Casermette di Borgo San Paolo, ex Centro Raccolta Profughi
Giunti in Italia gli esuli giuliano-dalmati trovano sistemazione all’interno di Centri di Raccolta Profughi: un totale di 109 strutture diffuse a macchia di leopardo sull’interno territorio nazionale. Tra queste vi sono le Casermette di borgo San Paolo, attive dal 1944 al 1966, e oggi sede del V Reparto Mobile della Polizia di Stato.
1. Storia dell'edificio
Poste alla periferia della città, nel quartiere di borgo San Paolo, in un vecchio complesso militare, e attive dal 1944 come alloggiamenti per sinistrati e sfollati torinesi, per “rimpatriati dall’estero, ex internati dalla Germania e reduci dalla prigionia” (1), le Casermette sono individuate dal Comune come il luogo idoneo a ospitare i profughi giuliano-dalmati giunti in città. La struttura, che può contenere un massimo di 1.600 persone, è gestita dall’Ente Comunale di Assistenza, che si occupa, insieme al Ministero dell’Assistenza Post Bellica, della distribuzione di generi alimentari, vestiario e dell’erogazione di un sussidio giornaliero. Alle Casermette le prime tracce di profughi giuliano-dalmati risalgano al settembre 1946, quando raggiungono la quota di 132 unità sul totale delle 1.389 persone ospitate. Un numero cresciuto negli anni seguenti, come dimostrano le 1.480 presenze del 1947, diventate 1.654 l’anno successivo e 1.604 nel 1949 (2). Con l’inizio degli anni Cinquanta, si assiste a una progressiva diminuzione dei giulano-dalmati passati dalle 1.461 unità del 1951 a 78 del 1956 (3). Una flessione che raggiunge il proprio apice nel biennio 1955-1957 e che trova la sua principale motivazione nel trasferimento delle famiglie giuliane nelle abitazioni di edilizia popolare del neonato Villaggio di Santa Caterina. Nel 1966 il comune delibera il risanamento dell’area delle Casermette: la parte Nord è consegnata al Ministero dell’Interno e da esso assegnata alla Polizia di Stato, mentre la parte Sud è destinata a ospitare parte delle famiglie abitanti nei vari baraccamenti cittadini, primi tra tutti quelli corso Polonia.
Vita quotidiana alle Casermette
Alle Casermette, al cui interno, secondo i dati raccolti dall’Ente Comunale di Assistenza, transitano complessivamente tra il 1944 e il 1954 “non meno di 7.600 persone”(4), la permanenza dei profughi si protrae per diversi anni. La struttura è dotata di servizi necessari ad agevolare la vita quotidiana degli ospiti: una cucina, poi dismessa, che provvede al confezionamento e alla distribuzione dei pasti, un’infermeria, un ambulatorio medico, una scuola materna e una scuola elementare. Nel centro sono inoltre presenti spacci per la vendita di generi alimentari e tabacchi e luoghi di svago: ovvero una sala cinematografica, una biblioteca e un circolo ricreativo. Il mantenimento dell’ordine pubblico è affidato a una squadra di polizia, responsabile anche della regolamentazione giornaliera dei flussi di entrata e uscita dal campo, al cui interno la vita scivola via tra precarietà e disagi. I nuclei familiari ospitati nei grandi cameroni del centro di raccolta, vivono ammassati in box di pochi metri quadrati, separati gli uni dagli altri da coperte, lenzuola o semplici barriere di compensato. Una promiscuità che porta i profughi a vivere in una condizione di incertezza, scandita da difficoltà legate alle precarie condizioni igieniche, alla mancanza di spazi individuali e all’isolamento dal contesto cittadino. I campi finiscono per essere un mondo a parte, con tempi e regole proprie, estraneo al resto della città. All’interno delle Casermette i giuliano-dalmati convivono con altre categorie di persone: “gli italiani rimpatriati dalle ex colonie africane e dalle isole greche”(5), i sinistrati e gli sfollati di guerra, stringendo con essi legami di solidarietà e amicizia destinati a durare nel tempo.
2. Bombardamenti
Il complesso militare delle Casermette San Paolo fu interessato dalle incursioni aeree dell'agosto 1943. Bombe dirompenti causarono il distacco totale della copertura del tetto del sesto edificio, gravi danni alla copertura del tetto del quinto, lesioni a soffitti e muri divisori, schiantamento ed asportazione degli infissi. Dalla scheda di censimento dei danni della Divisione Urbanistica e Statistica, in data 29 settembre 1945 risultava un ripristino parziale dei locali sinistrati.
Note
1. Archivio Storico della Città di Torino, Fondo Ente Comunale di Assistenza, Cartella 1114, Fascicolo 3, Campo profughi Casermette: relazioni 1944-1955
2. Città di Torino, Divisione Lavoro e Statistica, Annuari statistici 1946-1950, Torino, Città di Torino, 1946-1951
3. Archivio Storico della Città di Torino, Fondo Ente Comunale di Assistenza, Cartella 1117, Fascicolo 1, Dimissioni e accettazioni di profughi al C.R.P. Corrispondenza (1951-1956).
4. Archivio Storico della Città di Torino, Fondo Ente Comunale di Assistenza, Cartella 1114, Fascicolo 3, Campo profughi Casermette: relazioni 1944-1955
5. Costantino Di Sante, I campi profughi in Italia, in Guido Crainz, Silvia Salvatici, Raoul Pupo, Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d’Europa, Donzelli, Roma, 2008, p. 146
Bibliografia
- Città di Torino, Divisione Lavoro e Statistica (a cura di), Annuari statistici 1946-1950, Città di Torino, Torino 1946-1951
- 17 anni di lavoro: 1947-1964, Opera per l'assistenza ai profughi giuliani e dalmati, Roma 1964
- Cristiana Colummi, Lilliana Ferrari, Gianna Nassisi, Giorgio Trani, Storia di un esodo. Istria 1945-1956, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione in Friuli Venezia-Giulia, Trieste 1980
- Angelo Anetra, Bruno Boniciolli, Fabio Calamia, Giorgio Gatti, Corso Alessandria 62. La storia e le immagini del campo profughi di Tortona, Microart’s edizioni, Tortona 1996
- Istituto Regionale per la Cultura Istriana (a cura di), Esodo e Opera Assistenza Profughi. Una storia parallela: 15 settembre 1947-15 marzo 1997. Riepilogo dell’attività assistenziale degli enti 1947-1978, Istituto Regionale per la Cultura Istriana, Roma-Trieste 1997
- Marisa Madieri, Verde acqua, Einaudi, Torino 1998
- Nelida Milani, Anna Maria Mori, Bora, Frassinelli, Como 1998
- Alessandra Fusco, Tornerà l’imperatore. Storia di una donna istriana tra guerra ed esodo, Affinità elettive, Ancona 2002
- Marina Nardozzi, Marina Pinna, Orfeo. Archivio della memoria degli esuli istriano, fiumani e dalmati, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell’Autonomia, Poligrafica Peana, Alghero 2004
- Miletto, Enrico, Con il mare negli occhi. Storia, luoghi e memorie dell’esodo istriano a Torino, Franco Angeli, Milano 2005
- Giulio Esposito, Vito Antonio Leuzzi (a cura di), La Puglia dell’accoglienza. Profughi, rifugiati e rimpatriati nel Novecento, Progedit, Bari 2005
- Oliva, Gianni, Profughi. Dalle foibe all’esodo. La tragedia degli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia, Mondadori, Milano 2005
- Riccardo Marchis (a cura di), Le parole dell’esclusione. Esodanti e rifugiati nell’Europa post-bellica. Il caso istriano, Edizioni Seb 27, Torino 2005
- Enrico Miletto, L’Istria, l’Italia, il mondo. Storia di un esodo: istriani, fiumani, dalmati a Torino, Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, Provincia di Torino, Torino 2005
- Maria Luisa Molinari, Villaggio San Marco, Via Remesina 32, Fossoli di Carpi. Storia di un villaggio per profughi giuliani, EGA, Torino 2006
- Maria Grazia Guercio, Le linee spezzate, Il filo, Roma 2006
- Raoul Pupo, Il “Centro Raccolta Profughi” di Padriciano, in Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia-Giulia (a cura di), Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia-Giulia, Provincia di Trieste, Trieste 2006
- Angelo Orsini, L’esodo a Latina. La storia dimenticata dei giuliano-dalmati, Aracne Editore, Roma 2007
- Elio Varutti, Il campo profughi di via Pradamano e l’associazionismo giuliano dalmata a Udine: ricerca storico sociologica tra le gente del quartiere e degli adriatici dell’esodo, 1945-2007, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato Provinciale di Udine, Udine 2007
- Enrico Miletto, Istria allo specchio. Storia e voci di una terra di confine, FrancoAngeli, Milano 2007
- Francesca Cappella (a cura di), Come paglia al vento. Sentimenti, luoghi e ricordi dell’esodo istriano-fiumano-dalmata a Pisa, Provincia di Pisa, Comune di Pisa, Pisa 2008
- Costantino Di Sante, I campi profughi in Italia, in Guido Crainz, Silvia Salvatici, Raoul Pupo, Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d’Europa, Donzelli, Roma 2008
- Enrico Miletto, L’inserimento degli esuli giuliano dalmati in Italia, in Algostino, Alessandra [et al.], Dall’Impero austroungarico alle foibe. Conflitti nell’area alto-adriatica, Bollati Boringhieri, Torino 2009
- Enrico Miletto, Arrivare da lontano. L’esodo istriano, fiumano, dalmata nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli “Cino Moscatelli”, Varallo Sesia 2010
Sitografia
Fonti Archivistiche
- Archivio Storico della Città di Torino, fondo Ente Comunale di Assistenza, Cartella 1107, Fascicolo 3, Smobilitazione e chiusura CRP. 1955-1956
- Archivio Storico della Città di Torino, fondo Ente Comunale di Assistenza, Cartella 1108, Fascicolo 2, Campo profughi Casermette: assistenza, corrispondenza e pratiche varie, 1947.
- Archivio Storico della Città di Torino, fondo Ente Comunale di Assistenza, Cartella 1114, Fascicolo 3, Campo profughi Casermette: relazioni 1944-1955.
- Archivio Storico della Città di Torino, fondo Ente Comunale di Assistenza, Cartella 1232, Fascicolo 1, Corrispondenza con la Prefettura (1945-1947).
- Archivio Storico della Città di Torino, fondo Ente Comunale di Assistenza, Cartella 1117, Fascicolo 1, Dimissioni e accettazioni di profughi al C.R.P. Corrispondenza (1951-1956).
- ASCT, Fondo danni di guerra, inv. 2376, cart. 47, fasc. 1, n. ord. 3
Luoghi correlati
Eventi correlati
Ente Responsabile
- ISMEL
- Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà