Scheda: Soggetto - Tipo: Persona

Dante Di Nanni (Torino, 1925-1944)

Patriota. Fece parte del GAP (Gruppi Azione Patriottica). Ferito in seguito a un'azione di sabotaggio, fu denunciato da una spia. Si uccise per non cadere in mano al nemico. Gli fu conferita la medaglia d'oro al valor militare. Alla sua memoria è stata intitolata la via già denominata "via Villafranca Sabauda", mentre sulla casa di via San Bernardino 14, nel maggio 1946 è stata posata una lapide.


Nascita: 27 Marzo 1925

Date note sulla vita: 01 Settembre 1942
Si arruola volontario negli avieri motoristi presso la scuola di Varese

Date note sulla vita: 15 Febbraio 1944
Rimane ferito in un'azione contro i nazifascisti nei pressi di corso Francia

Date note sulla vita: 16 Maggio 1944
Partecipa a un'azione contro la cabina Eiar di corso Giulio Cesare

Morte: 18 Maggio 1944

Translate

Categorie

  • militare | partigiano | patriota

Dante Di Nanni, figlio di immigrati pugliesi, a 15 anni entrò in fabbrica continuando a frequentare le scuole serali. A 17 si arruolò in Aeronautica e dopo l'8 settembre 1943 entrò nelle bande partigiane nella zona di Boves (CN).
A
bitava nelle case popolari del 3° quartiere IACP nei pressi di via Bologna. Quando la sua banda fu dispersa dai tedeschi tornò a Torino ed entrò nei GAP. La notte del 17 maggio 1944, con un gruppo di gappisti, fece un attentato a un'antenna radio dell’Eiar in corso Giulio Cesare nei pressi del Parco dell'Arrivore.

Fonti Archivistiche

  • Asct, Urbanistica e Statistica, Pratica toponomastica n. 669, deliberazioni della Giunta popolare, 10 novembre 1945, verbale 37

Luoghi correlati

Ente Responsabile

  • MuseoTorino