Tombe alla cappuccina in corso Regina Margherita
Due tombe alla cappuccina rinvenute tra corso Regina Margherita e via Pianezza sono quel che resta di una necropoli legata a un insediamento rurale della campagna di Augusta Taurinorum.
Le due sepolture sono venute alla luce durante i lavori di scavo per la costruzione del metanodotto Torino Nord DN 600 L Allacciamento Iride Energia S.p.A., all’interno dell’aiuola spartitraffico. Entrambe le cappuccine erano orientante est-ovest e avevano un fondo realizzato con tre tegoloni accostati e una copertura a doppio spiovente con coppie di tegole contrapposte e coppi a coprire i giunti e il colmo. La testa dei defunti poggiava su un coppo utilizzato come cuscino. Un’olletta accompagnava uno dei due defunti, mentre il corredo dell’altro era costituito, oltre che dall’olletta, anche da una bottiglia invetriata di una forma ben nota anche in altri contesti del IV secolo d.C. nell’Italia nordoccidentale.
La campagna intorno ad Augusta Taurinorum, attraversata da strade e corsi d’acqua, era razionalizzata e organizzata in modo da rendere efficiente lo sfruttamento del terreno a scopi agricoli e pastorali e numerosi dovevano essere gli insediamenti più o meno grandi a cui facevano capo le diverse attività. Tra questi, ad esempio, un edificio scavato tra il 2000 e il 2001 in strada della Viassa nel comune di Collegno.
Bibliografia
- Betori, Alessandro, Collegno, strada della Viassa. Edificio rustico di età romana, in «Quaderni della Soprintendenza archeologica del Piemonte», A. 18, 2001, Torino, pp. 94-95 Vai al testo digitalizzato
- Ratto, Stefania - Roncaglio, Margherita, Torino, corso Regina Margherita. Tombe di età tardoantica, in «Quaderni della Soprintendenza archeologica del Piemonte», A. 27, 2012, Torino, pp. 312-313 Vai al testo digitalizzato
Ente Responsabile
- MuseoTorino
- Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie