Vincenzo Modica "Petralia" porta la bandiera tricolore in piazza Vittorio Veneto durante la manifestazione del 6 maggio 1945. Archivio Istoreto. © Istoreto
Anteprima e Stampa
Dalla Resistenza alla Liberazione: 25 aprile sempre!
“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra Costituzione”.
Piero Calamandrei (Firenze, 1889-1965)
-
Ex Casa Littoria (ora Palazzo Campana, sede universitaria)
Il palazzo è oggi la sede del Dipartimento di Matematica "Giuseppe Peano". L'edificio, già casa littoria, deve il nome "Campana" al partigiano Felice Cordero di Pamparato detto “Campana”, al comando del gruppo che occupò l’edificio nell’aprile 1945.
Vai alla scheda -
Caserma Dogali poi Alessandro La Marmora
La caserma La Marmora è impressa nella memoria cittadina non tanto per le sue originali funzioni di edificio a uso militare, quanto per la più triste riconversione dopo l’8 settembre 1943 a luogo di detenzione e tortura dei sospetti oppositori al regime.
Vai alla scheda -
Sacrario del Pian del Lot
Postazione antiaerea tedesca durante la seconda Guerra Mondiale, il Pian del Lot è il luogo dell’eccidio di 27 giovani compiuto per rappresaglia dai nazisti il 2 aprile 1944.
Vai alla scheda -
Ex Conceria Fiorio
Il complesso sede della conceria di Domenico Fiorio fu uno dei centri più importanti dell’attività clandestina del CLN piemontese. Dal 2004 è sede della fondazione Piazza dei Mestieri e delle sue attività; dal 2011 è sede anche del Centro per l'innovazione, la produzione e la formazione multimediale e della Fondazione I.T.S. - Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione.
Vai alla scheda -
Sacrario del Martinetto
Già poligono di tiro, dopo l’8 settembre 1943 è scelto dalla Repubblica Sociale Italiana come luogo per le esecuzioni delle sentenze capitali. Oltre 60 tra partigiani e resistenti vi trovano la morte.
Vai alla scheda -
Valdo Fusi (Pavia 1911 - Isola d'Asti, Asti 1975)
Avvocato penalista. Nel 1944 fu tra i componenti del CLN. Consigliere comunale e provinciale, deputato alla Costituente; Torino, Pavia e Cuneo gli conferirono la cittadinanza onoraria.
Vai alla scheda -
ANCR Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
L'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza è stato costituito nel 1966 per iniziativa, fra gli altri, di Ferruccio Parri e dell'allora sindaco di Torino Giuseppe Grosso.
Vai alla scheda -
Vera Arduino (Torino, 1926-1945)
Operaia e attivista politica, partecipa alla Resistenza come staffetta; muore trucidata dai fascisti. Alla memoria di Gaspare, Vera e Libera Arduino è stata intitolata una via già denominata "Via re Arduino".
Vai alla scheda -
Domenico Luciano (Torino 1933 - Givoletto, Torino, 1945)
Allievo della scuola Emanuele Filiberto duca d'Aosta, staffetta partigiana. Circondato, con altri compagni feriti e disarmati in un cascinale a Givoletto, fu ucciso mentre chiedeva la resa per i compagni.
Vai alla scheda -
Celeste Negarville (Avigliana, Torino, 1905 - Roma 1959)
Uomo politico, uno dei maggiori esponenti del PCI, sindaco di Torino dal 1946 al 1948. Sottosegretario agli Affari Esteri nel ministero Parri e De Gasperi. Senatore dal 1948.
Vai alla scheda -
Leopoldo Lanfranco (Torino, 1905-1945)
Militante comunista e figura di spicco dell’antifascismo torinese, è tra gli organizzatori degli scioperi degli operai torinesi nel marzo 1943. Dopo l’8 settembre aderisce alla Resistenza operando con la Brigata Garibaldi nella zona di Barge.
Vai alla scheda -
Alessandro Galante Garrone (Vercelli, 1909 - Torino, 2003)
Alessandro Galante Garrone, magistrato e storico, fra i fondatori del Partito d'Azione.
Vai alla scheda -
Franco Antonicelli (Voghera, Pavia 1902 - Torino 1974)
Franco Antonicelli, poeta, politico, saggista, prese parte alla Resistenza nella capitale e fece parte del CLN regionale piemontese.
Vai alla scheda -
Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà
Il Museo inaugura nel 2003 e ha sede nei Quartieri Militari. Il suo allestimento multimediale e interattivo permanente è dedicato al periodo "1938-1948. Dalle leggi razziali alla Costituzione", con particolare riferimento al territorio torinese. Dal 2016 fa parte del Polo del '900.
Vai alla scheda -
ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
L'ANPI è un Ente morale che opera, a livello nazionale e locale, per la memoria e il costante riconoscimento dei valori dell'antifascismo e della Resistenza e per la diffusione della conoscenza, la difesa e l'attuazione dei principi espressi dalla Costituzione.
Vai alla scheda -
Medaglia d'oro al valor militare
Il 29 maggio 1959, alla città di Torino viene conferita la medaglia d'oro al valor militare riconoscendone l'alto sacrificio nella Resistenza e nella lotta di Liberazione dal nazifascismo.
Vai alla scheda -
70° della Liberazione
Si apre con la parola d’ordine da tempo concordata «Aldo dice 26x1» il telegramma con cui il 24 aprile il Comando militare regionale piemontese impartisce a tutti i comandi di Zona l’ordine di applicare il Piano E 27 (emergenza 27), a partire dall’1 del 26 aprile: è l’insurrezione! La ricorrenza del settantesimo anniversario della Liberazione ha impegnato le istituzioni e la società intera in celebrazioni, studi e manifestazioni per ricordare i valori fondanti della nostra Democrazia, maturati nell’Antifascismo e nella Resistenza e consegnati alla Carta costituzionale.
Vai alla scheda
Suggerimenti di lettura
- Cordone, Pierin, Diario 1943-1945, CRIC, Torino 2001
- Adduci, Nicola - Boccalatte, Luciano - Minute, Giuliana, Che il silenzio non sia silenzio. Memoria civica dei caduti della Resistenza a Torino, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” - Città di Torino, Torino 2003
- Boccalatte, Luciano - D'Arrigo, Andrea - Maida, Bruno (a cura di), 38/45, una guida per la memoria. Luoghi della guerra e della Resistenza nella provincia di Torino, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" - Blu, Torino 2006
- Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà - Associazione Terra del Fuoco (a cura di), Torino. Percorsi nella memoria dei luoghi, [s.n.], Torino 2008
- Sturani Monti, Luisa (a cura di), Antologia della Resistenza. Dalla marcia su Roma al 25 aprile, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2012