Ex stabilimento Nebiolo, ora edifici residenziali

Nel 1889 la Nebiolo trasferisce lo stabilimento da Borgo San Salvario in Regio Parco, in zona oltre Dora, presso il ponte delle Benne. La nuova sede dell’azienda è una costruzione moderna a pianta triangolare su due piani che ricalca i canoni architettonici inglesi. Gli ampliamenti del 1904 prevedono l’edificazione di un nuovo edificio di tre piani, destinato a laboratorio e magazzino. L’insediamento industriale è messo in vendita e nel 1907 la società si trasferisce nei locali poco distanti della ex Società Torinese di Panificazione. In un grande stabile a due piani su un’area complessiva di 18 mila metri quadrati tra corso Regio Parco, lungo Dora Firenze e corso Palermo, trovano spazio la Fonderia Caratteri e la Fabbrica di macchine grafiche. La Nebiolo vi resta fino al 1922-1923.
Cronologia
1889 – Insediamento in zona oltre Dora
1904 – Ampliamento della sede
1907 – Vendita e trasferimento nei locali della ex Società di Panificazione
1922-1923 – Trasferimento
Bibliografia
- Pesce, Boris, Profilo e composizione sociale della forza lavoro alla Nebiolo. Una ricerca sulle schede del personale 1920-1953, Università degli studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, 1999-2000, relatore Paride Rugafiori
- Castrovilli, Angelo - Seminara, Carmelo, Storia della Barriera di Milano: 1852-1945, Associazione culturale Officina della memoria, Torino 2004 Vai al testo digitalizzato
- Pesce, Boris, Gli operai della Nebiolo: occupazione, profilo sociale e mercato interno del lavoro dal 1920 al 1953, Neos, Rivoli 2005
- Pesce, Boris, Lavorare alla Nebiolo. Dal boom economico agli anni ’70, Neos, Rivoli 2008
- Pesce, Boris, I lavoratori della Nebiolo nel secondo dopoguerra (1945-1975), Università degli studi di Torino, Facoltà di Scienze politiche, a.a. 2005/06, relatore Musso, Stefano
Sitografia
- http://www.corsi.storiaindustria.it/settoriindustriali/editoria/nebiolo/storia/index.shtml
- http://www.corsi.storiaindustria.it/settoriindustriali/editoria/nebiolo/scuola/index.shtml
- http://www.corsi.storiaindustria.it/settoriindustriali/editoria/nebiolo/protagonisti/index.shtml
- http://www.corsi.storiaindustria.it/settoriindustriali/editoria/nebiolo/sindacati/index.shtml
- www.istoreto.it/to38-45_industria
Fonti Archivistiche
- Archivio Storico Fiat, Fondo Nebiolo
- Archivio di Stato di Torino, Fondo Intendenza di Finanza, Reparto VI, Danni di Guerra, cartella n. 3396
Soggetti correlati
Ente Responsabile
- ISMEL