Scheda: Luogo - Tipo: Edifici

Domus romana di via Bonelli 11

Durante i lavori di ristrutturazione dell’isolato, nel 1993, sono venuti alla luce alcuni ambienti, in parte pavimentati a mosaico, di una dimora signorile (domus) di età romana.


Lat: 45.076038 Long: 7.680347

Costruzione: I Sec. (0-99)

Trasformazione: II Sec. (100-199)

Ritrovamento: 1993

Abbandono: III Sec. (200-299) - IV Sec. (300-399)

Translate

Categorie

  • casa

Tag

  • mostra antica

Introduzione

Nell’isolato San Giacomo, quasi a ridosso del tratto settentrionale delle mura cittadine, si trova il complesso di abitazioni più interessante finora individuato a Torino1. Le strutture sono venute alla luce tra il 1992 e il 1993, nel corso di indagini preventive alla costruzione di autorimesse interrate e alla ristrutturazione degli immobili. L’edificio più grande e meglio conservato ha una superficie di almeno duecento metri quadri. Tutti i mosaici trovati nel corso delle indagini sono stati restaurati e portati al Museo di Antichità di Torino.

 

Tracce delle costruzioni più antiche

Tre ambienti rettangolari piuttosto piccoli e stretti (circa due metri di larghezza per quattro metri e mezzo di lunghezza) sono la testimonianza delle prime abitazioni. Uno dei tre vani, al momento della scoperta, conservava ancora le tracce di un pavimento realizzato con una gettata di malta in cui erano inglobati sassolini, frammenti di pietra o marmo e di laterizi e ceramica (cementizio); le dimensioni e la tipologia degli inclusi determinavano l’aspetto e il colore del pavimento.

Il piccolo complesso, costruito nel corso del I secolo d.C., era servito da una canaletta di scolo delle acque che attraversava parte dell’area.

Una dimora signorile

All’inizio del II secolo d.C. l’intera area viene ristrutturata e trasformata in un’abitazione di cui si riconoscono almeno undici ambienti. Un lungo corridoio d’ingresso scoperto e lastricato di mattoni, affiancato da un vano forse porticato, si apriva su una corte quadrangolare coperta da tetti con le falde spioventi verso il centro del cortile in modo da permettere una razionale raccolta dell’acqua piovana.

Sul lato nord dell’ingresso si trovava il vano di soggiorno pavimentato con un mosaico policromo (cfr. 2.5). Alle spalle del cortile centrale, invece, era situato un grande ambiente pavimentato con un mosaico bianco e nero.

I lati NW e SE dell’abitazione erano occupati da almeno quattro ambienti di cui non possiamo stabilire la funzione, nei quali si conservavano ancora ampie porzioni di pavimenti in cementizio.

Il mosaico policromo

Il tappeto che copre l’intero pavimento della stanza è decorato da un motivo geometrico di stelle a otto losanghe con quadrati e rettangoli di risulta riempiti da nodi di Salomone. Le stelle sono disposte in modo da ricavare uno spazio centrale per due pannelli figurati (emblemata).

Il pannello superiore, più piccolo, è quasi completamente scomparso. Quello inferiore reca nel disco centrale la raffigurazione policroma di un amorino alato che cavalca un delfino, tenendo nella mano destra un’asta.

L’intera decorazione è inquadrata da una fascia nera abbellita da una cornice di rombi che si inserisce soltanto su un lato breve e su una piccola porzione di quello lungo. La banda non decorata doveva essere nascosta dai letti (triclini) che servivano per il banchetto, mentre la fascia decorata era in corrispondenza della porta di ingresso alla stanza.

 

Fototeca

Temi correlati

Ente Responsabile

  • Mostra Torino: storia di una città
  • Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie