Scheda: Luogo - Tipo: Geosito

I laghi di Caselette

I laghi di Caselette rappresentano una delle ultime tracce di ritiro del ghiacciaio della Valle di Susa.

 


Lat: 45.1172 Long: 7.4905

Notizie dal: 1999a.C.
TAPPA III – da 700 MILA a 10 MILA ANNI

Translate

Tag

  • mostra prima della città

I laghi di Caselette rappresentano una delle ultime tracce di ritiro del ghiacciaio della Valle di Susa.
Essi si sviluppano in un’area pianeggiante costituita da sedimenti fini (limi con intercalazioni sabbiose e torbose) caratterizzati da colore scuro per l’abbondante presenza di sostanza organica. Localmente la presenza di torba è stata pure sfruttata economicamente.
Originariamente questi specchi d’acqua erano molto più grandi degli attuali; si sono infatti formati in occasione del definitivo ritiro del ghiacciaio dalla zona dell’Anfiteatro, quando le acque di fusione si riversavano entro gli scaricatori glaciali e andavano a colmare le depressioni fra le diverse cerchie moreniche.
Dal punto di vista cronologico, i sedimenti dei laghi di Caselette sono pertanto ritenuti post-glaciali, e gli viene attribuita un età olocenica, ovvero minore di 1omila anni.

Ente Responsabile

  • Mostra Torino: storia di una città
  • Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli studi di Torino