Scheda: Luogo - Tipo: Geosito

La bassa valle di Susa e il conoide fluvioglaciale della Dora Riparia

Il conoide fluvioglaciale e l’Anfiteatro Morenico di Rivoli-Avigliana sono visibili da parco Europa (Collina di Torino, zona di Cavoretto).


Lat: 45.064558 Long: 7.611424

Notizie dal: 1999a.C.
TAPPA III – da 700 MILA a 10 MILA ANNI

Translate

Tag

  • mostra prima della città

Gran parte dell’abitato di Torino è costruito al di sopra di un’ampia superficie inclinata di pochi gradi verso Est che si estende dallo sbocco della Valle di Susa, all’incirca all’altezza di Alpignano, fino al punto in cui questa è interrotta dall’incisione del fiume Po, ai piedi della Collina di Torino. Questa estesa superficie sub-pianeggiante rappresenta la superficie del conoide (una sorta di grembiule che cinge l’Anfiteatro Morenico di Rivoli-Avigliana) formato dai sedimenti fluvioglaciali trasportati e deposti dal fiume Dora Riparia, costituiti prevalentemente da ghiaie grossolane con una copertura di alcuni metri di sabbie limose.

L’ampiezza del conoide è legata a successivi episodi deposizionali del corso d’acqua e alla sua migrazione laterale nel tempo. Seppure tale superficie si sia andata formando e modellando in tempi geologici diversi, tuttavia gran parte del corpo sedimentario che la costituisce si è formato durante le principali fasi di espansione glaciale (parte inferiore del Pleistocene superiore, ovvero intorno a 125 mila anni fa).

 

Ente Responsabile

  • Mostra Torino: storia di una città
  • Dipartimento di Scienze della terra, Università degli studi di Torino