Il sindacato e la fabbrica dagli anni Cinquanta al 1980

Dopo aver attraversato un periodo incerto sino alla soglia degli anni ’60, il movimento sindacale e le rivendicazioni dei lavoratori conobbero il loro periodo più intenso nei venti anni successivi, una stagione che si chiuse nel 1980.
Negli anni ’50, le rivendicazioni sindacali furono centrate soprattutto sull’organizzazione del lavoro in fabbrica, oltre che sui salari, ma la Fiat riuscì a contenerle anche garantendo premi a chi non scioperava. La sconfitta della Fiom all’elezione per le Commissioni interne Fiat (1955) avviò un periodo di «sindacalismo collaborativo», conclusosi a fine decennio con il rinnovo contrattuale 1959-60. Uno degli episodi principali della ripresa conflittualità furono gli scioperi del 1962 nelle grandi fabbriche, sfociati a luglio in 3 giorni di scontri tra manifestanti e forze dell’ordine in piazza Statuto.
Dopo la breve diminuzione per la congiuntura economica negativa del 1964-65, che portò disoccupazione, le lotte operaie ripresero dal 1966-67, per poi moltiplicarsi dal 1968-69. Comparvero nuovi soggetti e nuovi contenuti che sfuggivano al controllo dei sindacati. Risalgono al 1969 gli scontri di corso Traiano, cui parteciparono pure studenti, mentre nel settembre dello stesso anno il 98% degli operai di Mirafiori aderì allo sciopero generale dei metalmeccanici: cominciava l’«autunno caldo».
Negli anni ’70 la conflittualità si mantenne elevata, e si svilupparono nuovi metodi di lotta quali le fermate spontanee, il rifiuto di mansioni ripetitive o nocive e i cortei interni. Si diffuse la contrattazione decentrata e furono ottenuti miglioramenti sia nelle condizioni di lavoro che nei salari. Questa stagione si concluse con la «marcia dei 40.000».
Bibliografia
- Musso, Stefano, La Fiat di Valletta. Impresa e lavoratori nella più grande concentrazione industriale d’Italia, in Tranfaglia, Nicola (a cura di), Storia di Torino. Gli anni della Repubblica, Vol. 9, G. Enaudi, Torino 1998, pp. 229-285 Vai al testo digitalizzato
- Nicola Tranfaglia, Brunello Mantelli, Apogeo e collasso della "città-fabbrica": Torino dall'autunno caldo alla sconfitta operaia del 1980, in Nicola Tranfaglia (a cura di), Storia di Torino. Gli anni della Repubblica, Vol. IX, Einaudi, Torino 1999, pp. 827-859
- Elisabetta Benenati, Il mondo sindacale dagli anni Cinquanta alla soglia degli anni Settanta, in Nicola Tranfaglia (a cura di), Storia di Torino. Gli anni della Repubblica, Vol. IX, Einaudi, Torino 1999, pp. 239-285