Roberto Incerti (Mandriolo di Correggio 1862 - Torino 1951)

Emiliano di origine, meccanico e poi imprenditore. Nel 1903 fonda a Torino la Incerti Roberto & C. che dopo varie vicissitudini societarie diventa la Riv-Officine Villar Perosa, tra le più importanti aziende meccaniche italiane per la produzione di cuscinetti a sfera.
Nato a Mandriolo di Correggio (Reggio Emilia) il 30 settembre del 1862, Roberto Incerti si trasferisce a Torino nel 1893 e sposa Italia Orsola Maria Cociglio, giovane sarta di origine veneta, da cui nel 1905 avrà una figlia, Matilda. Registrato all’anagrafe emiliana come “impiegato”, a Torino è “meccanico”, segnalato dalla Guida alla città edita da Paravia. Nel 1903 fonda con Ettore Rabezzana la società in nome collettivo Incerti Roberto & C per “l’esercizio dell’industria di costruzione meccanica”. La ditta produce cuscinetti a sfera e comincia a ricevere commesse dalla Fiat che, intuendone l’importanza strategica, entra pesantemente nel capitale sociale della società, acquisendone di fatto il controllo. Con l’intitolazione R. Incerti & C., l’azienda si sposta a Villar Perosa su alcuni terreni di proprietà degli Agnelli. In questi anni la società deposita numerosi brevetti industriali frutto del lavoro di ricerca di Incerti, ma spesso firmati anche con il nome di Giovanni Agnelli. Nel 1907 Rabezzana lascia la società, nota come RIV, e lo stesso Incerti pochi anni dopo decide di abbandonarla, chiedendo e ottenendo il cambio di nome in “Officine di Villar Perosa”. Per ottenere ciò Incerti deve però dichiarare di abbandonare il settore e di non intraprendere attività concorrenziali con la sua ex impresa. Muore a Torino nel dicembre del 1951 nella casa in affitto di via Pinelli 34, quasi dimenticato dall’azienda che ha fatto nascere e portato all’eccellenza europea e mondiale. Nessun rappresentante della RIV-Officine Villar Perosa prende parte alle sue esequie.
Bibliografia
Sitografia
Fonti Archivistiche
- Museo della Meccanica e del Cuscinetto, Villar Perosa.
Ente Responsabile
- ISMEL