Scuola Materna Vittorio Emanuele II (ex Asilo dell'Ordine di Malta)
L'edificio ospita la scuola materna Vittorio Emanuele II dal 1838, anno della sua fondazione da parte della Casa Reale e successivamente gestita dalla Delegazione dell'Ordine di Malta. Durante il secondo conflitto mondiale, la scuola subì lievi danni durante l'incursione aerea del 13 luglio 1943.
1. Storia dell'edificio
L'edificio sito in Corso Regina Margherita 107 angolo via XX settembre, ospita la Scuola Materna (un tempo Asilo infantile) Vittorio Emanuele II, fondata nel 1838 per volontà del Re Carlo Alberto e da allora ininterrottamente funzionante. La scuola fu interamente sostenuta, sino al 1946, dalla Real Casa ed attualmente è gestita dalla Delegazione dell'Ordine di Malta, che si avvale dell'opera delle Suore di San Giuseppe di Pinerolo.
Lo stabile, dopo essere stato incorporato tra i “beni della Corona”, è oggi di proprietà demaniale e la Delegazione ne è concessionaria.
2. Bombardamenti
L'asilo infantile dell'Ordine di Malta, costruzione in muratura mista di due piani fuori terra, fu lievemente danneggiato da bombe dirompenti nel corso dell'incursione aerea del 13 luglio 1943. Il bombardamento causò lo scoprimento parziale della copertura del tetto, danni e lesioni alle volte e alle tramezze. Il fabbricato fu a breve parzialmente riparato.
Note
Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
ASILO DELL'ORDINE DI MALTA
Corso Regina Margherita, Via XX Settembre
Edificio per servizi.
Edificio per servizi di valore documentario ed ambientale.
Edificato probabilmente tra fine Ottocento e primo Novecento, è presente nel 1907.
PIANTA / DELLA CITTÀ […], 1907.
Tavola: 41
Bibliografia
- Guidi, Guido, Opere culturali ed assistenziali devastate dalla guerra, in «Torino. Rivista mensile municipale», A. XXV, n. 9, settembre, 1949, Torino, pp. 25-28 Vai al testo digitalizzato
- Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1984 , p. 283 Vai alla pagina digitalizzata
Fonti Archivistiche
- ASCT Fondo danni di guerra, inv. 64, cart. 2, fasc. 1, n.ord. 1
Ente Responsabile
- Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà