianterreno di un palazzo in corso Vittorio Emanuele 9, di proprietà del commerciante Giovanni Lancia, un’officina per la costruzione di biciclette. Nel 1898 fonda la Ceirano & C. con Emanuele di Bricherasio, Attilio Calligaris, Pietro Fenoglio e Cesare Goria Gatti, personalità di spicco dell’aristocrazia torinese, e l’anno successivo produce e brevetta una vetturetta a due posti chiamata Welleyes, progettata dall’ingegner Aristide Faccioli (1848-1919).

Il successo è tale da poter pensare a una produzione di piccola serie: brevetti, progettisti e maestranze sono acquistati per 30.000 lire da Giovanni Agnelli e dalla neo-costituita Fabbrica Italiana Automobili. Giovanni Battista ne diventa agente di vendita, ma già nel 1901 torna nei locali di corso Vittorio per costituire con il fratello Matteo la F.lli Ceirano, avviando la produzione di un centinaio di vetture con motori francesi De Dion Bouton e Aster. Nel 1903, quando Matteo costituisce la Matteo Ceirano & C., futura Itala, Giovanni Battista in società con l’altro fratello, Giovanni, fonda la G.G. Ceirano e poi la STAR (Società Torinese Automobili Rapid): gli stabilimenti produttivi si spostano in Barriera di Nizza, mentre la sede di corso Vittorio viene destinata alla vendita delle vetture. Oggi non si conserva traccia della sede.

Ente Responsabile

  • ISMEL