Scheda: Luogo - Tipo: Edifici

Villa Cannone, già Vigna Taper, La Marchesa

La vigna La Marchesa è posta sul versante meridionale del colle della Basilica di Superga ed è nascosta tra il verde. Dopo l'ingresso che passa sotto la cremagliera, la strada si dipana in leggera salita tra piante secolari fino a giungere alla cappella, uno dei più grandi edifici sacri di tutta la collina.


Lat: 45.0803755 Long: 7.749050500000002

Costruzione: XVIII Sec. (1700-1799)

Variazione: XIX Sec. (1800-1899)

Translate

Categorie

  • villa

Tag

  • vigna

L'architetto A. Grossi assegna la proprietà al sig. Giuseppe Taper, seguono i Vicino e i loro eredi Gallina. Nel 1918 la vigna venne acquistata dalla famiglia Cannone.

Note

Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
VILLA CANNONE, GIÀ VIGNA TAPER, LA MARCHESA
Strada Comunale di Superga 146

Villa e vigna.
L'edificio e I'«Artefatto piano» a parco. Di valore ambientale, costituiscono fondale ed elemento emergente del versante solivo di Superga.
Il Grossi definisce questo complesso costituito da villa. Vigna. Rustico, cappella e giardino, dotato di «bellissimi appartamenti: di rimpetto evvi il giardino e lateralmente un magnifico pergolato di viti con stradoni uniforni». Le mappe napoleonica e Rabbini confermano l'impianto settecentesco a blocco quadrato della villa. La villa è attualmente arricchita da decorazioni dipinte che testimoniano, con il giardino, una fase di riplasmazione ottocentesca probabilmente legata alla proprietà di Giuseppa Vicino, nel 1857, moglie del conte Stefano Gallina.

A. GROSSI, 1791, p. 101; PLAN GEOMÉTRIQUE […], 1805: [Catasto RABBINI], 1866, fol. XIX; E. GRIBAUDI ROSSI. 1975. pp. 51-52.
Tavola: 36

Luoghi correlati

Temi correlati