Resti del campo trincerato di Borgo Po
La necessità di proteggere il ponte sul Po e di evitare tentativi di approccio diretto al lato orientale della piazzaforte è alla base della costruzione del complesso sistema di trinceramenti e fortini sulle alture alla destra del fiume, nell’area compresa fra corso Casale, strada S. Margherita, Villa Genero, strada delle Sei Ville.
La difesa dei rilievi della “montagna” di Torino con opere difensive tese a impedire la caduta della posizione dei Cappuccini in mano nemica e ovviare all’oggettiva minaccia di bombardamento delle fortificazioni orientali della piazza dalle alture oltre Po è oggetto di discussioni e progetti per tutto il Seicento. Nel 1705 è dato infine avvio alla fortificazione del vallone della “Vigna della Regina” coronando le creste circostanti, comprese fra le valli di S. Martino a nord e di Val Salice a sud, con una catena di fortini e ridotte collegati da un trinceramento. Il campo trincerato, progettato da Antonio Bertola (1647-1719), ha i suoi capisaldi nel monte dei Cappuccini e nell’altura di Villa Genero, occupata dalla posizione fortificata sommitale, il Forte d’Airasca. Alla base della fortificazione, il borgo di Po è protetto da un’opera a corona in terra in funzione di ridotto centrale e di testa di ponte, posta a protezione della comunicazione rappresentata dal ponte sul fiume, a sua volta minato. Dal forte d’Airasca una linea di trinceramenti risale la collina fin nei pressi dell’Eremo, mentre un’altra serie di trinceramenti verso il colle del Pino controlla la sommità delle alture che si affacciano in direzione di Chieri. Queste ultime due linee sono poi abbandonate nel 1706 durante le prime fasi dell’investimento francese. Opere di carattere semi-permanente sono nuovamente riattivate nel biennio 1745-1746, durante la guerra della Prammatica Sanzione. Ancora oggetto d’attenzione nel corso delle campagne della prima coalizione antifrancese (1792-1800), sono abbandonate subito dopo.
Tracce dello sviluppo di queste opere sono ancora osservabili sui terreni, per lo più privati, intorno alla Villa della Regina. La sommità dell’altura compresa nel parco di Villa Genero, posizione del forte d’Airasca, è indicata su qualche carta topografica con il toponimo di “Fortino”.
Bibliografia
- Gabriel Mengin, Relation du Siége de Turin en 1706. Rédigée d’après des documens originaux inédits, Imprimerie Royale, Paris 1832
- Pietro Fea, Tre anni di guerra e l’assedio di Torino del 1706, Enrico Voghera Editore, Roma 1905
- Regia Deputazione sovra gli studi di storia patria per le antiche province e la Lombardia (a cura di), Le campagne di guerra in Piemonte (1703-1708) e l'assedio di Torino (1706). Studi, documenti, illustrazioni, Vol. VII, Bocca, Torino 1907 Vai al testo digitalizzato
- Pagine inedite sul Monte dei Cappuccini, Museo Nazionale della Montagna «Duca degli Abruzzi» - Club Alpino Italiano. Sezione di Torino, Torino 1991
- Vilma Fasoli, Il Parco e la Villa Genero sulla collina di Torino, in Alberta Campitelli (a cura di), Ville e Giardini fra Ottocento e Novecento, Edizioni Joyce & Co., Roma 1996, pp. 137-141
- Nicoletta Benzio, Santa Maria del Monte e il sistema di difesa del territorio collinare di Torino tra il XVII e XVIII secolo (1559-1789), Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, 1998
- Amoretti, Guido - Menietti, Piergiuseppe, Torino 1706. Cronache e memorie della città assediata, Il Punto, Torino 2005
- Bonardi Tomesani, Claudia, La capitale e le grandi fortezze di retrovia, in Viglino Davico, Micaela (a cura di), Fortezze “alla moderna” e ingegneri militari del ducato sabaudo, Celid, Torino 2005, pp. 465-479
- Eugenio Garoglio, La difesa della Piazza di Torino, in Giovanni Cerino Badone (a cura di), Le Aquile & i Gigli. Una storia mai scritta, Omega Edizioni, Torino 2007, pp. 129-151
- Viglino Davico, Micaela (a cura di), Architetti e ingegneri militari in Piemonte tra '500 e '700. Un repertorio biografico, Omega, Torino 2008 , pp. 189-192
Fonti Archivistiche
- Archivio di Stato di Torino (ASTo), Camerale Piemonte, Art. 203, mazzo 4, reg. 23, Conti particolari, brogliazzi, giornali, 1691.
- Archivio di Stato di Torino (ASTo), Corte, Materie Militari, Intendenza generale Fabbriche e Fortificazioni, Discorso breve e compendioso per la Montagna di Torino, mazzo 2, reg. 12, 1691 in 1696.
- Archivio di Stato di Torino (ASTo), Corte, Materie Militari, Intendenza Generale Fabbriche e Fortificazioni, Memorie particolari presentate hum.te dal Mastro di Campo Berretta a V.A.R. da mettersi in esecutione secondo darà luogo il tempo opportuno, e li mezzi proportionati del Reg.o errario, , mazzo 2, reg. 12, 1691 in 1696.
- Archivio di Stato di Torino (ASTo), Camera dei Conti, Contratti Fabbriche e Fortificazioni, Art. 193, reg. 26, fol. 39, Instruzione per li lavori di terra e fassinate da farsi alla Montagna di detta Città […], 1706.
- Archivio di Stato di Torino (ASTo), Corte, Materie Militari, Intendenza Generale Fabbriche e Fortificazioni, Art. 193, mazzo 3, reg. 9, Relatione della visita fatta dall’Ingegnere Lampo alle fortificazioni de’ fortini della Montagna, 1713.
- Archivio di Stato di Torino (ASTo), Corte, Materie Militari, Intendenza Generale Fabbriche e Fortificazioni, mazzo 2 add., reg. 9, Relazione di perito delle opere di difesa costrutisi sui Monti di questa Città, 1793.
Fototeca
Luoghi correlati
Temi correlati
Ente Responsabile
- CeSRAMP