Dante Di Nanni (Torino, 1925-1944)
Patriota. Fece parte del GAP (Gruppi Azione Patriottica). Ferito in seguito a un'azione di sabotaggio, fu denunciato da una spia. Si uccise per non cadere in mano al nemico. Gli fu conferita la medaglia d'oro al valor militare. Alla sua memoria è stata intitolata la via già denominata "via Villafranca Sabauda", mentre sulla casa di via San Bernardino 14, nel maggio 1946 è stata posata una lapide.
Dante Di Nanni, figlio di immigrati pugliesi, a 15 anni entrò in fabbrica continuando a frequentare le scuole serali. A 17 si arruolò in Aeronautica e dopo l'8 settembre 1943 entrò nelle bande partigiane nella zona di Boves (CN).
Abitava nelle case popolari del 3° quartiere IACP nei pressi di via Bologna. Quando la sua banda fu dispersa dai tedeschi tornò a Torino ed entrò nei GAP. La notte del 17 maggio 1944, con un gruppo di gappisti, fece un attentato a un'antenna radio dell’Eiar in corso Giulio Cesare nei pressi del Parco dell'Arrivore.
Bibliografia
- Pesce, Giovanni, Senza tregua. La guerra dei GAP, Feltrinelli, Milano 1967 , 94-98, 111-148
- Un giorno del ’43. La classe operaia sciopera, Gruppo editoriale Piemonte, Torino 1983 , 169-170
- Adduci, Nicola - Boccalatte, Luciano - Minute, Giuliana, Che il silenzio non sia silenzio. Memoria civica dei caduti della Resistenza a Torino, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” - Città di Torino, Torino 2003 , p. 81 Vai al testo digitalizzato
- Il quasi leggendario Dante Di Nanni. Dalla storia al mito, Città di Torino. Circoscrizione 3, Torino 2010
- Adduci, Nicola, Il mito e la storia: Dante Di Nanni, in «Studi storici. Rivista trimestrale dell’Istituto Gramsci», A. LIII, n. 4, 2012, pp. 957-999
Sitografia
- http://www.anpi.it/donne-e-uomini/dante-di-nanni/
- http://anpidantedinanni.blogspot.it/p/dante-di-nanni-partigiano-ditalia.html
- http://metarchivi.istoreto.it/biografie/p_bio_vis.asp?id=449
- http://intranet.istoreto.it/lapidi/sk_lapide.asp?id=76
- http://www.lastampa.it/2013/10/26/cronaca/pi-uomo-meno-eroe-il-vero-dante-di-nanni-Jsc5DQGHFtFg9NUCYgnvxK/pagina.html
Fonti Archivistiche
- Asct, Urbanistica e Statistica, Pratica toponomastica n. 669, deliberazioni della Giunta popolare, 10 novembre 1945, verbale 37
Fototeca
Luoghi correlati
Ente Responsabile
- MuseoTorino