CSEA - Consorzio per lo sviluppo dell’elettronica e dell’automazione
Il Consorzio, nato nel 1979, dal 1985-1986 è una società a partecipazione pubblica e privata; promuove la formazione professionale attraverso un’ampia rete di centri sul territorio cittadino e nazionale.
Il Consorzio per lo sviluppo dell’elettronica e dell’automazione (CSEA) nasce nel 1979 per iniziativa di alcune aziende private. Nella seconda metà degli anni Ottanta l’ente “rinasce” aprendosi alla partecipazione pubblica, in cui importante ruolo gioca il Comune di Torino. Una delle prime iniziative affidate al Consorzio è la gestione dell’Istituto “Giorgio Quazza”, già Centro per la formazione tecnici informatici e per l’automazione industriale, creato per iniziativa della Regione Piemonte nel 1976 e ospitato presso Palazzo del Lavoro, dal 1981 passato sotto il controllo dell’amministrazione municipale. A partire dal 1997 – non senza polemiche – l’amministrazione municipale decide l’esternalizzazione della gestione dei propri centri di formazione professionale, affidandoli alla società CSEA. È l’inizio di una ristrutturazione che nel giro di pochi anni porta alla chiusura del centro “Lanza e Porceddu” e all’accorpamento dei centri “Italo Cremona” e “Caduti per la libertà” (dal 2010 ospitati poi nella sede storica del centro di formazione professionale “Mario Enrico”, in via Bardonecchia 151). Lo CSEA, che ambiva a offrire una formazione professionale d’eccellenza diversificata e vantava diciassette sedi sparse sul territorio nazionale, di cui sei nella Città di Torino, fallisce nel 2013.
Cronologia
1985-1986 – Il Consorzio è ricostituito in società a partecipazione pubblica e privata
1997 – Passaggio dei centri di formazione professionale del Comune di Torino alla gestione del
Consorzio
2001 – Chiude la sede CSEA “Lanza e Porceddu”; le sedi “Italo Cremona” e “Caduti per la libertà”
vengono accorpate nella nuova sede di corso Trento 13
2010 – I centri “Italo Cremona” e “Caduti per la libertà” vengono trasferiti in via Bardonecchia 151
2013 - Fallimento del Consorzio
Bibliografia
- Un consorzio per l’elettronica, ventidue aziende, 900 tecnici, in «La Stampa», CXIII, n. 251, 3 novembre, 1979, p. 11
- Costituito con il Comune pool d’imprese per l’elettronica, in «La Stampa», 13 maggio, 1986 Vai al testo digitalizzato
- Per dieci formazione professionale allo Csea, in «La Stampa», CXXX, n. 147, 30 maggio, 1996, p. 38
- Osservatorio sulla formazione professionale (a cura di), Il sistema della formazione professionale in Piemonte. Un'analisi per componenti e per linee di trasformazione: un repertorio degli operatori secondo i bacini per l'impiego, IRES, Torino 2001 Vai al testo digitalizzato
Sitografia
Fonti Archivistiche
- Archivio Storico della Città di Torino, Miscellanea istruzione, f. 764, 1981, La formazione professionale a Torino e f. 812, 1982, Centro per la formazione tecnici settore informatica e automazione industriale
- Archivio Storico della Città di Torino, Atti del Consiglio Comunale, Centri di formazione professionale, linee di riorganizzazione. Gestione in concessione, convenzione con la società CSEA, Mecc. 96-2192/23, seduta del 29/05/1996 e mecc. 96-5777/23, seduta del 21/10/1996
Luoghi correlati
Ente Responsabile
- ISMEL