Scheda: Luogo - Tipo: Geosito

Antichi depositi fluvioglaciali a Druento

Gli antichi sedimenti fluvioglaciali della Dora Riparia si sono formati durante le prime fasi di espansione del ghiacciaio della Valle di Susa.


Lat: 45.1348 Long: 7.5625

Notizie dal: 1999a.C.
TAPPA II – da 2,5 MILIONI a 700 MILA ANNI

Translate

Tag

  • mostra prima della città

I sedimenti affioranti nei pressi di Druento, ben visibili durante l’aratura dei campi, sono caratterizzati da una tipica colorazione rossastra.
In genere sono situati in corrispondenza a blandi rilievi con superficie subpianeggiante che raggiungono una quota compresa tra 270 e 300 m
etri sul livello del mare. Essi rappresentano i relitti di un ampio cono di sedimenti fluvioglaciali originatosi allo sbocco della Valle di Susa durante le prime fasi di espansione glaciale.
La composizione petrografica dei ciottoli indica un’alimentazione prevalente da parte del bacino del
fiume Dora Riparia.
L’alterazione molto spinta di questi sedimenti e i rapporti di sovrapposizione nei confronti dei sedimenti in "facies villafranchiana" consentono di ipotizzare un loro riferimento alla parte inferiore del Pleistocene medio (intervallo di tempo compreso tra 780 mila e 120 mila anni fa).

Ente Responsabile

  • Mostra Torino: storia di una città
  • Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli studi di Torino