Villa Sartirana detta "Tesoriera"
La settecentesca Villa Sartirana, all’interno del parco della Tesoriera di Torino, è contraddistinta da ambienti ricchi di affreschi e stucchi. Attualmente è destinata a sede della biblioteca civica musicale “Andrea Della Corte”.
1. Le origini
Il nucleo centrale della Villa fu realizzato tra il 1713 ed il 1715 per Aymo Ferrero di Cocconato (1663-1719), Consigliere e Tesoriere Generale di Sua Maestà Vittorio Amedeo II.
Come è riportato in un’iscrizione dipinta entro un cartiglio sulla parete sud del Salone, al primo piano della Villa, il progetto fu affidato a Jacopo (o Giacomo) Maggi (Cremona 1658-1739), attivo principalmente a Cremona, ma noto per aver lavorato anche a Torino come scenografo, costumista e impresario del Regio Teatro tra il 1690 e il 1702.
La Villa Tesoriera rispetta fedelmente le linee strutturali dei più noti palazzi barocchi torinesi, ispirandosi ai modelli guariniani, con i quali Maggi entrò certamente in contatto nel suo soggiorno torinese.
La realizzazione dei dipinti murali e soprattutto quelli del salone, sulla base di numerosi raffronti stilistici, è stata attribuita all’attività di Giovanni Battista Pozzo.
L'inaugurazione della Villa avvenne nel 1715 alla presenza del Re Vittorio Amedeo II e della corte.
Alla morte di Aymo Ferrero, avvenuta nel 1723, la vedova Clara Teresa Gay dovette vendere l’intera proprietà a Roberto Ghiron Asinari di S. Marzano, primo scudiero di Madama Reale Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours e marito della prima dama d’onore della Regina.
La Villa fu ceduta, quindi, al facoltoso avvocato Casinari Donaudi entro il 1772, data della prima notizia riferita alla proprietà dell’avvocato.
Negli anni di governo francese la Tesoriera venne ridotta ad alloggiamento per le truppe, sino a che, nel 1806, l’avvocato Leovigildo Massa l’acquistò per rivenderla, nel 1812, al cittadino Francesco Bernardino Bono.
In seguito, divenne proprietario della Villa, nel 1825, Agostino Fontana, iscritto negli elenchi dei sensali giurati ed agenti di cambio della città di Torino.
Nel 1869 la proprietà passò al marchese Ferdinando Arborio Gattinara di Breme, duca di Sartirana dal 1867, Senatore del Regno e direttore generale dell’Accademia Albertina. Raffinato bibliofilo e importante collezionista di arti decorative, promosse sostanziali trasformazioni al parco, creando un giardino alla francese e uno all'olandese. Anche la Villa fu oggetto di nuovi interventi, quali l’edificazione di una nuova ala a levante e della cappella, di cui però sono ancora sconosciuti i progettisti e gli esecutori. La Tesoriera divenne importante centro culturale, sede di preziose collezioni e di una biblioteca di oltre 1500 volumi di storia naturale e botanica.
Alla morte di Ferdinando Sartirana di Breme, avvenuta nel 1869, la proprietà, ormai denominata “Villa Sartirana”, passò al figlio marchese Alfonso.
2. XX e XXI secolo
Successivamente, nel 1904, la proprietà passò alle figlie principessa Maria Ernestina, vedova del principe Ernesto Ratibon di Corvey e di Hohenlohe, e contessa Margherita, con riserva dell'usufrutto alla moglie, la duchessa Teresa figlia del marchese Paolo Rescalli.
Nel 1934 la Tesoriera fu ereditata dal Principe Amedeo Umberto di Savoia Duca d’Aosta, il quale commissionò subito importanti lavori di adeguamento e restauro, affidando il progetto all’architetto Giovanni Ricci. Tra gli interventi più significativi il ripensamento della parte di levante della Villa e la costruzione di un’ala simmetrica, a ponente, nella quale fu realizzato un nuovo scalone d’onore e una nuova biblioteca. Da questo momento, la Villa venne destinata unicamente a luogo di rappresentanza. Nel 1937, a lavori avviati ma non terminati, Amedeo Umberto lasciò l’Italia per l’Africa Orientale, dove morì in prigionia nel 1941, anno in cui probabilmente si conclusero i lavori alla Tesoriera.
Tra il 1943 e il 1944 il parco e la Villa furono occupati dalle truppe tedesche e, presumibilmente, fu in quell’occasione che scomparvero la ricca biblioteca e gran parte degli arredi del marchese di Breme. I bombardamenti interessarono in modo lieve la villa e anche l'edificio coevo (ma ampliato nel 1935) di 2, 1 piani fuori terra all'angolo tra corso Francia e via Borgosesia, costituito da un appartamento di 21 stanze. Quest'ultimo fabbricato rimase abbandonato per alcuni anni, poi occupato per qualche tempo da un gruppo di anarchici nell'ultimo decennio del Novecento e quindi ristrutturato e adibito a uffici della Circoscrizione 4.
Nel 1962, l’amministrazione della casa dei duchi d’Aosta vendette la tenuta all’Istituto Sociale dei Padri Gesuiti, i quali la destinarono a sede scolastica e circolo privato. Il parco e la Villa furono però acquistati dal Comune di Torino nel 1971 e destinati a uso pubblico. Le sale decorate furono oggetto di interventi di restauro condotti nel 1979 dal Laboratorio Nicola di Aramengo. Nel 1978 vennero avviati i lavori per la realizzazione della nuova sede della biblioteca civica musicale “Andrea della Corte”, inaugurata nel 1981. Prima e unica biblioteca civica in Italia specializzata in musica, fu aperta nel 1946 in via Rossini 8 e vanta oltre 77.000 volumi tra libri, periodici italiani e stranieri, documenti audiovisivi e libretti d’opera.
L’esigenza di salvaguardare e riqualificare la Villa in quanto bene storico-artistico, e la necessità di rivedere la funzionalità e l’organizzazione complessiva degli spazi interni, valorizzando l’attività pubblica della biblioteca, hanno suggerito un progetto di recupero approvato nel luglio 2007.
Il cantiere fu avviato nel mese di maggio 2009 a cura del Settore Edifici per la Cultura della Città di Torino, in collaborazione con il Settore Arti Musicali, con Iride Servizi S.p.A. e con il supporto ed il controllo della Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico del Piemonte e della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Torino, Asti, Cuneo, Biella e Vercelli. La Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” ha seguito le indagini diagnostiche preliminari e ha, inoltre, collaborato al restauro e alla conservazione degli apparati decorativi interni.
Il 21 giugno 2012, gli spazi recuperati della Biblioteca Musicale “Andrea Della Corte”, sono stati inaugurati e riaperti al pubblico.
Note
Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
LA TESORIERA
Corso Francia 192, 186
Villa, giardino e pertinenze.
Edificio di valore storico-artistico ed ambientale, significativo esempio di villa suburbana settecentesca.
L'edificio fu costruito nel primo quarto del XVIII secolo su progetto di Jacopo Maggi, nel 1715 risulta di proprietà di Aimone Ferrero; la vedova di quest'ultimo vende nel 1723 l'edificio e la proprietà annessa a Roberto Ghiron Asinari di S. Marzano che passa quindi all'Avvocato Donaudi entro il 1790. Nel 1846 è proprietà di Arborio di Breme e Sartirana, in questo periodo viene trasformato il giardino, costruita la nuova cappella ed edificato un corpo di fabbrica a levante. Nel 1934, passato in eredità ai duchi di Genova, vengono demoliti i rustici, costruita l'ala a ponente, sistemata quella a levante e rifatta ex-novo l'ala a Nord, su progetto di Giovannni Ricci. Viene costruita infine la palazzina prospiciente Via Asinari di Bernezzo. Nel 1971 la villa è acquistata dal Comune e destinata ad uso pubblico.
A. GROSSI, 1790; G. RICCI, 1941, pp. 111 sgg.; A. PEDRINI, 1965, p. 178; E. GRIBAUDI ROSSI, 1970, pp. 118-120; P. BENENTI, 1980, pp. 107-118.
Tavola: 31
Bibliografia
- La Tesoriera completamente ricostruita, in «Gazzetta del Popolo», 17 gennaio 1937, Torino
- Craveri, Giovanni Gaspare, Guida de' forestieri per la real città di Torino, in cui si dà notizia delle cose piu notabili di questa città, e suoi contorni; cioè di chiese, conventi, monasteri, e luoghi pii..., Gian Domenico Rameletti, Torino 1753 , p. 164 Vai al testo digitalizzato
- «Almanacco Reale o sia Guida per la città di Torino [...] presentato per la prima volta a S.S.R.M. dal libraio Onorato Derossi», 1780, Torino , p.125
- «Almanacco Reale o sia Guida per la città di Torino [...] presentato per la prima volta a S.S.R.M. dal libraio Onorato Derossi», 1786, Torino , p. 101
- Grossi, Giovanni Lorenzo Amedeo, Guida alle cascine, e vigne del territorio di Torino e' suoi contorni ..., in cui si danno diverse notizie utili, ed interessanti, massime in ordine alli Feudi, e distretti delle Parrocchie in detto territorio esistenti ..., Vol. 1, [s.n], Torino 1790 Vai al testo digitalizzato
- Rabbini, Antonio, Elenco dei nomi dei proprietari delle cascine, ville e fabbriche designate sulla carta topografica della città, territorio di Torino e suoi contorni, G.B. Maggi, Torino 1840 , n. ordine 307-308, pp. 23-60 Vai al testo digitalizzato
- Baruffi, Giuseppe Francesco, Passeggiate nei dintorni di Torino, Vol. 3, Stamperia reale, Torino 1853 , pp. 44-52 Vai al testo digitalizzato
- Vigliada, Francesco, Ferdinando Arborio Gattinara marchese di Breme duca di Sartinara. Cenni biografici umilmente dedicati a S. M. Vittorio Emanuele II re d'Italia, Regia tipografia, Firenze 1869
- Claretta, Gaudenzio, Degli alberghi antichi di Torino e delle impressioni avutene da viaggiatori illustri: amene ricerche fatte ad ore perdute, Tipografia sociale, Pinerolo 1891 , pp.30-33 Vai al testo digitalizzato
- Cicala, Vittorio, Ville e castelli d'Italia. Piemonte e Liguria, Milano 1911 , scheda 28, tav. LIII, LIV, LV.
- Chevalley, Giovanni, Gli architetti, l’architettura e la decorazione delle ville piemontesi del XVIII secolo. Contributo alla storia dell'architettura piemontese, STEN, Torino 1912 , p.154
- Ricci, Gianni, Alcune notizie intorno alla "Tesoriera" e ai suoi recenti restauri, in «Bollettino storico-bibliografico subalpino», A. XLIII, 1941, Torino, pp. 240-248
- Ricci, Gianni, Una villa settecentesca alle porte di Torino, in «Atti e rassegna della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino», A. V, n. 8, 1951, pp. 239-243
- Daverio, Aldo, La Tesorera in Torino '700, Famija Turineisa, Torino 1964, p. 127
- Pedrini, Augusto, Ville nei secoli XVII e XVIII in Piemonte, Dagnino, Torino 1965 , pp. 178-189
- Griseri, Andreina, Le metamorfosi del Barocco, Giulio Einaudi editore, Torino 1967 , p. 337
- Cavallari Murat, Augusto (a cura di), Forma urbana e architettura nella Torino Barocca. Dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche, Vol. I, tomo II, Unione tipografico-editrice torinese, Torino 1968 , pp. 587, 588, 600
- Gribaudi Rossi, Elisa, Cascine e ville della pianura torinese: briciole di storia torinese rispolverate nei solai delle ville e nei granai delle cascine, Le Bouquiniste, Torino 1970 , pp. 118-120, 127-129
- Bernardi, Marziano, Breme Ferdinando Arborio Gattinara in Dizionario biografico degli italiani, Vol. XIV, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 1972, pp. 124-125
- Mallé, Luigi, Le arti figurative in Piemonte. Dal secolo XVII al secolo XIX, Vol. II, Casanova, Torino 1974 , p. 119
- Dragone, Angelo, Da mesi al lavoro per restituire a Torino le preziose bellezze di villa "Tesoriera", in «La Stampa», 9 settembre, 1979, Torino Vai al testo digitalizzato
- Benenti, Piero, Villa e parco "La Tesoriera" in Restauro e riuso del patrimonio edilizio comunale 1975-1980, Città di Torino. Assessorato al Patrimonio e alle Opere pubbliche - Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1980, pp. 107-118
- Viale Ferrero, Mercedes, La scenografia: dalle origini al 1936 in Storia del Teatro Regio di Torino, Vol. III, Cassa di risparmio di Torino, Torino 1980 , p. 55
- Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1984 , p. 507 Vai alla pagina digitalizzata
- Boero, Michele, La Tesoriera. Suggestiva storia di una dimora gentilizia della vecchia Torino, [s.n.], Torino 1984
- Roccia, Rosanna - Chieli, Cecilia, La villa della Tesoriera in Torino, [s.n.], Torino 1984
- Mola di Nomaglio, Gustavo, Aymo Ferrero di Cocconato e "la Tesoriera" di Torino, in «Studi piemontesi», A. XIV, n. 2, 1985, Torino, pp. 302-314
- Boidi Sassone, Adriana, Ville piemontesi. Interni e decorazioni del XVIII e XIX secolo , L'arciere, Cuneo 1986
- Pozzi, Emilio (a cura di), Torino: i luoghi della musica, D. Piazza, Torino 1986 , pp. 131-132
- Griseri, Angela, Un inventario per l’esotismo. Villa della Regina 1755, Centro studi piemontesi, Torino 1988 , pp. XXIII-XXIV
- Griseri, Angela, I nuovi protagonisti della decorazione, in Griseri, Andreina - Romano, Giovanni (a cura di), Filippo Juvarra a Torino. Nuovi progetti per la città, Cassa di risparmio di Torino, Torino 1989, pp. 229-250 , p. 236
- Rossotti, Renzo, I palazzi di Torino. Storia, arte, aneddoti e curiosità degli splendidi edifici che dall'epoca romana fino ai giorni nostri hanno rappresentato il volto nobile di una delle capitali più eleganti d'Europa, Newton & Compton, Roma 2000 , p. 264
- Ainardi, Mauro Silvio - Depaoli, Alessandro, ll territorio storico: San Donato Campidoglio Parella, un racconto per immagini e testimonianze. Catalogo della mostra (Torino, 2008), EUT4, Torino 2008 , p. 26 Vai al testo digitalizzato
- Giordano, Giuseppe - Dal Bo, Bruno, Il Martinetto e dintorni: 1943-1945 oltre la memoria, Visual Grafika, Torino 2009 , p. 26
- Lodari, Renata (a cura di), Atlante dei giardini del Piemonte, Libreria geografica, Novara 2017 , p. 170
- Di Mauro, Vincenzo, Applicazione del metodo diretto e fotogrammetrico per il rilievo della villa Tesoriera e delle sue architetture interne. Confronto e limiti tra diversi metodi., Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1993/94, relatore Bassi Gerbi, Bruna
Sitografia
Fonti Archivistiche
- ASCT, Fondo danni di guerra, inv. 1350 cart. 27 fasc. 41 n. ord. 5
- ASCT, Fondo fotografico Gazzetta del Popolo (segnature I/824) e Fondo Miscellanea LL.PP. (1218/I-IV)
Fototeca
Luoghi correlati
Oggetti correlati
Temi correlati
Soggetti correlati
Ente Responsabile
- MuseoTorino
- Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà