Seminario metropolitano
L'edificio, oggi sede della Biblioteca del Seminario Arcivescovile e della Facoltà di Teologia di Torino, fu realizzato nel corso della prima metà del Settecento.
Il palazzo fu realizzato nella prima metà del XVIII secolo. Ideato da P. P. Cerutti comprende all’interno una Cappella che fu completata e ampliata da C. Ceroni alla fine XVIII secolo.
Nella Cappella si trova una statua dell’Immacolata Concezione eseguita dallo scultore toscano Giovanni Domenico Olivieri nella prima metà del XVIII secolo, i dipinti delle pareti laterali (risalenti agli ultimi anni 1730) sono del pittore piemontese Tana mentre la volta fu affrescata (nel biennio 1757-58) dal pittore modenese Giovanni Battista Alberoni . I dipinti delle porte della sacrestia sono del paesaggista Vittorio Amedeo Cignaroli mentre i gradini lignei dell’altar maggiore furono scolpiti nell’anno 1766 dallo scultore piemontese Stefano Maria Clemente . L’organo, risalente agli anni 1778-1779 è opera dell’organaro Francesco Concone.
Bombardamenti
L'edificio, oggi sede della Biblioteca del Seminario Arcivescovile e della Facoltà di Teologia di Torino, fu realizzato nel corso della prima metà del Settecento. Il complesso fu colpito dai bombardamenti del 13 luglio 1943 e riportò i seguenti danni: scoprimento parziale della copertura del tetto, crollo di plaffoni, lesioni alle tramezze e danni agli infissi. Nel giugno del 1944 risultava già totalmente ripristinata la copertura del tetto.
Note
Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
SEMINARIO
Via XX Settembre, Via IV Marzo, Via Cappel Verde
Seminario metropolitano.
Edificio di valore storico-artistico e ambientale, importante esempio di complesso religioso settecentesco.
Ideato ed edificato da P. P. Cerutti (tale recente attribuzione documentata smentisce l'antica attribuzione allo Juvarra) dal 1711. La cappella fu completata e ampliata da C. Ceroni a fine Settecento. La manica di S-O, distrutta dai bombardamenti dell'ultima guerra, definiva l'ambiente dalla Via Cappel Verde in asse alla Chiesa dello Spirito Santo (vedi scheda 69); l'arretramento realizzato su Via Porta Palatina muta, con gravi conseguenze, tale assetto ambientale.
L. TAMBURINI, s.d., p. 351; ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA, 1968, vol. II, p. 185.
Tavola: 41
Bibliografia
- Guidi, Guido, I danni arrecati al patrimonio artistico dal bombardamento di Torino, in «Torino. Rassegna mensile della città», A. XXV, n. 7, luglio, 1949, Torino, pp. 15-22 , p. 19 Vai al testo digitalizzato
- Guidi, Guido, Le chiese di Torino danneggiate dalla guerra, in «Torino. Rivista mensile municipale», A. XXV, n. 8, agosto, 1949, Torino, pp. 9-15 Vai al testo digitalizzato
- Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1984 , p. 291 Vai alla pagina digitalizzata
Sitografia
Fonti Archivistiche
- ASCT Fondo danni di guerra, inv. 27, cart. 1, fasc. 27
Fototeca
Soggetti correlati
Oggetti correlati
Temi correlati
Ente Responsabile
- Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà