Luciano Gallino (Torino, 1927-2015)
Sociologo, docente universitario, socio dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Collabora come editorialista con numerosi quotidiani e in particolare, dal 2001, con “la Repubblica”.
Luciano Gallino nasce a Torino il 15 maggio 1927. La sua lunga vita di studio e di impegno sociale inizia nel 1956 alla Olivetti di Ivrea, all’Ufficio Studi e Relazioni Sociali, collaborazione che durerà ancora negli anni Settanta. Racconta la propria esperienza nell’impresa di Adriano Olivetti in un’intervista a cura di Paolo Ceri (1). Il tema dell’evoluzione dell’impresa negli anni Duemila viene ulteriormente approfondito in due volumi: L’impresa irresponsabile (2005) e Tecnologia e democrazia (2007). Ottiene la cattedra di Sociologia presso l’Università di Torino nel 1964. Numerose le sue pubblicazioni sui temi della trasformazione del lavoro e dei processi produttivi nell’epoca della globalizzazione e della finanziarizzazione dell’economia. Nel 1978 esce a sua cura, per i tipi UTET, il fondamentale Dizionario di sociologia. Dal 1968 dirige la rivista scientifica “Quaderni di Sociologia”. Dal 1987 è socio nazionale residente dell’Accademia delle Scienze di Torino. È inoltre socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei.
Fra i testi sul tema dell’evoluzione del lavoro si ricordano in particolare:
Se tre milioni vi sembran pochi, Einaudi, Torino 1998
Il costo umano della flessibilità, Laterza, Roma-Bari 2001
Il lavoro non è una merce, contro la flessibilità, Laterza, Roma-Bari 2007
Vite rinviate. Lo scandalo del lavoro precario, Laterza, Roma-Bari 2014
Alla spiegazione della crisi epocale che la società globalizzata sta vivendo dedica quattro volumi scritti negli ultimi anni come docente emerito dell’ateneo torinese:
Con i soldi degli altri. Il capitalismo per procura contro l’economia, Einaudi, Torino 2009
Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi, Einaudi, Torino 2011
La lotta di classe dopo la lotta di classe, Laterza, Roma-Bari 2012
Il colpo di Stato di banche e banchieri. L’attacco alla democrazia in Europa, Einaudi, Torino 2013
Nella sua ultima pubblicazione, Il denaro, il debito e la doppia crisi (2015) si rivolge ai propri nipoti con un messaggio finale: “Considerate questo piccolo libro come un modesto tentativo volto ad aiutarvi a coltivare una fiammella di pensiero critico nell’età della sua scomparsa”.
Si spegne a Torino l’8 novembre 2015.
Note
(1) L’Impresa responsabile, Edizioni di Comunità, Roma 2001
Bibliografia
Sitografia
- http://ilmanifesto.info/luciano-gallino-intellettuale-di-fabbrica/
- http://www.treccani.it/enciclopedia/luciano-gallino/
- http://www.accademiadellescienze.it/accademia/soci/luciano-gallino
- http://www.treccani.it/enciclopedia/sociologia_res-ac883296-87f0-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-del-Novecento)/
Ente Responsabile
- MuseoTorino